Come preparare il giardino per le tartarughe in estate

Come preparare il giardino per le tartarughe in estate: consigli per garantire un ambiente sicuro e confortevole alle loro esigenze.
In estate, il giardino diventa finalmente il luogo ideale dove far trascorrere le giornate alle tue tartarughe.
Però, per farle stare davvero bene, non basta solo lasciarle libere fuori, ma bisogna preparare bene lo spazio assicurandosi che sia sicuro accogliente e adatto a loro.
In questo articolo, ti darò qualche consiglio semplice e pratico e scoprirai come preparare il giardino per le tartarughe in estate, senza che possano correre rischi.
Come preparare il giardino per le tartarughe in estate
In estate, è particolarmente importante tenere le tartarughe in giardino, perché possono godere di luce solare naturale, aria fresca e uno spazio più ampio per muoversi. Tutti elementi fondamentali per il loro benessere fisico e mentale.
Inoltre, organizzare lo spazio estivo per le tartarughe trasforma il suo giardino in un ambiente vivo, colorato e ricco di biodiversità. Tuttavia, prima di lasciarle libere all’aperto, è essenziale controllare attentamente il giardino.
Bisogna verificare che non ci siano piante tossiche e angoli da cui potrebbero scappare o predatori (cani, uccelli) per rappresentare un pericolo.
Un giardino ben allestito, non è solo uno spazio esterno, ma è un vero e proprio habitat in miniatura, dove le tartarughe possono esprimere i loro comportamenti naturali, mantenersi attive e vivere in sicurezza durante i mesi più caldi.
Preparazione del giardino per le tartarughe: in cosa consiste
Preparare il giardino per le tartarughe, significa creare uno spazio sicuro e adatto alle loro abitudini.
La recinzione, necessarissima, deve essere interrata almeno 20-30 cm, perché le tartarughe tendono a scavare.
Inoltre, una rete abbastanza alta, da tenere lontane gli altri animali che potrebbero aggredirle. Una parte del terreno, però dovrebbe essere morbida o sabbiosa così possono scavare in libertà.
All’interno, è importante offrire zone d’ombra, con piante non tossiche o piccole tettoie, oltre al rifugi, come casette di legno o terracotta, dove possono ripararsi dal caldo e dai cambi di temperatura.
Non deve mai mancare acqua fresca e ciotole basse facilmente accessibili. Infine, si possono aggiungere piante commestibili, come tarassaco o malva che rendono l’ambiente più naturale e forniscono anche del buon cibo per le tartarughe.
Due habitat un solo giardino: come accogliere tartarughe di terra e d’acqua insieme
Ospitare tartarughe di terra e di acqua nello stesso giardino è possibile, purché si possano creare due ambienti distinti, adatti alle loro esigenze.
Con una buona organizzazione, il giardino può diventare un ambiente ideale per tutte.
Per quanto riguarda le tartarughe di terra, queste richiedono un’area asciutta soleggiata, con rifugi, zone d’ombra e terreno morbido per scavare.
Potresti leggere anche:
- Tartarughe, perché hanno il guscio? Pochi conoscono la verità
- 6 comuni malattie nelle tartarughe: come riconoscerle e prevenirle
- La tartaruga: simbologia, leggende e perché sceglierla come tatuaggio- FOTO
Le tartarughe d’acqua, invece hanno bisogno di un laghetto o una vasca con acqua pulita, una zona emersa per asciugarsi al sole e facile accesso dentro e fuori dall’acqua.
Ad ogni modo, è fondamentale separare i due habitat per garantire sicurezza e benessere per entrambe le specie.
L'articolo Come preparare il giardino per le tartarughe in estate è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






