Videosorveglianza case Aler, 3 milioni da Regione Lombardia

Lug 30, 2025 - 19:30
 0
Videosorveglianza case Aler, 3 milioni da Regione Lombardia

Videosorveglianza, impianti di allarme, porte blindate negli appartamenti sfitti e vigilanza armata nei quartieri più a rischio contro le occupazioni abusive degli alloggi popolari Aler: per tutto questo Regione Lombardia ha deciso un ulteriore stanziamento di 2,9 milioni per i piani operativi della sicurezza che ogni azienda di edilizia residenziale dovrà presentare entro metà settembre all’assessorato alla Casa che mette i fondi.

A tutte le Aler è garantita una quota fissa di 260 mila euro, mentre la restante parte dei fondi dipende dal patrimonio immobiliare che gestiscono.

All’Aler Bergamo-Lecco-Sondrio sono destinati 408.064 euro, che serviranno fra l’altro per le porte blindate nel quartiere Piastra di Sondrio e per la videosorveglianza e la vigilanza armata nel quartiere bergamasco della Malpensata.

Ad Aler Brescia-Cremona-Mantova vanno 486.725 euro per la videosorveglianza.

A Aler Milano è destinato un milione 149.219 euro, che serviranno per la messa in sicurezza degli appartamenti recuperati e per la vigilanza armata nei quartieri Molise e Corvetto (che si aggiunge a quella già in essere a San Siro, Gratosoglio e in parte a Corvetto). A Aler Pavia-Lodi 373.821 euro sono previsti videosorveglianza e sistemi d’allarme.

Infine a Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio andranno 482.171 euro per la videosorveglianza nel quartiere San Rocco di Monza, San Fermo di Varese e in via Amendola a Saronno I fondi quindi, ha spiegato l’assessore alla Casa Paolo Franco, “consentono di strutturare piani anti-abusivi in tutte le province lombarde, partendo dalle situazioni più critiche”. “Le risorse – ha precisato – si aggiungono ai 3 milioni di euro già messi in campo lo scorso anno per attivare la vigilanza armata e potenziare la videosorveglianza in diversi quartieri di Milano”.

“Iniziative come questa – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Romano La Russa – dimostrano la nostra attenzione costante anche su un tema decisivo come le case popolari, dove vivono tanti anziani, famiglie e persone fragili che meritano tutela. Diamo un ulteriore segnale di impegno a garanzia dei cittadini onesti e di coloro che rispettosamente attendono il proprio turno in graduatoria”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia