A Messina la prevenzione entra a scuola con il progetto PL11

Lug 8, 2025 - 20:00
 0
A Messina la prevenzione entra a scuola con  il progetto PL11

La prevenzione non è più solo un atto medico, ma un investimento culturale. A dimostrarlo è il Progetto PL11, promosso dall’ASP di Messina all’interno del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, che porta azioni concrete nei luoghi di vita e di lavoro. Il progetto è stato avviato in ambito scolastico, coinvolgendo direttamente il personale docente e non docente, con un obiettivo chiaro: intercettare precocemente i rischi legati a malattie cardiovascolari e oncologiche, principali cause di mortalità e disabilità in Italia.

Prima tappa: Istituto comprensivo Mazzini di Messina

La prima tappa operativa si è tenuta all’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Messina, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. In prima linea, i vertici dell’ASP – il Direttore Generale Giuseppe Cuccì, il Direttore Sanitario Giuseppe Trimarchi e il Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta – determinati a promuovere un modello sanitario basato su prevenzione attiva, screening gratuiti e collaborazione multidisciplinare.

Screening gratuiti e approccio integrato

Durante la giornata, 18 operatori scolastici hanno partecipato al primo ciclo di screening cardiovascolare. L’intervento si è articolato in due livelli: la compilazione di un questionario di rischio (I livello), seguita da visite cardiologiche ed ECG (II livello) condotte dalla dott.ssa Eliana Tripodo, Dirigente Medico del Centro Gestionale Screening. Sono stati inoltre consigliati screening oncologici gratuiti – mammografie, test per il colon-retto e screening ginecologici – in linea con i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Promossa la vaccinazione contro HPV tra gli studenti

L’iniziativa ha anche promosso la vaccinazione contro l’HPV (Papillomavirus) per prevenire il tumore del collo dell’utero, sottolineando l’importanza di intervenire già in età scolare, affinché la cultura della prevenzione diventi parte della crescita.

Il valore della scuola nella promozione della salute

Il progetto PL11 si distingue non solo per il valore clinico, ma anche per la sua impostazione intersettoriale e psicosociale. Accanto a medici e educatori sanitari, è intervenuta la dott.ssa Antonia Santisi, Direttrice del Servizio di Psicologia dell’ASP, che ha garantito supporto psicologico e promozione del benessere mentale, anche nei contesti più fragili come scuole e istituti penitenziari. «La scuola è un luogo privilegiato per educare alla salute – si legge in una nota ASP –. Con questo progetto costruiamo consapevolezza, preveniamo patologie e miglioriamo la qualità della vita di tutta la comunità».

Un modello da replicare

Il successo dell’iniziativa ha già generato un effetto domino: altri dieci istituti scolastici della città metropolitana di Messina hanno chiesto formalmente di aderire. L’ASP ha garantito supporto operativo e logistico per estendere il programma, confermando la replicabilità del modello. Alla guida scientifica e organizzativa del progetto ci sono anche le dottoresse Chiara Schirò (UO Educare e Promuovere Salute) e Giuseppe Ruggeri (UOC Assistenza Pazienti Fragili), che hanno evidenziato l’importanza di un intervento precoce e strutturato per affrontare le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT), spesso silenziose ma potenzialmente devastanti se non diagnosticate per tempo.

Prevenzione, partecipazione e prossimità

Il progetto PL11 dimostra che prevenzione, partecipazione e prossimità sono le chiavi per una sanità moderna ed efficace. Portare gli screening nelle scuole significa avvicinare i servizi ai cittadini, ridurre le disuguaglianze e coltivare una cultura della salute basata su informazione, responsabilità e sostegno. Una buona pratica da valorizzare per trasformare la prevenzione in un diritto concreto per tutti.

 

L'articolo A Messina la prevenzione entra a scuola con il progetto PL11 proviene da Quotidiano della salute.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News