«Il Segno»: la politica alimentare a dieci anni da Expo

Settembre 3, 2025 - 13:00
 0
«Il Segno»: la politica alimentare a dieci anni da Expo
Foto Banco AlimentareFoto Banco Alimentare

Il 31 ottobre di dieci anni fa, con lo spegnimento dell’Albero della vita, si concludeva Expo 2015. Nello stesso anno il Comune di Milano ha dato il via alla Food policy urbana, la politica alimentare della città, nata grazie alla collaborazione tra Comune, Fondazione Cariplo e realtà del terzo settore. Particolare attenzione è stata dedicata al recupero delle eccedenze alimentari: solo nel 2024 otto hub antispreco hanno raccolto, quasi 800 tonnellate di cibo, portando sulle tavole di circa 14mila famiglie in difficoltà l’equivalente di un milione e 590mila pasti. Negli ultimi dieci anni, inoltre, sono stati aperti empori e market solidali: luoghi in cui le persone possono ricevere sostegno in modo dignitoso. Un modello virtuoso messo in atto a Milano da realtà come Caritas ambrosiana e Ibva che unisce innovazione e giustizia sociale. La lotta allo spreco alimentare sarà uno dei temi al centro dell’appuntamento in programma dal 14 al 16 ottobre, quando Milano ospiterà 300 sindaci e delegazioni provenienti da tutto il mondo in occasione dei dieci anni dalla firma del Milan urban food policy pact.

Se ne parla nella copertina de Il Segno di settembre, che celebra anche i cento anni del mensile Voce Amica della Comunità pastorale Famiglia di Nazaret di Cernusco sul Naviglio: un mensile che si rivolge a tutta la comunità e che nel corso del tempo ne è diventato un prezioso punto di riferimento unendo testimonianze di fede, il racconto della memoria collettiva e il legame profondo con il territorio.

Il Carcere di San Vittore registra livelli record di sovraffollamento (220%): un’emergenza a cui si aggiunge quella del crescente disagio psichico tra i detenuti. Come spiega Anna Giroletti, direttrice facente funzione presso l’Asst Santi Paolo e Carlo della struttura complessa di psichiatria penitenziaria di San Vittore, Opera, Bollate e Beccaria, la maggior parte delle persone prese in carico sono stranieri, spesso con un percorso migratorio traumatico alle spalle e con un utilizzo di droghe fin dalla giovane età.

Infine, spazio alla riflessione con un’intervista a Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche, sulla crisi ecologica e sulle sue conseguenze. È urgente agire e farlo in fretta per non lasciare ai nostri figli e nipoti un debito eccessivo. Per affrontare questa sfida, conclude, serve il “pensiero delle cattedrali”: posare oggi la prima pietra pensando a chi ne trarrà beneficio in futuro.

Abbonati al mensile e leggi il numero completo

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia