Vitalizi, giovedì la decisione della Camera sui ricorsi presentati da 900 ex deputati

Lug 15, 2025 - 17:30
 0
Vitalizi, giovedì la decisione della Camera sui ricorsi presentati da 900 ex deputati

Vitalizi: è attesa per giovedì la camera di consiglio del Collegio d’Appello di Montecitorio, chiamato a decidere sui ricorsi presentati da circa 900 deputati contro il taglio dei vitalizi determinato dalla delibera 14/2018, voluta sette anni fa dall’allora presidente della Camera Roberto Fico. La delibera dispone il ricalcolo retroattivo dei vitalizi secondo un metodo contributivo, che ha portato a rideterminare le somme percepite dagli ex parlamentari con tagli che in certi casi hanno superato l’80%.

Una parte delle posizioni sono state già risolte

Contro la decisione avevano inizialmente presentato ricorso oltre 1.300 ex parlamentari, ma una parte delle posizioni, soprattutto quelle relative ai ricorrenti più anziani, sono state già risolte con sentenze precedenti e in particolare con quella del 2022 che ha dichiarato l’illegittimità del quoziente utilizzato per il ricalcolo dei vitalizi nella delibera Fico, che era stato elaborato con la consulenza dell’allora presidente dell’Inps, Tito Boeri.

La media delle decurtazioni è tra il 30 e il 50%

La sentenza del 2022 non è stata la sola a portare a una revisione dei tagli ai vitalizi. Oggi la media delle decurtazioni contro cui sono ancora in piedi circa 900 ricorsi di altrettanti ex parlamentari, si aggira tra il 30 e il 50 per cento.
Tra i ricorrenti ci sono i nomi di Paolo Guzzanti, Ilona Staller, Italo Bocchino, Fabrizio Cicchitto, degli ex ministri Claudio Scajola, Claudio Martelli, Margherita Boniver, Giovanna Melandri, Angelino Alfano, Antonio Bassolino e Rosa Russo Iervolino e dell’ex vicepresidente del Csm Michele Vietti.

“Una minoranza subisce un trattamento discriminato”

“Il ricorso – ha fatto di recente sapere l’Associazione ex parlamentari della Repubblica – riguarda una minoranza che subisce ancora un trattamento fortemente discriminato rispetto alla maggioranza dei deputati e a tutti i senatori per i quali dagli organi del Senato è stato applicato il principio costituzionale della legittima aspettativa. In Italia, infatti, nessuna legge e nessuna decisione giurisdizionale ha sanzionato mai alcun cittadino retroattivamente se non nelle forme stabilite dalla Corte Costituzionale, e questa è esattamente la richiesta degli ex deputati”.

La camera di consiglio in programma giovedì fa seguito all’udienza che si è tenuta il 2 luglio. Della Corte d’Appello presieduta da Ylenia Lucaselli (FdI), fanno parte Ingrid Bisa della Lega, Pietro Pittalis di FI, Marco Lacarra del Pd e Vittoria Baldino del M5S.

Questo articolo Vitalizi, giovedì la decisione della Camera sui ricorsi presentati da 900 ex deputati proviene da LaPresse

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News