Ombre Festival 2025 a Viterbo e Tuscania: ospiti e programma
Dal 19 al 28 luglio Ombre Festival 2025 anima Viterbo e Tuscania con oltre 90 eventi, ospiti come Mario Giordano, Piantedosi, Federica Angeli e tributo a Pasolini.

Ombre Festival, al via la sesta edizione tra Viterbo e Tuscania:
attesa per Mario Giordano, il ministro Piantedosi e Federica Angeli
Ombre Festival, al via ufficialmente sabato prossimo, 19 luglio, la sesta edizione della prestigiosa rassegna letteraria che con dibattiti, approfondimenti ed importanti ospiti animerà Viterbo e Tuscania con oltre novanta appuntamenti fino a lunedì 28 luglio.
Il calendario ricco e variegato prevede giornalisti, scrittori, magistrati e politici, in un percorso culturale che si snoderà tra piazza della Repubblica, piazza del Gesù, piazza San Lorenzo e largo Torre di Lavello a Tuscania, creando un itinerario immaginario tra intuizione e verità.
Il tema del 2025 si ispira, infatti, ad una celebre frase di Pier Paolo Pasolini, tratta da un’intervista del 1974: “Io so. Ma non ho le prove.”
In omaggio a questa visione, a cinquant’anni dalla sua morte, è stata allestita una sezione speciale intitolata “Pasolini è vivo”, dedicata alla sua voce, alle sue idee e al suo coraggio intellettuale, oggi più attuali che mai.
In contemporanea agli appuntamenti del festival, la sezione includerà incontri, letture, proiezioni e conversazioni nelle suggestive cornici di Piazza della Repubblica, Piazza del Gesù a Viterbo e alla Torre di Chia, luogo caro a Pasolini.
Tra i tanti ospiti previsti nel cartellone di Ombre Federica Angeli, il ministro Matteo Piantedosi, Felice Romano, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, la sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro, Mario Giordano, Chiara Francini, Massimo Wertmuller, Franco Gabrielli, ed il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca (evento spostato al 28 luglio).
Ed ancora i due appuntamenti da non perdere il 19 luglio, il Live Aid Legacy 2025 in piazza San Lorenzo, a 40 anni dal leggendario concerto del 1985, e, il 20 luglio, sempre in piazza san Lorenzo, lo spettacolo della compagnia del Foro di Viterbo: “Una strada per due. Come si chiama: via Cassia o via Francigena? “.
Conclusione, fuori calendario, il 5 agosto, con l’Off del musicista e cantautore Ermal Meta che presenterà il suo libro “Le camelie invernali”.
Qui il programma completo: https://ombrefestival.com/wp-content/uploads/2025/07/Ombre_programma_2025_light.pdf
Info: https://www.facebook.com/ombrefestival, www.ombrefestival.com,
Instagram: ombre festival.
Qual è la tua reazione?






