Milan Games Week & Cartoomics 2025: Le nuove Aree e i nuovi Ospiti Internazionali!

Lug 17, 2025 - 14:30
 0
Milan Games Week & Cartoomics 2025: Le nuove Aree e i nuovi Ospiti Internazionali!

milan-games-week-&-cartoomics-2025-coverMilan Games Week & Cartoomics 2025 (MGWCMX) si prepara a celebrare un'edizione epocale, promettendo di essere un punto di riferimento ineludibile per tutti gli appassionati di cultura pop. Dal 28 al 30 novembre 2025, Fiera Milano si trasformerà in un vibrante crocevia dove il reale e il virtuale si fondono, offrendo un'esperienza "OnLife" che esplora l'interconnessione sempre più profonda tra esseri umani e tecnologia. L'evento, che abbraccia videogiochi, eSport, giochi da tavolo, fumetti, manga, cinema, musica e cosplay, non è più solo una fiera, ma un vero e proprio festival culturale che coinvolge attivamente i visitatori, offrendo nuove aree espositive, un numero ancora maggiore di ospiti internazionali e un'onda di emozioni senza precedenti. L'obiettivo è quello di superare il successo record del 2024, consolidando MGWCMX tra le principali attrazioni europee dedicate alla pop culture.

Milan Games Week & Cartoomics 2025: L'Evento OnLife che Ridefinisce la Cultura Pop

Milan Games Week & Cartoomics 2025 si distingue per una serie di caratteristiche che lo rendono un evento unico nel suo genere. Innanzitutto, la sua ampia offerta tematica copre ogni sfaccettatura della cultura pop, dai videogiochi con aree Freeplay e tornei eSport, al mondo analogico dei giochi da tavolo e dei collezionabili, fino all'editoria di fumetti e manga con una vasta gamma di case editrici e artisti. Un punto di forza è la presenza di un parterre di ospiti nazionali e internazionali di altissimo livello, inclusi artisti del calibro di Hitoshi Sakimoto e Brian M. Bendis, e per la prima volta in Italia, gli autori del manga Pokémon, Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto. L'edizione di quest'anno è incentrata sul tema "OnLife", che sarà il filo conduttore di tutti gli appuntamenti, le attività e gli spettacoli. L'evento è organizzato con una distribuzione ottimizzata su quattro padiglioni di Fiera Milano, garantendo spazi iconici e distretti dedicati per un'esperienza immersiva. Inoltre, la rinnovata Artist Alley, i Meet & Greet potenziati e l'area Cosplay Ground testimoniano l'attenzione verso l'interazione diretta tra fan e creatori, rendendo MGWCMX un luogo di connessione e condivisione.

Un Successo in Crescita e la Visione di Fiera Milano

La crescita esponenziale di Milan Games Week & Cartoomics è un dato di fatto inconfutabile, come dimostrato dal costante aumento di visitatori, che lo scorso anno hanno superato le 125.000 presenze. L'edizione 2025 è proiettata a confermare questo trend, posizionandosi come un appuntamento irrinunciabile nel calendario degli eventi italiani ed europei. Fiera Milano, in qualità di organizzatore, si impegna a consolidare la propria visione di polo per eventi esperienziali, capaci di intercettare le passioni contemporanee e attrarre nuovi pubblici. L'Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci, ha evidenziato come MGWCMX sia diventato un simbolo di questa evoluzione, un luogo vivo e dinamico dove la cultura dell'intrattenimento si trasforma in un'occasione di crescita, connessione e condivisione.

Il Supporto Istituzionale

Una delle novità più significative di questa edizione è il sostegno attivo del Comune di Milano e di Regione Lombardia. Questo supporto istituzionale è un chiaro segnale del riconoscimento del valore culturale di Milan Games Week & Cartoomics e dell'attenzione delle istituzioni verso le nuove generazioni e le loro forme di espressione. Il Comune di Milano, in particolare, si farà promotore di un ricco calendario di iniziative che si estenderanno su tutto il territorio cittadino da agosto a novembre. Queste includeranno incontri, laboratori e momenti formativi volti a valorizzare i talenti creativi dei giovani e a promuovere la cultura pop come strumento di dialogo e inclusione, creando nuovi spazi di espressione in una Milano dinamica e aperta. Regione Lombardia, invece, si concentrerà sull'avvicinamento del mondo delle Università lombarde, riconoscendo il potenziale di ricerca e innovazione del settore, specialmente nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale. L'interesse degli Atenei a costruire percorsi congiunti dimostra l'importanza di investire in ricerca e sviluppo per guidare la crescita di un settore che affascina in particolare i giovani.

OnLife: Il Filo Conduttore dell'Edizione 2025

Il leitmotiv di MGWCMX 2025, OnLife, incarna perfettamente la realtà contemporanea in cui le barriere tra mondo online e offline si sono dissolte, creando un'esistenza sempre più interconnessa. Questo concetto, che permea ogni aspetto della nostra vita – dalle relazioni al lavoro, dall'intrattenimento alla creatività – sarà il filo conduttore di tutti gli appuntamenti, gli ospiti e gli spettacoli della manifestazione. La cultura pop, in tutte le sue sfaccettature, è uno dei principali motori di questa "rivoluzione copernicana", e Milan Games Week & Cartoomics si propone come il palcoscenico ideale per esplorarne tutto il potenziale. Il key visual ufficiale, realizzato dall'acclamato autore Marco Checchetto (Marvel Comics), cattura in maniera sublime l'essenza di questa fusione tra il reale e il digitale.

La Struttura dell'Evento

Milan Games Week & Cartoomics 2025 si svilupperà su quattro padiglioni esclusivi di Fiera Milano – i padiglioni 9, 11, 14 e 18 – trasformandoli nel più grande spettacolo dedicato alla cultura geek e nerd. Due di questi spazi saranno prevalentemente dedicati ai contenuti digitali, con un'enfasi sul vasto mondo dei videogiochi. Gli altri due padiglioni si concentreranno sull'universo analogico, dai giochi da tavolo ai collezionabili. Questa suddivisione intelligente garantisce un'esperienza ottimizzata, permettendo ai visitatori di navigare tra le diverse aree tematiche con facilità e di trovare subito ciò che più li appassiona.

La Gaming Zone e l'eSportShow

Il mondo del gaming sarà uno dei protagonisti assoluti di MGWCMX 2025. La Gaming Zone è stata strutturata per offrire una scelta ineguagliabile di contenuti e opportunità, con un Gaming District completamente rinnovato. Qui, i visitatori potranno esplorare tutte le sfumature dell'industria videoludica, dalle Freeplay Area con oltre 150 postazioni console e PC, all'Indie Dungeon, realizzato in collaborazione con IIDEA, per valorizzare i progetti degli sviluppatori indipendenti. L'area EsportShow ospiterà le arene di gioco competitivo, le sfide tra pro-player e le finali dei tornei più seguiti, inclusa l'imperdibile finale dell'eSport MotoGP™, con l'esposizione di moto reali e la possibilità di provare MotoGP™25 su simulatori. Immancabile sarà anche il Creators World, il nuovo e più ampio spazio dedicato ai Meet & Greet, dove i fan potranno incontrare celebrità nazionali e internazionali per momenti esclusivi e indimenticabili.

Il Grande Show del Fumetto e i Nuovi Autori

Il mondo dell'editoria, con fumetti e manga, non sarà da meno. Le più importanti case editrici nazionali, come Panini Comics, Star Comics, J-POP Manga, Mirage Comics, Saldapress, Gigaciao e Tomodachi Press (alla sua prima apparizione a MGWCMX), garantiranno un viaggio continuo tra Occidente e Oriente, offrendo novità, arretrati e l'opportunità di incontrare gli autori che quotidianamente ci appassionano con le loro storie. Due aree ad hoc, ImagiNation ed Electric Town, saranno dedicate rispettivamente ai fumetti occidentali e al vasto universo di manga, anime e webtoon, inclusi negozi di figurine e action figure. La rinnovata e ampliata Artist Alley sarà il cuore creativo dell'evento, dove il pubblico potrà incontrare un numero record di beniamini come Mirka Andolfo, Federico Vicentini, Giuseppe Camuncoli, Giovanni Timpano e molti altri.

