Usa-Cina: si è concluso il primo giorno della terza tornata di colloqui commerciali a Stoccolma

Lug 29, 2025 - 08:30
 0
Usa-Cina: si è concluso il primo giorno della terza tornata di colloqui commerciali a Stoccolma

Si è conclusa la prima giornata della terza tornata dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina, i cui principali rappresentanti economici si sono riuniti oggi al palazzo Rosenbad, sede del governo della Svezia a Stoccolma. Lo ha detto una fonte anonima al “Wall Street Journal”, precisando che l’incontro si è concluso intorno alle 20 locali. Le parti torneranno a riunirsi domattina. Le delegazioni sono guidate dal vicepresidente del Consiglio di Stato cinese, He Lifeng, e dal segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent. La delegazione cinese è arrivata a Stoccolma ieri, 27 luglio, mentre quella statunitense è atterrata nella capitale svedese nella giornata di oggi, 28 luglio. Per ragioni di sicurezza, le autorità locali hanno transennato l’area circostante e condotto controlli per eventuali esplosivi, suscitando la curiosità di cittadini e passanti. Come nelle precedenti tornate a Ginevra e Londra, anche i colloqui di Stoccolma dovrebbero proseguire per più giorni. Poche ore prima dell’inizio dei colloqui, il ministero degli Esteri di Pechino ha invitato Washington a costruire un consenso basato su “uguaglianza, rispetto e reciprocità”. In conferenza stampa, il portavoce Guo Jiakun ha ribadito che la posizione della Cina “è sempre stata coerente e chiara: auspichiamo che gli Stati Uniti collaborino per attuare il consenso raggiunto durante il colloquio telefonico tra i due presidenti e sfruttare appieno il meccanismo di consultazione economica e commerciale bilaterale”. Tali sforzi – ha aggiunto – sono essenziali per garantire una relazione stabile, sana e sostenibile nel lungo periodo.

Secondo il quotidiano britannico “Financial Times”, il presidente statunitense Donald Trump avrebbe recentemente scoraggiato il dipartimento del Commercio dal prendere misure dure contro Pechino, nel tentativo di non compromettere l’esito dei colloqui di Stoccolma e favorire un possibile incontro con l’omologo cinese Xi Jinping entro fine anno. Interpellato al riguardo, Guo ha riaffermato che i legami economici tra Cina e Stati Uniti sono “fondamentalmente vantaggiosi per entrambe le parti”. Fonti vicine ai negoziati citate dal “South China Morning Post” riferiscono che Pechino e Washington si preparano ad annunciare una proroga di tre mesi della tregua tariffaria concordata lo scorso maggio, che scade il 12 agosto. L’intesa attuale prevede la sospensione della maggior parte dei dazi reciproci per 90 giorni. Durante l’eventuale proroga, i due Paesi si impegnerebbero a non imporre nuovi dazi, né a intensificare lo scontro con misure alternative. Secondo tre fonti vicine alla delegazione cinese, questa nuova tornata non si limiterà a discutere la “de-escalation”, ma affronterà anche la questione dei dazi imposti da Washington sui prodotti contenenti fentanyl. Trump ha introdotto nel primo trimestre dell’anno un dazio del 20 per cento su determinate importazioni dalla Cina, accusando Pechino di non aver fatto abbastanza per bloccare l’esportazione di precursori chimici utilizzati per produrre l’oppioide negli Stati Uniti.

La parte cinese, secondo le stesse fonti, chiederà maggiore chiarezza su quali progressi Washington consideri “sufficienti” per revocare tali tariffe. Una delle fonti ha affermato che Pechino ritiene “ingiusta” l’imposizione del dazio al 20 per cento, ma potrebbe accettare una tariffa di base del 10 per cento in cambio della rimozione delle imposte aggiuntive. Quella in corso è la terza tornata di negoziati commerciali da quando Donald Trump ha avviato il suo secondo mandato con una serie di misure protezionistiche senza precedenti, che hanno portato all’inasprimento reciproco dei dazi tra Cina e Stati Uniti fino a oltre il 100 per cento nell’aprile scorso. Nel primo round, tenutosi a Ginevra a maggio, le due potenze avevano concordato una sospensione di 90 giorni della maggior parte dei dazi. Al termine del secondo round a Londra, il mese scorso, Pechino e Washington avevano annunciato la rimozione di alcune restrizioni sull’esportazione di tecnologie sensibili e terre rare. Nel frattempo, ieri gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno annunciato di aver raggiunto un’intesa quadro commerciale che prevede, tra l’altro, un dazio del 15 per cento sulla maggior parte dei beni in arrivo negli Usa dai Paesi membri del blocco europeo, e un significativo aumento delle importazioni europee di energia e forniture militari statunitensi.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Usa-Cina: si è concluso il primo giorno della terza tornata di colloqui commerciali a Stoccolma proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia