Anche i cani possono mangiare il gelato: scopri la ricetta fai-da-te

Agosto 10, 2025 - 01:00
 0
Anche i cani possono mangiare il gelato: scopri la ricetta fai-da-te

Grazie all’adozione di questa intercambiabile ricetta fai-da-te i cani possono mangiare il gelato: scopri i gusti a prova di fido. 

Coppette di gelato naturale alla fragola
Gelato alla frutta (Pixabay silviarita – Amoreaquattrozampe.it)

L’irresistibile fenomeno dei gelati per cani ha conquistato tutto il mondo in questi anni e sono in pochi ormai a non conoscere la possibilità di offrire al proprio amico a quattro zampe un dessert rinfrescante, 100% naturale e senza rischi per la sua salute. Ma come si possono scegliere i gusti migliori e adattarli a un’intercambiabile ricetta?

La ricetta fai-da-te per cani: anche loro possono mangiare il gelato 

Innanzitutto è bene conoscere gli alimenti che molto spesso sono prediletti per i gelati tradizionali, come ad esempio i pistacchi, ed evitarli categoricamente. Il gelato al pistacchio infatti, come il pistacchio stesso, è sconsigliato per il cane. Pur non essendo tossico di per sé, per il fido, il pistacchio resta un alimento con un elevato contenuto di grassi e dunque non idoneo al suo benessere.

Gelato ai pistacchi non adatto ai cani
Gelato sconsigliato (Pixabay Be_Stasya – Amoreaquattrozampe.it)

L’ideale è scegliere alimenti altamente digeribili per il cane, 100% naturali e senza zuccheri aggiunti. Queste accortezze, estese anche a una dieta ideale del cane, permettono di evitare il rischio di diabete o di effetti collaterali indesiderati nel cane dopo pasti e spuntini.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Una prima e più semplice scelta per il gelato fai-da-te per cani è quella di ricorrere alla realizzazione di ghiaccioli. Per i ghiaccioli per cani si possono scegliere diversi ingredienti, fra cui mele o carote, ricordando di verificare che il cane non sia allergico a questi alimenti e di eliminare – nel primo caso – i semi del frutto.

Come preparare il gelato fatto in casa per il cane

Per realizzare i ghiaccioli fai-da-te sarà sufficiente frullare l’alimento scelto, e infine inserirla in uno stampino con l’aggiunta di un po’ d’acqua. Non dimenticate di inserire un apposito stecchetto in legno prima di riporlo nel frigorifero e lasciarlo riposare finché non sarà pronto. Anche dopo averlo tolto dal frigorifero è essenziale aspettare qualche minuto prima di offrirlo al cane.

Cupcake gelato al gusto di carota
Gelato alla carota (Pixabay StockSnap – Amoreaquattrozampe.it)

In alternativa si può scegliere di acquistare un gelato a prova di cane, oppure realizzare uno yogurt alle fragole per cani utilizzando uno yogurt magro, sempre senza zuccheri aggiunti o lattosio. Il procedimento che bisogna seguire è lo stesso del ghiacciolo, stavolta però non sarà necessario aggiungere lo stecchetto di legno ma servire il frullato di fragole, dopo averle mescolate allo yogurt e poi averlo lasciato riposare in frigo, in una piccola ciotola.

L'articolo Anche i cani possono mangiare il gelato: scopri la ricetta fai-da-te è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News