Frutta estiva, anguria ancora regina: prezzi ingrosso -18,2%

Lug 11, 2025 - 16:30
 0
Frutta estiva, anguria ancora regina: prezzi ingrosso -18,2%

Roma, 11 lug. (askanews) – E’ ancora l’anguria la regina dell’estate, che secondo La Borsa della Spesa, il servizio informativo settimanale di Bmti e Italmercati, vede prezzi all’ingrosso in calo del 18,2%. Il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, ha influito sulla domanda di frutta estiva, ma non un aumento dei prezzi dei prodotti danneggiati. Tra la frutta spiccano le susine. Tra le più diffuse le rosse, le black, le goccia d’oro e le sangue di drago. I prezzi all’ingrosso sono tra 1,5 e 1,8 euro/kg (-2,1% rispetto al 2024) e la qualità è elevata. La domanda generale di frutta è molto orientata sulle albicocche in queste settimane. Le varietà come le Pellecchiella stanno terminando mentre le Faralia sono disponibili all’ingrosso a circa 2,5 euro/kg.

Abbondanti le angurie sul mercato, con prezzi all’ingrosso in calo poiché la produzione supera la richiesta, portando i prezzi a variare da 0,35 a 0,70 euro/kg (-18,2% rispetto alla scorsa settimana). Ottima qualità per tutte le produzioni nazionali di meloni, ma quantitativi in calo le temperature elevate. Prezzi stabili. I meloni retati dal Centro-Sud Italia costano all’ingrosso tra 1 e 1,6 euro/kg, mentre quelli lombardi, di pregio, si attestano tra 1,80 e 2 euro/kg. Stanno finendo le pesche di piccolo calibro ma i prezzi all’ingrosso sono regolari. Per il calibro grande sono intorno a 2,5 euro/kg, mentre il piccolo è a 1,5 euro/kg, leggermente superiori al 2025

Tra gli ortaggi, i prezzi dei peperoni sono in calo rispetto al mese scorso, grazie all’inizio della produzione in diverse regioni italiane, oltre alla Sicilia. I prezzi all’ingrosso oscillano tra 1,30 e 1,50 euro/kg. Prezzi regolari per le melanzane, tra 0,80 e 1,00 euro/kg, con una qualità eccellente. Prosegue bene la produzione di pomodori in piena aria del Centro.Sud Italia grazie al clima favorevole. All’ingrosso, il pomodoro ciliegino si aggira sui 2,30 euro/kg, il datterino sui 2,50 euro/kg, il piccadilly sui 1,50 euro/kg, meno caro poiché meno richiesto e i lunghi verdi intorno a 1,20 euro/kg. Piena produzione di finocchi del Fucino, di ottima qualità nonostante un avvio tardivo della produzione a causa delle gelate primaverili di maggio. I prezzi all’ingrosso si attestano intorno a 1,20 euro/kg (-5,2% rispetto a un anno fa). Questo è il periodo ideale per consumare i peperoncini friggitelli, nel pieno della loro produzione, con prezzi all’ingrosso intorno a 2,30 euro/kg.

Per quanto riguarda il settore ittico, il maltempo ha frenato le attività di pesca, limitando la disponibilità di alcuni prodotti ittici freschi. Tra i più convenienti le telline, molto richieste e all’ingrosso intorno a 7 euro/kg; il cefalo bosega, intorno a 4 euro/kg sull’Adriatico e 6 euro/kg sul Tirreno, dove è più richiesto; l’alaccia, simile alla sardina, intorno a 2 euro/kg; da 8 a 10 euro/kg a seconda della pezzatura i moscardini (-5% rispetto alla settimana scorsa); intorno a 10 euro/kg a seconda della pezzatura il pesce serra e, infine, restano stabili, sui 4,5 euro/kg, le vongole lupino.

Per quanto riguarda la carne, rimangono invariati i prezzi per la carne di pollo e di tacchino grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta. In particolare, i prezzi all’ingrosso del petto di pollo vanno da 7,45 a 7,85 euro/kg mentre per la fesa di tacchino oscillano tra 8,50 a 8,90 euro/kg.

[LArgo alle susine di tutte le varietà, prezzi stabili|PN_20250711_00081|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/07/20250711_161509_0C55F06E.jpg|11/07/2025 16:15:17|Frutta estiva, anguria ancora regina: prezzi ingrosso -18,2%|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia