Con l’approvazione del decreto, il titolo di Enotecnico è riconosciuto per legge

Agosto 11, 2025 - 17:30
 0
Con l’approvazione del decreto, il titolo di Enotecnico è riconosciuto per legge
vendemmia uva bianca

Il titolo di Enotecnico è stato riconosciuto dalla legge: un riconoscimento per il corso di formazione offerto e per le scuole enologiche italiane

La Fondazione Edmund Mach festeggia il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n. 45.

Un traguardo che, atteso da anni, interessa, in Italia, una ventina di scuole.

L’approvazione della nuova legge garantisce il rilascio del titolo ufficiale di Enotecnico, ne chiarisce l’inquadramento nel Quadro Europeo delle Qualifiche e pone le basi per un riconoscimento più ampio anche in ambito universitario: chi lo ottiene, possiederà un titolo formalmente riconosciuto e dal valore certo in termini di competenze professionali.

Un provvedimento che, non solo valorizza le scuole enologiche italiane, ma che va a colmare un vuoto lasciato, nel 2010, dalla riforma della scuola secondaria superiore, che impediva il rilascio del titolo di Enotecnico.

Il decreto legislativo approvato raggiunge anche l’importante obiettivo di collocare l’attestato al 5° livello del Quadro Nazionale di Qualificazione (Qnq), una posizione che normalmente viene attribuita a corsi post-diploma biennali.

Una vittoria per tutto il sistema vitivinicolo italiano, che potrà contare, ora, su tecnici sempre più qualificati e in grado di affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione.

La formazione per Enotecnico alla Fem

Il Corso per Enotecnico della Fondazione Edmund Mach (Fem) rappresenta un’opportunità formativa avanzata rivolta ai giovani in possesso di un diploma di maturità agraria con indirizzo viticolo-enologico.

Il percorso, della durata di un anno, include attività sia teoriche che pratiche, con l’obiettivo di fornire agli studenti competenze tecniche, scientifiche e gestionali indispensabili per lavorare in aziende vitivinicole.

L’attivazione del corso è prevista con un numero di posti disponibili variabile dai 15 ai 25 iscritti e prevede un contributo di partecipazione pari a 1.000 euro.

Le lezioni, in programma fra la fine di ottobre e l’inizio di giugno, si alternano fra aula, laboratori scientifici, la cantina didattica e il vigneto sperimentale.

Oltre alla didattica frontale, infatti, il corso prevede anche seminari di approfondimento e tirocini da completare nelle aziende vitivinicole italiane ed estere. A conclusione del percorso, sono previste ulteriori due settimane di stage.

L’offerta didattica è ampia e articolata. Accanto allo studio della viticoltura e dell’enologia, non mancano discipline come la chimica enologica, la microbiologia, la meccanica applicata alla cantina, la legislazione vitivinicola e l’economia aziendale.

Particolare attenzione viene riservata anche all’apprendimento della lingua inglese.

Per ogni materia è previsto l’accertamento delle competenze attraverso verifiche scritte, orali o pratiche, mentre l’esame finale consiste nell’esposizione orale di un elaborato individuale (tesina).

Il titolo conseguito al termine del percorso, l’abilitazione a Enotecnico secondo quanto previsto dall’Art. 8, comma 1 del Dpr 88/2010, consente anche l’iscrizione all’Associazione di categoria Assoenologi.

Di recente, è stata siglata una convenzione fra la Fem e Unitrento che prevede il parziale riconoscimento all’università di alcune attività formative del percorso per il conseguimento del titolo di Enotecnico, alle quali sono associati i crediti formativi universitari.

Nell’ambito della programmazione annuale di ateneo e in accordo con la Fondazione, agli studenti del corso enotecnico saranno riservati alcuni posti per immatricolarsi al corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, senza dover sostenere il test di ingresso. Al termine degli studi otterranno il titolo di enologo.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Con l’approvazione del decreto, il titolo di Enotecnico è riconosciuto per legge è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia