Il Polifonic Festival dal 23 al 27 luglio in Valle d’Itria

Lug 21, 2025 - 23:00
 0
Il Polifonic Festival dal 23 al 27 luglio in Valle d’Itria

Milano, 21 lug. (askanews) – Mancano pochi giorni a Polifonic Festival, che torna per la sua settima edizione da mercoledì 23 a domenica 27 luglio in Valle d’Itria.

Da nomi riconosciuti a livello mondiale ai talenti emergenti, la programmazione della settima edizione di Polifonic abbraccia l’intero spettro dell’elettronica e delle sue contaminazioni, portando in Puglia il meglio della scena globale e valorizzando al contempo i protagonisti italiani: per la prima volta al festival, Samuel Romano, voce iconica dei Subsonica e tra gli artisti più prolifici e incisivi del panorama italiano e il live di Venerus, tra i cantautori più interessanti e non convenzionali, con la sua proposta visionaria che unisce R’n’B, elettronica e sperimentazione; da Daniele Baldelli, pioniere del sound afro/cosmic e figura chiave della scena disco italiana fin dagli anni ’70, a Jolly Mare (alias di Fabrizio Martina), DJ e polistrumentista noto per la sua miscela di Italo disco, library music e reinterpretazioni boogie, passando per Massimiliano Pagliara, artista pugliese trapiantato a Berlino, apprezzato per il suo stile eclettico che fonde house, disco, electro e techno, e Adiel, DJ e producer romana, resident al Goa Club, celebre per i suoi set ipnotici e percussivi che l’hanno portata sui palchi dei principali festival europei. A questi si aggiungono Simone De Kunovich, DJ e produttore milanese noto per il suo approccio sofisticato e trasversale che fonde musica, cinema e arti visive, e Quest, DJ italiano classe 1992, cresciuto tra Italia e Berlino, fondatore dell’etichetta La Nota del Diablo e conosciuto per i suoi set che spaziano tra house e techno. Molti gli artisti internazionali che si esibiranno sui vari palchi di Polifonic, come una delle icone europee della console, Laurent Garnier, la stella statunitense Honey Dijon, vincitrice di un Grammy Award per la sua collaborazione con Beyonce, tra le artiste più apprezzate degli ultimi anni, le sonorità ipnotiche di Batu, il ritorno della dj cilena Shanti Celeste, l’elettronica raffinata della parigina Chloé Caillet, la producer sudafricana DESIREE, da Londra il set esplosivo di Moxie, e ancora Roman Flügel, DJ e producer tedesco, figura chiave della scena elettronica europea, noto per la sua versatilità che spazia tra house, techno e ambient, Octo Octa, DJ americana apprezzata per i suoi set house intensi e inclusivi, Kittin, pioniera dell’electroclash francese con uno stile che fonde techno e synthpop, e Paula Tape, DJ cilena residente in Europa, conosciuta per i suoi set percussivi e influenze italo disco. Il festival quest’anno inaugura la sua settima edizione il 23 luglio in una nuova venue: Cala Masciola a Savelletri, un beach club sul mare del resort Borgo Egnazia. Le altre giornate saranno ospitate dai luoghi che da sette anni fanno da sfondo al festival: Cala Maka, Torre Canne (BR), Masseria Capece, Cisternino (BR), e Le Palme Beach, Monopoli (BA)

5 Giorni, oltre 40 artisti, 4 location Le prime due tappe offrono scenari costieri unici: Cala Masciola, un paesaggio sonoro affacciato sul mare, segna l’apertura ufficiale del festival con le sue scogliere incontaminate e i set a pochi metri dall’acqua, in un’armonia tra luce naturale, suono e materia viva. Il giorno successivo, Cala Maka, beach club sul lungomare di Torre Canne, accoglie il pubblico tra le onde del tramonto, in una serata di contaminazione fra techno, house e tech-house che rinforza il legame tra musica e paesaggio marino.

La parte centrale e conclusiva del festival si svolge in luoghi immersi nella tradizione e nella natura: Masseria Capece, dimora rurale ristrutturata a Cisternino circondata da ulivi secolari, ospita quattro stage — Mainstage e Sunrise Stage, che avranno una veste interamente rinnovata, Magma Stage, Stone Stage — attivi dalle ore 19:00 fino al mattino, in un’atmosfera intima tra cortili in pietra e architetture storiche. Infine, Le Palme Beach Club, situato a Contrada Pantanelli, Monopoli (BA), chiude il festival dalle ore 18:00 con due aree — Arena e Beach Stage — dove house e techno dialogano con la sabbia e le palme, in un contesto di eleganza discreta.

[5 Giorni, oltre 40 artisti, 4 location|PN_20250721_00090|gn00 rg14|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/07/20250721_174545_3734C0EB.jpg|21/07/2025 17:45:51|Il Polifonic Festival dal 23 al 27 luglio in Valle d’Itria|Musica|Spettacolo, Puglia]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia