“Linea Blu – Porti d’Italia” a La Spezia

Un itinerario per mare che racconterà il Golfo dei Poeti, l’insenatura naturale che incornicia la città de La Spezia. Ma anche un viaggio all’interno del porto, che sta diventando un esempio globale per sostenibilità e innovazione. “Linea Blu”, il programma condotto da Donatella Bianchi e Fabio Gallo, realizzato quest’anno in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale tornerà sabato 19 luglio alle 14.00 su Rai 1.
In questa puntata si parte dal racconto di due antichi simboli che rappresentano la città: la diga foranea, l’opera di ingegneria idraulica che protegge il porto fin dal XIX secolo, e il palio de La Spezia, la sfida remiera che nel 2025 compie 100 anni. Ci si addentrerà poi nel cuore pulsante del porto, una realtà che sta facendo della sostenibilità il suo punto di forza. Le telecamere si soffermeranno sull’avanzato sistema di trasporto container via treno, una scelta strategica per ridurre drasticamente il traffico su gomma e l’impatto ambientale: un esempio concreto di logistica intermodale all’avanguardia. La puntata documenterà poi il primo step della straordinaria trasformazione del water front cittadino, che restituirà alla città il suo rapporto con il mare, attraverso la costruzione di un nuovo molo per le navi da crociera. Il porto sta puntando anche sull’elettrificazione delle banchine, un passo cruciale per ridurre le emissioni delle navi in sosta, consentendo loro di spegnere i motori e collegarsi alla rete elettrica da terra. E ancora, il “Miglio Blu”: questo tratto iconico del porto de La Spezia ospita, in poco più di un miglio marino, alcuni dei più rinomati cantieri navali al mondo, veri e propri atelier del mare dove nascono gli yacht di lusso più esclusivi e tecnologicamente avanzati, simbolo di un made in Italy che conquista gli oceani. A seguire, nella baia di Santa Teresa, presso Lerici, un gioiello naturale dove si coltivano pregiate ostriche, per mostrare un affascinante progetto scientifico di economia circolare.
Infine, l’Isola di Palmaria, che fronteggia il borgo di Porto Venere e le immagini della costa frastagliata che arriva fino ai confini del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Qual è la tua reazione?






