Serendipità – Le grandi scoperte della medicina: presentazione del libro di Francesco Cipollini ad Ascoli Piceno
Il 21 novembre a Palazzo dei Capitani (Ascoli Piceno) la presentazione del libro “Serendipità – Le grandi scoperte della medicina” di Francesco Cipollini. Evento con il patrocinio dell’Ordine dei Medici.
Serendipità – Le grandi scoperte della medicina: il nuovo libro di Francesco Cipollini presentato ad Ascoli Piceno
L’incontro il 21 novembre nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani
Venerdì 21 novembre, alle ore 18.00, Ascoli Piceno ospiterà la presentazione di Serendipità – Le grandi scoperte della medicina, il nuovo libro del Dott. Francesco Cipollini, pubblicato da FAS Editore.
L’evento si terrà nella prestigiosa Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani ed è patrocinato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Franco De Marco.
Quando il caso incontra la scienza: la serendipità nella storia della medicina
Il volume propone un viaggio attraverso le più importanti scoperte nate da un incontro inatteso tra casualità, intuito e preparazione scientifica. Cipollini mostra come l’imprevisto, da solo, non basti: è la mente allenata del ricercatore a trasformare un errore apparente in conoscenza.
Secondo l’autore, la serendipità non è fortuna ma un vero e proprio metodo mentale:
un modo di guardare alla realtà, capace di cogliere il valore dell’eccezione e di trasformare un evento accidentale in progresso medico.
Il pensiero dell’autore: scienza, etica e divulgazione
Medico ecografista, gastroenterologo e internista, con una formazione avviata all’Università di Bologna e consolidata da una doppia specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna, il Dott. Cipollini unisce competenza clinica e chiarezza divulgativa.
Nelle sue parole:
«Ho scritto questo libro perché molti ancora negano l’importanza della ricerca scientifica. Le grandi scoperte non sono frutto del caso: sono serendipità, ovvero l’incontro tra un evento imprevisto e una mente pronta a riconoscerne il valore».
Nel volume l’autore raccoglie alcune delle scoperte “serendipitose” che hanno rivoluzionato la diagnosi e la cura di malattie diffuse in tutto il mondo, come:
-
la scoperta della penicillina
-
i raggi X
-
i vaccini
-
i farmaci derivati dal gas mostarda
-
la molecola da cui è nato il Viagra
-
molte intuizioni nate da errori illuminanti in laboratorio
Un racconto che sfata miti e semplificazioni
Il libro smonta con precisione l’idea che la scienza proceda per miracoli o colpi di fortuna.
Il progresso nasce da osservazione, tentativi, fallimenti e nuove ipotesi.
La serendipità, come categoria mentale e postura intellettuale, viene trasformata da Cipollini in narrazione viva, ricca di ritmo, aneddoti e storie emblematiche.
Tra le pagine scorrono scoperte che hanno cambiato la medicina moderna, mostrando come l’errore, se riconosciuto, possa diventare scoperta.
FAS Editore: la cura del dettaglio nella divulgazione scientifica
Il volume si inserisce pienamente nella visione editoriale di FAS Editore, casa editrice fondata nel 2009 da Marco Corradi e nota per la qualità artigianale del proprio catalogo.
FAS Editore si distingue per:
-
attenzione al territorio
-
ricerca storica e archivistica
-
collane dedicate alla memoria collettiva
-
un approccio che unisce narrazione, arte e rigore
“Serendipità” conferma la filosofia della casa editrice: pubblicare libri che lasciano una traccia.
Il volume è disponibile sul sito ufficiale della casa editrice
→ www.faseditore.it/prodotto/serendipita-le-grandi-scoperte-della-medicina
su Amazon e nelle principali librerie aderenti.
Un’occasione di confronto sul senso della scoperta
L’appuntamento di Ascoli Piceno non sarà solo la presentazione di un libro, ma un momento di riflessione su come nascono le grandi idee scientifiche, su come vengono raccontate al pubblico e su come difenderle dalle semplificazioni del nostro tempo.
Un libro necessario, che ricorda una verità fondamentale:
il progresso non accade per caso, si riconosce.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