L'Arte del Gioco da Tavolo e del Cosplay

Il mondo analogico troverà ampio spazio con Unplugged, l'area dedicata al gioco da tavolo e ai collezionabili. Qui, i visitatori potranno divertirsi senza limiti, partecipare a workshop e sessioni dimostrative, scoprire le novità del settore e provare titoli in anteprima con l'aiuto di master esperti. Milan Games Week & Cartoomics è anche una celebrazione dell'espressività artistica, culminando nell'estroso mondo del cosplay. La Cosplay Ground sarà la piazza dove i cosplayer potranno sentirsi a casa, incontrarsi, scambiarsi consigli e usufruire di servizi come photoset, trucco e sartoria d'emergenza. Gli Studios di MGWCMX 2025 proietteranno il pubblico in mondi spettacolari con scenografie mozzafiato, centinaia di figuranti, dungeon e attrazioni ispirate ai grandi franchise, offrendo un'esperienza immersiva pari a quella di un parco a tema. [caption id="attachment_1101105" align="aligncenter" width="1200"]milan-games-week-&-cartoomics-2025-pokemon Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, ospiti di eccezione di questa edizione.[/caption]

Nuovi Ospiti Internazionali e Tanta Musica

Dopo la già impressionante lista di superstar annunciate in precedenza, Milan Games Week & Cartoomics 2025 continua a stupire con nuovi nomi di caratura internazionale. Per la prima volta in Italia, grazie a J-POP Manga, arriveranno Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, rispettivamente scrittore e disegnatore del celebre manga Pokémon – La Grande Avventura. Si aggiungono anche Tony Valente (Radiant) e Naokuren (Radiant: Cyfandir Chronicles). Il roster fumettistico si arricchisce con Sara Pichelli (co-creatrice di Miles Morales), Donald Soffritti (Topolino), Rafa Sandoval (Absolute Superman) e altri talenti da Mirage Comics. Star Comics porterà artisti come Mirka Andolfo, Gin Zarbo, Sio e Dado con la nuova opera "GUKKEN". La musica e lo spettacolo avranno un ruolo centrale: Radio 105 sarà la radio ufficiale dell'evento, con i suoi conduttori che trasmetteranno in diretta e presenteranno show musicali sul Central Stage. Una grande novità sarà la finale della K-Pop League Italia, un circuito nazionale che vedrà esibirsi le migliori crew del paese, decretando i vincitori di fronte a una giuria ufficiale.

I Palchi di Milan Games Week & Cartoomics 2025

L'evento sarà animato da un ricco programma di panel, interviste, concerti e spettacoli distribuiti su quattro palchi principali, ciascuno con una sua identità specifica: il Central Stage sarà il cuore dello show, dove gioco, cultura pop ed esperienze dal vivo si incontreranno, condotto da Sara Kurolily Stefanizzi; il Level Stage, nel Gaming District, sarà dedicato al mondo del videogioco con talk show e live gameplay. L'Hero Stage sarà il palco del racconto e della creatività, ospitando panel e masterclass con i protagonisti del fumetto e del manga; infine, il Multiverse Stage sarà il teatro dei più grandi spettacoli transmediali, dal mondo dell'animazione al cinema e al cosplay. I biglietti per Milan Games Week & Cartoomics 2025 sono già disponibili sul sito ufficiale www.milangamesweek.it. L'organizzazione si sta impegnando per offrire un'edizione sensazionale e immersiva, capace di soddisfare ogni appassionato e superare il successo record del 2024. Non perdere l'occasione di far parte di questo evento che si preannuncia come uno dei più grandi e significativi nel panorama della cultura pop europea!

L'articolo Milan Games Week & Cartoomics 2025: Le nuove Aree e i nuovi Ospiti Internazionali! proviene da GameSource.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News