I 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia

I 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia: come riconoscerli, cosa fare e come comportarti se li vedi da vicino.
Oltre ai soliti granchi e pesci che conosciamo bene, in spiaggia si possono incontrare creature marine davvero particolari.
Alcune sembrano uscite da un documentario, altre possono lasciarci un po’ perplessi. Tuttavia, imbattersi in uno di questi animali, può rendere una giornata al mare molto più interessante e sorprendente.
Scopri quali sono i 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia, come riconoscerli, cosa sapere e come comportarti se li vedi da vicino.
I 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia
La spiaggia, non è solo un luogo di vacanza, ma un vero ambiente naturale vivo, come una foresta o un prato di montagna.
Per questo, tra dune, piante costiere e sotto la sabbia, si nasconde un mondo ricco di biodiversità. Come infatti, mentre passeggi potresti incontrare animali insoliti e sorprendenti.
Ecco quali sono i 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia.
Scarabeo delle dune (numerose specie, es pimelia sericea)
Lo Scarabeo delle dune, è un insetto che vive in ambienti sabbiosi e aridi lungo la costa.
Ha un corpo robusto di circa 1,5 e 3 cm, spesso di colore nero opaco o marrone scuro, talvolta con riflessi metallici e una superficie rugosa.
Si muove lentamente sulla sabbia, soprattutto nelle ore più fresche e dopo il tramonto. È innocuo per l’uomo e si nutre principalmente di materia vegetale in decomposizione e di detriti organici.
Lucertola delle sabbie (Podarcis muralis o specie simili)
Lungo la costa, soprattutto tra rocce e dune, vive la Lucertola delle sabbie perfettamente adattata a mimetizzarsi con la sabbia e le pietre.
Il suo corpo di circa 10-20 cm, è snello e coperto di squame, con colori che vanno dal grigio al marrone, spesso punteggiato o striato per confondersi meglio con l’ambiente.
È veloce e agile, quindi non è facile vederla da vicino. Questa lucertola è del tutto innocua ed è molto importante, perché si nutre di insetti e piccoli invertebrati aiutando così, a mantenere l’equilibrio naturale dell’ambiente
Grillotalpa (gryllotalpa gryllotalpa)
Il Grillotalpa, è un insetto robusto, lungo circa 3-5 cm, con zampe anteriori a forma di palla, perfette per scavare.
Di colore marrone scuro, può volare brevemente, ma raramente, si nutre di radici e larve.
Vive principalmente sotto terra, ma può comparire in superficie dopo la pioggia, anche su spiagge sabbiose con un po’ di vegetazione. La sua presenza indica un terreno umido e ricco.
Formicaleone (myrmeleon formicarius- larva)
La Larva del Formicaleone, crea nella sabbia soffice, piccole trappole a imbuto per catturare formiche e altri insetti.
La fossa conica, larga pochi centimetri e con pareti ripide, nasconde al centro la larva di circa 2 cm, con un corpo tozzo sabbia e grandi mandibole. Pur essendo un predatore per gli insetti è completamente innocuo per l’uomo.
Granchio fantasma (ocypode cursor)
Non farti ingannare dal nome, non è un fantasma, ma è un granchio velocissimo e bravissimo a nascondersi nella sabbia.
Il Granchio fantasma, vive in tane scavate vicino alle dune e corre via appena ti avvicini. Possiede zampe lunghe e chiare, un corpo squadrato di circa 8-10 cm e occhi sporgenti.
Il suo colore chiaro lo rende quasi invisibile sulla sabbia. Si nutre di resti organici e piccoli animaletti aiutando a mantenere pulito l’ambiente.
Cosa fare se ti capita di incontrare in spiaggia
È sempre una bella sorpresa imbattersi in uno di questi animali, ma è importante ricordarsi che quella spiaggia è la loro casa, non la nostra.
Perciò, ecco alcuni consigli su come comportarti, se vedi uno di questi animali precedentemente elencati.
Potrebbero piacerti anche:
- Animali più spaventosi del mondo: caratteristiche e curiosità
- Sono questi gli animali più velenosi e non te li aspetti proprio
Ecco i suggerimenti degli esperti:
- evita di toccarli o disturbarli;
- osservarli da lontano senza avvicinarti troppo;
- non inseguirli se si nascondono o scappano;
- se sono feriti o in difficoltà, contatta un centro di recupero specializzato.
Ricorda anche di non lasciare i rifiuti o tracce nel loro ambiente, solo in questo modo potrai goderti il mare senza far del male a nessuno e portando a casa un bel ricordo.
L'articolo I 5 animali più strani che potresti incontrare in spiaggia è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






