Un ciclo di eventi al cuore della democrazia

Agosto 6, 2025 - 12:30
 0
Un ciclo di eventi al cuore della democrazia

Dopo l’intensa esperienza della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio 2024, le diocesi lombarde hanno scelto di raccogliere il testimone e rilanciare l’impegno nei territori. Trieste ci ha ricordato, con parole e volti, che «la democrazia non è una formula astratta, ma un corpo vivo che si nutre di partecipazione, prossimità, responsabilità condivisa». È questa la convinzione da cui parte il nostro percorso regionale, intessuto di ascolto e azione concreta.

Abbiamo scelto un titolo comune – «Al cuore della democrazia» – perché vogliamo affermare che fede e vita sociale non sono mondi separati, ma intrecciati nella responsabilità condivisa di custodire la dignità umana, promuovere il bene comune e costruire comunità di prossimità, di solidarietà e di pace.

Papa Leone XIV, durante un’udienza con i vescovi italiani, ha esortato la Chiesa a diventare una «casa di comunità di pace», sottolineando l’importanza di essere una Chiesa riconciliante, vicina alla gente e coraggiosa nell’annuncio, capace di abitare i conflitti quotidiani con speranza. Questa immagine richiama il desiderio di una Chiesa accogliente e generativa, capace di portare Cristo nella vita concreta delle persone.

Come ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso a Trieste: «Democrazia è camminare insieme. È partecipazione, è il riconoscimento della dignità di ogni persona, è costruzione di un bene comune che appartiene a tutti, non a una parte soltanto”. E ancora: “La democrazia è lo spazio pubblico dove si incontrano le libertà e le responsabilità, dove la solidarietà diventa il tessuto connettivo della convivenza».

Da fine agosto a novembre 2025, ogni diocesi lombarda darà un contributo originale, legato alle sfide del proprio territorio (qui la locandina). La Diocesi di Milano, il 5 novembre, aprirà una riflessione su lavoro, fragilità e partecipazione presso l’Istituto dei Ciechi, luogo emblematico di come la tecnologia possa abbattere barriere e restituire protagonismo.

A Bergamo e Crema si parlerà di lavoro, filiere alimentari sostenibili, agricoltura e ambiente, richiamando il nesso tra democrazia e giustizia nell’accesso alle risorse. Brescia e Cremona affronteranno i temi della legalità, della pace e del welfare, ricordando che i diritti esistono solo quando sono realmente esigibili e condivisi. Mantova porterà lo sguardo sul mondo dell’impresa, dell’innovazione e dell’etica dell’intelligenza artificiale.

I giovani, in particolare, saranno protagonisti: Pavia dedicherà due appuntamenti al disagio giovanile e alle vie di uscita verso la realizzazione personale e lavorativa; Lodi rifletterà su giovani e Neet; Vigevano è invitata a valorizzare i percorsi di educazione e partecipazione; Como costruirà un evento dedicato ai giovani come attori attivi della comunità, attraverso esperienze di volontariato, oratori e formazione.

Questa costellazione di appuntamenti non è una somma casuale di eventi, ma il segno di un cammino condiviso, che prende forma ordinariamente nei territori grazie all’impegno delle diocesi e, in particolare, della Pastorale sociale e del lavoro. È un mosaico sinodale, in cui ogni tessera – ogni ascolto, ogni incontro, ogni parola – contribuisce a disegnare un’immagine di Chiesa e di società capaci di abitare la complessità con responsabilità evangelica. La democrazia prende corpo quando il lavoro diventa spazio di dignità, i giovani sono riconosciuti come protagonisti, le fragilità vengono accompagnate, l’economia rimane radicata nella giustizia, e l’innovazione è guidata dalla prossimità e dal servizio alla persona. Il metodo adottato è quello proprio delle Settimane Sociali: ascolto, dialogo, alleanze. I percorsi diocesani coinvolgono uffici pastorali, associazioni laicali, istituzioni civili, imprese, scuole, volontariato. La democrazia non è mai acquisita una volta per tutte, va rigenerata continuamente, a partire dai piccoli gesti quotidiani, dalle relazioni, dalla vicinanza concreta.

Il cammino regionale troverà un momento di sintesi nella tavola rotonda del 15 novembre, a Milano (Piazza Fontana 2), con un evento di restituzione e rilancio. Non si tratterà solo di raccontare ciò che è stato fatto, ma di individuare alcune piste comuni di lavoro su temi chiave: giovani e partecipazione, inclusione lavorativa, transizione ecologica e digitale, legalità e welfare territoriale.

Ogni tappa – piccola o grande – è un passo verso la costruzione di una democrazia partecipata, plurale, capace di guardare al futuro senza lasciare indietro nessuno. È questo il cuore della democrazia: il volto e la storia concreta delle persone che abitano i nostri territori.

Di seguito riportiamo il calendario dei principali appuntamenti diocesani, ciascuno dedicato a un tema specifico che nasce dall’ascolto del territorio e dal lavoro condiviso della Pastorale sociale e del lavoro.

Ogni diocesi, attraverso il proprio Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, fornirà i dettagli specifici relativi agli interventi, ai relatori, alle modalità di partecipazione e ai luoghi degli incontri.
Per questo motivo, si invita a consultare direttamente gli Uffici diocesani incaricati, così da avere tutte le informazioni necessarie sui singoli eventi locali.

Diocesi di Mantova
Al cuore della democrazia: Impresa, lavoro, innovazione. Patto per l’IA
28 agosto 2025

Diocesi di Lodi
Al cuore della democrazia: Lavoro, giovani e Neet
26 settembre 2025

Diocesi di Pavia
Al cuore della democrazia: Giovani, tra disagio e realizzazione. Vie di uscita
23 ottobre 2025

Diocesi di Bergamo
Al cuore della democrazia: Lavoro, diritti e filiere alimentari sostenibili
23 ottobre 2025

Diocesi di Crema
Al cuore della democrazia: Sostenibilità in agricoltura, ambiente e territorio
24 ottobre 2025

Diocesi di Milano
Al cuore della democrazia: Lavoro, fragilità e partecipazione
5 novembre 2025

Diocesi di Cremona
Al cuore della democrazia: Welfare e inclusione sociale
8 novembre 2025

Diocesi di Brescia
Al cuore della democrazia: Pace, diritti e legalità. Coordinate per l’Europa
8 novembre 2025

Diocesi di Como
Al cuore della democrazia: Giovani e Partecipazione
8 novembre 2025

Diocesi di Vigevano
Al cuore della democrazia: I giovani, processi educativi di partecipazione
Data da definire.

Appuntamento finale
15 novembre 2025 – Milano, Curia Arcivescovile
Tavola rotonda, dialogo e rilancio del cammino regionale

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia