Il borgo marino sull’Adriatico perfetto per chi sogna vacanze lontane dalla folla

Agosto 17, 2025 - 21:30
 0
Il borgo marino sull’Adriatico perfetto per chi sogna vacanze lontane dalla folla

C’è un angolo d’Italia in cui il tempo sembra rallentare, il mare limpido, e la sera l’unico rumore che senti è quello delle onde che si infrangono lentamente contro le rocce. Non è un sogno né un resort esclusivo: è un piccolo borgo marino sull’Adriatico, spesso ignorato dalle rotte turistiche, ma capace di regalare un’autentica esperienza di vacanza.

Mentre la costa adriatica si riempie nei mesi estivi, qui si respira ancora quell’aria da “Italia di una volta”, tra case in pietra, barche dei pescatori e ristorantini sul porto dove il pesce viene servito a chilometro zero, direttamente dal mare al piatto.

Una meta perfetta per chi fugge dalla folla

Questo piccolo paradiso si trova in Abruzzo, in provincia di Chieti. È il borgo marinaro di San Vito Chietino, affacciato sull’Adriatico e incastonato tra le colline e il mare. Fa parte della celebre Costa dei Trabocchi, ma a differenza delle località più note, conserva un’anima autentica e poco toccata dal turismo di massa.

Questa località è l’antitesi delle mete sovraffollate. Niente movida, niente grandi stabilimenti balneari con musica a tutto volume. Qui si viene per camminare a piedi scalzi sulla battigia, per leggere sotto l’ombrellone senza distrazioni, per concedersi un pranzo lento con vista mare.

San Vito Chietino è perfetto per:

  • Famiglie con bambini che cercano sicurezza e tranquillità;
  • Coppie in cerca di un rifugio romantico;
  • Viaggiatori solitari in cerca di una riconnessione con sé stessi;
  • Amanti del turismo lento e sostenibile.

Mare pulito e spiagge poco affollate

Il litorale che abbraccia il borgo è sorprendentemente vario: si passa da spiagge sabbiose e tranquille ideali per chi viaggia con bambini, a calette nascoste e rocciose dove si può fare snorkeling o godere del sole in assoluta solitudine. L’acqua è trasparente, soprattutto al mattino presto, e la presenza di pinete vicine garantisce angoli d’ombra naturale dove stendersi senza soffrire il caldo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Strada dei Parchi (@stradadeiparchi)

Una tradizione marinara autentica

Uno degli aspetti più affascinanti di San Vito Chietino è il suo legame ancora vivo con la pesca. Passeggiando sul piccolo molo la mattina presto, si incontrano i pescatori che tornano con il bottino notturno. Alcuni vendono direttamente il pesce sul porto, altri lo consegnano ai ristoranti del paese.

È proprio in queste piccole trattorie a conduzione familiare che si assapora la vera cucina del posto: fritture croccanti, brodetti profumati, spaghetti con vongole appena raccolte, ma anche piatti poveri della tradizione contadina locale, che spesso si intreccia con quella marinara.

Il borgo tra storia, arte e leggenda

Il centro storico, arroccato su una bassa altura a pochi passi dal mare, conserva ancora oggi la sua struttura medievale. Vicoli silenziosi, balconi fioriti, piazzette ombreggiate: ogni scorcio è perfetto per una foto, ma anche per perdersi senza fretta.

Tra i monumenti principali si trovano:

  • Un’antica torre di avvistamento che offre una vista panoramica sulla costa;

  • La piccola chiesa romanica, costruita con pietre locali, che domina il centro;

  • Il vecchio frantoio, oggi trasformato in museo dell’olio e del mare.

La leggenda più famosa narra di una sirena che appariva ai marinai nei giorni di burrasca per proteggerli. Ancora oggi, durante una delle feste estive, si celebra il suo mito con una fiaccolata sulla spiaggia.

Eventi estivi e vita serale lenta ma viva

Nonostante la dimensione ridotta, il borgo non è affatto noioso. In estate, il calendario è punteggiato da piccoli eventi locali: concertini in piazza, sagre gastronomiche, serate di cinema all’aperto, visite guidate al tramonto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da YourPlace Abruzzo (@yourplaceabruzzo)

La vita serale qui è tutta incentrata sul passeggio: si cena con calma, si prende un gelato, si fa due chiacchiere con gli abitanti del posto. E se si ha voglia di un’esperienza diversa, a pochi chilometri ci sono aziende agricole e cantine che organizzano degustazioni e picnic al tramonto tra gli ulivi.

Un ottimo punto di partenza per scoprire il territorio

Anche chi vuole esplorare i dintorni troverà pane per i suoi denti. A meno di mezz’ora di macchina ci sono:

  • Borghi medievali dell’entroterra ricchi di storia e arte;

  • Riserve naturali con sentieri che portano a cascate e fiumi balneabili;

  • Cantine e frantoi che offrono tour e degustazioni.

Insomma, è il luogo perfetto per chi vuole alternare relax e scoperta.

L'articolo Il borgo marino sull’Adriatico perfetto per chi sogna vacanze lontane dalla folla proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia