Analisi di Dragon Ball Film & TV Special Collection | Anime Factory

Agosto 21, 2025 - 17:30
 0
Analisi di Dragon Ball Film & TV Special Collection | Anime Factory

Parlare di Dragon Ball, forse, non è mai abbastanza. Dopotutto è impossibile: quando si pensa all’opera del mai dimenticato Akira Toriyama, vengono alla mente tanti di quei ricordi e di quegli aneddoti che ogni appassionato di anime e manga potrà raccontare a menadito. Si è detto tutto? Può darsi, fatto sta che, e lo dico da fan, non smetterei mai di parlarne.

Ci ripensavo qualche tempo fa, mi chiedevo dove fossero finiti tutti gli OAV (come dicevamo erroneamente qualche anno fa) che ripercorrevano, in un modo del tutto alternativo, la timeline originale dell’anime. Era una consuetudine al tempo, tutti i film dedicati agli anime di successo riscrivevano un pezzo di storia, una sorta di “what if”, nel caso volessi usare un termine più “attuale”.

E di film ce ne sono stati eh, tanti quanti gli archi narrativi di tutta l’epopea dei guerrieri Z. E nonostante la stesura a volte non sia stata delle migliori, ci hanno comunque mandato in brodo di giuggiole. E per noi italiani, i 20 film sono arrivati dalla metà degli anni ’90, considerando che “la leggenda delle sette sfere” ha debuttato in VHS 1996.

Due sono stati i doppiaggi: uno a cura di CAR Film e Coop. Eddy Cortese di Roma per Dynamic Italia e l’altro da Merak Film con il cast della serie che conosciamo tutti. Nel primo era presente molta più fedeltà e un adattamento più consono con la serie, mentre il secondo era figlio di quell’epoca in cui, lo sappiamo un po’ tutti, gli anime erano soggetti a una censura decisamente punitiva.

©Bird Studio/Shueisha, Toei, Toei Animation

E veniamo ad oggi: Anime Factory, etichetta di Plaion, ci riporta in un cofanetto in Blu-ray (e DVD) la raccolta completa di tutti i film, con inediti master HD e sottotitoli fedeli ai dialoghi originali giapponesi (lo trovate su FanFactory). Un cofanetto ben pensato e adatto a tutti i nostalgici. Ma ci tengo a precisarlo: il doppiaggio italiano è quello della serie animata italiana, quindi se amate la fedeltà narrativa, vi consiglio di vedervi ogni film in lingua giapponese… ne varrà la pena!


I film di Dragon Ball, trasmessi nei cinema giapponesi negli anni ’80, sono tre più un quarto (Il cammino dell’eroe) che è stato realizzato nel 1999 (presenta un grafica simile a quella della serie animata di Dragon Ball GT). Gli eventi narrati in questi film sono ispirati alle gesta iniziali di Goku alla ricerca delle sfere del drago, introducendo nelle vicende qualche personaggio originale del tutto distaccato dalla serie classica (a parte il torneo di Miifan).

La durata complessiva di ogni film si aggira intorno ai 50 minuti, una lunghezza decisamente incoraggiante dato la pochissima creatività nel creare qualcosa di veramente inedito. Ma si sa, nei tempi in cui Dragon Ball era ancora in produzione, creare eventi cinematografici mirati permetteva di ampliare notevolmente l’attenzione e il successo dell’opera (ed erano anche molto graditi).

Sicuramente oggi avremo da ridire su questo tipo di produzioni cinematografiche, ma ai tempi piacevano assai, anche perché i mezzi di diffusione multimediale non erano ricchi come quelli che conosciamo oggi.

L’ultimo film dedicato alla prima serie è stato realizzato come celebrazione dei 10 anni dell’anime. La storia incastra tutti gli iconici personaggi incontrati da Goku, fino ad arrivare allo scontro diretto con il Red Ribbon.

DRAGON BALL – ELENCO FILM
La Leggenda del Drago Shenron
La Bella Addormentata nel Castello dei Misteri
Il Torneo di Miifan
La Nascita degli Eroi
©Bird Studio/Shueisha, Toei, Toei Animation

La seconda parte di questo box di Anime Factory è più ricca. Qui, ci vengono riproposti ben 13 film che richiamano i momenti salienti della saga Z, con tanto di personaggi inediti che sono diventati fenomeni di culto. Mi vengono in mente, per portarvi degli esempi concreti, Tapion (personaggio chiave che dona la spada al piccolo Trunks) e Broly, figura potente, devastante e che manda in frantumi tutto ciò che tocca: come dimenticare il suo richiamo naturale, Kakarotttttttt (forse, ho un po’ esagerato con le T).

La qualità di ogni pellicola presenta degli alti e bassi a livelli di trama, ma sono sicuro che ognuno di noi avrà a cuore uno di questi film più degli altri. Ad esempio, a me è rimasto impresso “Il più forte del mondo”, pellicola in cui il maestro Muten ha vissuto uno dei suoi più grandi momenti di gloria, ovvero essere considerato un vero fuoriclasse delle arti marziali (e in un certo senso lo è).

Tanti sono i personaggi che abbiamo conosciuto, che abbiamo anche ritrovato in diverse incarnazioni videoludiche, come Bojack (vero cattivone nella minaccia del demone malvagio), i cyborg 13, 14 e 15 (creati dal computer del Dr. Gelo ne I Tre Super Saiyan) o Janenba, una vera e propria reinterpretazione di Majin Bu, anche se il personaggio è ben diverso.

A proposito del Diabolico guerriero degli inferi: nel 12° film possiamo guastarci (per la prima volta?) la fusion di Goku e Vegeta, un guerriero talmente eccezionale da essere addirittura preferito alla fusione con i potara, ovvero Vegeth.

Di aneddoti ce ne sono un’infinità: il cofanetto di Anime Factory riesce a racchiuderli tutti in un’unica collezione. Personalmente, la ritengo una raccolta immancabile.

DRAGON BALL Z – ELENCO FILM
La Vendetta Divina
Il Più Forte del Mondo
La Grande Battaglia per il Destino del Mondo
La Sfida dei Guerrieri Invincibili
Il Destino dei Saiyan
L’Invasione di Neo Namecc
I Tre Super Saiyan
Il Super Saiyan della Leggenda
La Minaccia del Demone Malvagio
Sfida alla Leggenda
L’Irriducibile Bio-combattente
 Il Diabolico Guerriero degli Inferi
L’Eroe del Pianeta Conuts

L’ultimo amaray contiene il 13° film di DBZ (L’eroe del pianeta Conuts) e i tre Film TV Anime, andati in onda originariamente in Giappone solo in TV. Mi riferisco a tre classici che narrano le storie di Bardack (il padre di Goku), il passato di Trunks (prima dell’arrivo dal futuro) e Goku Gaiden (un film situato dopo Dragon Ball GT).

Inutile dirvi che questi TV Special sono tra le migliori produzioni che potrete trovare in questo cofanetto. Profondi, drammatici e che approfondiscono le storie di alcuni dei personaggi più amati. Vederli deve essere un preciso “dovere” per ogni appassionato di Dragon Ball che si rispetti, poiché Bardack e Trunks del futuro sono due dei personaggi più belli che potrete trovare nel mondo creato da Toriyama.

Un po’ più debole Dragon Ball GT – L’ultima battaglia, ambientato 100 anni dopo la sconfitta dei 7 draghi malvagi da parte di Goku. Una storia carina, nostalgica da un certo punto di vista, ma non proprio memorabile (a parte per qualche aneddoto).

TV SPECIAL
Le Origini del Mito
La Storia di Trunks
L’ultima Battaglia
©Bird Studio/Shueisha, Toei, Toei Animation

Non solo Manga

Prodotto: Dragon Ball Film & TV Special Collection – Limited Edition
Durata:
1040 minuti
Regia:
Daisuke Nishio, Kazuhisa Takenouchi, Mitsuo Hashimoto, Kazuhito Kikuchi, Yoshihiro Ueda, Shigeyasu Yamauchi, Osamu Kasai
Versione:
Home Video Blu-ray
Lingue e sottotitoli:
Italiano 2.0 DTS-HD Master Audio, Giapponese 2.0 DTS-HD Master Audio
Extra:
Trailer Anime Factory
Prezzo: 159,99 € (disponibile su FanFactory)

L’analisi delle edizioni home video è stata realizzata grazie al gentile supporto di Plaion.

Dragon Ball Film & TV Special Collection si presenta in una convincente edizione cartonata con all’interno 5 amaray che contengono 4 film ciascuno. Ogni box è diviso per saga, mentre nel quinto potremo trovare i tre TV special di cui vi ho parlato poc’anzi. Sulla parte frontale risplende un Goku bambino, quello della prima saga, che rimane allibito nel vedere un essere umano per la prima volta. Sul retro, chiude il cerchio il pronipote di Goku, ultimo film dedicato alla saga di GT.

Ogni costina all’interno della confezione tende a formare un’immagine, ovvero un Goku adulto con il suo amatissimo bastone. Se dovessi fare un piccolo appunto, avrei inserito nel cofanetto un’immagine di Bardack, Trunks o Vegeta. Il motivo è semplice: Dragon Ball non è solo Goku, ma anche tanti altri personaggi che hanno reso grande questo franchise.

Come vi ho detto, i film sono in totale 20, ovvero tutti quelli che sono arrivati anche in Italia. Per rendere ancora più iconica questa collection, si poteva pensare all’inserimento di due cortometraggi ovvero Dragon Ball: Il ritorno di Goku e dei suoi amici ed Episodio di Bardack. Non sarebbe stato male, per i fan italiani, vedere un episodio con il fratello di Vegeta e un what if ispirato alle origini del mito. Probabilmente, questo non è stato possibile per motivi di “ordine diverso”.

La risoluzione video è stata adattata a 1080p con una tecnica, passatemi il termine, di cropping e poi rimasterizzata con nuovi master HD. Il risultato non è affatto male, anche se per gusto personale avrei lasciato anche le versioni a “tubo catodico”. Per quanto riguarda i TV special, si è optato per la risoluzione 1:33:1 (4:3). Qui la resa visiva è leggermente inferiore, in particolar modo “L’ultima battaglia” che sembra una VHS riversata su un DVD (la qualità non è delle migliori).

Parliamo pur sempre di un cofanetto che riporta in vita la storia, l’epopea di profonde avventure che rimarrà eterna. Imperdibile!

Vi ricordo infine che da gamelife potrete trovare tantissimo merchandise a tema Anime e Manga.


The post Analisi di Dragon Ball Film & TV Special Collection | Anime Factory appeared first on GameSoul.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News