Von der Leyen: Lavoriamo per l’accordo con Usa, ma l’87 per cento del nostro commercio è con altri Paesi

L’Unione europea sta “ovviamente lavorando per ristabilire il nostro partenariato commerciale con gli Stati Uniti su basi più solide. Ma sappiamo anche che l’87 per cento del commercio globale avviene con altri Paesi, molti dei quali cercano stabilità e opportunità”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione della laurea honoris causa conferita dall’Università di Keio, a Tokyo. “Ecco perché sono qui per questa visita in Giappone, per approfondire i nostri legami. Ed è per questo che Paesi da tutto il mondo vengono da noi per fare affari: dall’India all’Indonesia, dal Sud America alla Corea del Sud, dal Canada alla Nuova Zelanda. E l’elenco potrebbe continuare. Il punto è che stiamo tutti cercando di forgiare la nostra forza e la nostra indipendenza ma è solo lavorando insieme che possiamo lavorarci sopra”, ha aggiunto von der Leyen.
L’Unione europea vuole formare una “alleanza per la competitività” con il Giappone, con particolare attenzione allo sviluppo congiunto delle filiere di terre rare, ha detto von der Leyen in un’intervista al quotidiano giapponese “Nikkei”, sottolineando la necessità di rafforzare il partenariato strategico tra Bruxelles e Tokyo per far fronte alle crescenti tensioni commerciali globali. Von der Leyen è impegnata in una visita di due giorni in Giappone, e oggi ha in programma un vertice con il premier Shigeru Ishiba cui prenderà parte anche il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. L’alleanza Ue-Giappone dovrebbe promuovere filiere comuni per materiali critici, semiconduttori e batterie. Tra i progetti citati dalla presidente della Commissione Ue figura il primo impianto europeo su larga scala per il riciclo delle terre rare, avviato in Francia a marzo, con partecipazione anche giapponese. L’Ue esplora opportunità minerarie in Europa, Africa e Groenlandia e offrirà al Giappone accesso a questi progetti. Un nuovo meccanismo “2+2” tra ministri degli Esteri ed Economia dei due blocchi sarà lanciato quest’estate, ha ricordato inoltre von der Leyen.
La presidente della Commissione europea ha inoltre espresso la volontà di collaborare con i membri dell’Accordo globale e progressivo di partenariato trans-Pacifico (Cptpp), incluso il Giappone, per riformare il sistema commerciale multilaterale e rilanciare l’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), bloccata dall’ostruzionismo statunitense. Sul fronte della sicurezza, von der Leyen ha osservato che Europa e Indo-Pacifico non sono mai stati così interconnessi. Ha denunciato il sostegno cinese e nordcoreano alla Russia e le crescenti minacce informatiche verso il Giappone. In questo contesto, la cooperazione con Tokyo è “essenziale”, ha detto la leader europea. Per quanto riguarda la cooperazione in materia di difesa, a breve si terrà il primo dialogo industriale sulla difesa tra Ue e Giappone per rafforzare l’autonomia strategica nel settore, e le imprese dei due blocchi discuteranno anche di possibili coproduzioni. Infine, von der Leyen ha auspicato un rafforzamento degli scambi tra ricercatori e innovatori, mentre il Giappone si appresta a partecipare al programma europeo Horizon Europe da 93,5 miliardi di euro.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Von der Leyen: Lavoriamo per l’accordo con Usa, ma l’87 per cento del nostro commercio è con altri Paesi proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






