Agia Pelagia, il cuore segreto della costa nord di Creta

Agia Pelagia è una delle località più amate della costa settentrionale di Creta, una baia incantevole che sorge a circa venti chilometri dal capoluogo Heraklion. Nonostante la vicinanza alla città principale, mantiene un’atmosfera raccolta e autentica, perfetta per chi cerca un punto di partenza strategico per esplorare l’isola senza rinunciare al fascino di un villaggio sul mare.
La sua posizione, sul lato opposto del golfo rispetto a Hersonissos e Malia, la rende in qualche modo la loro “gemella occidentale”, ma con un carattere meno caotico e più intimo.
Come arrivare
Raggiungere Agia Pelagia è molto semplice. La maggior parte dei visitatori arriva in aereo a Heraklion, e in poco più di venti minuti di auto si ritrova al cospetto del paesaggio marino della baia. Chi atterra invece all’aeroporto di Chania deve mettere in conto un tragitto più lungo, circa centocinquanta chilometri, che tuttavia si rivela un percorso panoramico tra le campagne e le montagne cretesi.
In ogni caso, la scelta migliore resta sempre noleggiare un’auto: Creta è troppo grande e sorprendente per essere esplorata solo in scooter, e avere un mezzo a disposizione significa libertà totale di movimento.
Tale centralità permette ad Agia Pelagia di essere un vero crocevia: da qui Rethymno si trova a soli sessanta chilometri, mentre Ierapetra, porta d’accesso all’estremità orientale, dista poco più di centoventi.
Spiagge da sogno tra scogliere e baie protette
La spiaggia principale, pur non essendo molto ampia, è il cuore pulsante di Agia Pelagia, dove il mare assume tonalità che variano dal turchese al blu intenso, mentre la fila di ombrelloni disponibili diventa “terreno di conquista” già dalle prime ore del mattino. Nonostante lo spazio ridotto e la presenza di imbarcazioni che limitano l’area balneabile, l’atmosfera resta rilassata, e il contatto diretto con il piccolo villaggio rende l’esperienza davvero piacevole.
Poco distante ecco Mononaftis, spiaggia raccolta e scenografica, lunga meno di cento metri ma con un fascino insuperabile: gli ombrelloni di paglia che punteggiano la battigia le conferiscono un’aria quasi caraibica, mentre le acque turchesi e profonde attraggono nuotatori e appassionati di snorkeling. In estate può essere molto affollata, ma il suo spirito resta quello di un luogo accogliente e vivace.
Chi preferisce ambienti più tranquilli può dirigersi verso Psaromoura, una caletta di sassolini, riparata dai venti e amatissima dai locali, dove la trasparenza dell’acqua è sorprendente, quasi ipnotica, e il piccolo chiosco sulla spiaggia diventa il punto ideale per rinfrescarsi dopo una nuotata.
Se l’obiettivo è il comfort, allora la spiaggia sabbiosa di Kladissos è la scelta perfetta: con i ristoranti affacciati direttamente sul mare, regala un mix di relax e gusto. Da un lato le sdraio e gli ombrelloni a prezzi accessibili, dall’altro un lounge bar che diffonde musica soft e trasforma la baia in un rifugio raffinato.
Infine, a pochi chilometri, si apre la meravigliosa baia di Lygaria, probabilmente la più popolare della zona. Protetta da alte scogliere che riparano dal vento, vanta ampi spazi e servizi ben organizzati, ideali per famiglie e coppie. La facilità di parcheggio e l’acqua sempre calma la rendono ottima per una giornata di mare senza pensieri.

Oltre il mare: cosa fare e vedere nei dintorni
Agia Pelagia non è solo spiaggia e relax. La sua vicinanza a Heraklion permette di alternare giornate di mare a momenti di scoperta culturale. In meno di mezz’ora ci si ritrova davanti alla maestosa fortezza veneziana che domina il porto della città, oppure si passeggia tra i vicoli del centro storico assaporando il ritmo vivace della capitale. Poco distante, il Palazzo di Cnosso invita a un tuffo nell’antichità minoica, tra miti e leggende che riportano alla luce la storia più antica d’Europa.
Chi vuole invece vivere l’anima più selvaggia di Creta può spingersi verso sud. In circa un’ora di macchina si raggiungono le spiagge di Kommos e Matala, celebri per gli scenari spettacolari e per l’atmosfera bohémien che ancora aleggia tra le grotte scavate nella roccia.
E per chi conosce già Creta, soggiornare ad Agia Pelagia può persino evocare un senso di familiarità: i panorami della baia, infatti, ricordano quelli del golfo di Mirabello, tra Agios Nikolaos ed Elounda: è come vivere un déjà-vu, dove il mare, le montagne e la luce si fondono in una cornice che sembra sospesa tra realtà e memoria.
Qual è la tua reazione?






