Donna a Sud 2025: Francesca Malerba e XIV edizione dedicata a Jane Austen
A Taranto il Festival Donna a Sud 2025 celebra Jane Austen a 250 anni dalla nascita. Ospite Francesca Malerba con il libro 'Sono bella per te'. Incontri, cultura e diritti al femminile.

DONNA A SUD 2025: APPUNTAMENTO CON FRANCESCA MALERBA PER LA XIV EDIZIONE DEDICATA A JANE AUSTEN
II appuntamento con la XIV edizione del Festival Donna a Sud, che quest’anno celebra il 250° anniversario della nascita di Jane Austen
Taranto, 2 ottobre – Il festival Donna a Sud annuncia il secondo evento di questa XIV edizione. Ospite la scrittrice Francesca Malerba.
Il festival, ideato e diretto da Tiziana Magrì e promosso dall’Associazione Contaminazioni, si è consolidato dal 2011 come una piattaforma di riferimento nel Mediterraneo per la promozione culturale al femminile, la parità di genere e la diffusione dei diritti delle donne. La sua natura di “Open Festival” ne testimonia il carattere inclusivo e il supporto di una rete di associazioni, librerie, istituzioni culturali e cittadini.
L’INCONTRO CON FRANCESCA MALERBA
Domenica 5 ottobre, presso la Sala della Biblioteca Acclavio, alle ore 18:00, Francesca Malerba presenterà “Sono bella per te”. Un incontro unico nel suo genere e che si propone di coniugare scienza, diritto e analisi della società.
“Sono belle per te” è molto più di un libro. È una denuncia lucida e necessaria sulla violenza invisibile che attraversa le vite quotidiane di molte donne: quella fatta di condizionamenti culturali, micro-violazioni, silenzi.
In dialogo con l’autrice: Avv. Stefania Cantoro – Presidente CUMM - Dott.ssa Silvia Ruggiero – Dirigente psicologa ASL Taranto e docente universitaria
Ingresso libero fino a esaurimento posti!
Con il patrocinio del Comune di Taranto.
Il libro
Anna e Daniele si incontrano e si innamorano. Lei, romana, reduce da un matrimonio fallito, si è costruita una vita appagante tra il lavoro di fisioterapista, la passione per la danza, il volontariato e due solide amicizie. Daniele, insegnante precario, di dieci anni più giovane di Anna, ha lasciato il suo piccolo paese nel Salento per inseguire il sogno di sfondare nel cinema. La loro storia, dopo un inizio faticoso, procede come sulle montagne russe. Si susseguono crisi, litigi, malintesi, ma la relazione riesce sempre a recuperare quota e resiste, oleata da una profonda intesa sessuale. Fino al punto di rottura: Daniele e Anna non sono più gli stessi. Lui, da fragile e indifeso, appare ora spregiudicato, mentre la personalità di Anna lentamente si è sfibrata, nel tentativo di dipanarsi tra dubbi e insicurezze.
EDIZIONE 2025
L’edizione 2025 del Festival sarà dedicata a Jane Austen, in occasione del 250° anniversario della sua nascita. Questa scelta intende istituire un dialogo tra l’eredità letteraria e le sfide attuali della condizione femminile.
I dati attuali, infatti, indicano un tasso di occupazione femminile in Italia del 45% (34% nel Mezzogiorno), inferiore alla media europea del 63%. A Taranto, oltre la metà delle donne in età lavorativa risulta inattiva, con una differenza salariale del 12% tra uomini e donne. A ciò si aggiunge il dato significativo della violenza fisica o psicologica subita da una donna su tre. Nonostante tali criticità, il territorio jonico evidenzia anche esempi di imprenditoria femminile, con circa il 18% delle imprese guidate da donne. In questo contesto, il Festival si propone come strumento per trasformare la consapevolezza in partecipazione attiva e la resilienza in progettualità per il futuro.
I primi appuntamenti del Festival, patrocinato dal Comune di Taranto e dalla Jane Austen Society of Italy, si svolgeranno tra Taranto, Avetrana e Massafra, con il patrocinio morale delle rispettive amministrazioni comunali e la collaborazione della Libreria IMAN di Massafra e dell’Associazione Culturale Hortus Animae.
ULTERIORI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE:
· Sabato 12 ottobre – Taranto: Fosca Navarra, autrice emergente, proporrà una narrazione focalizzata sull’intimità e l’identità collettiva.
Un approfondimento su Jane Austen è previsto per venerdì 24 ottobre, a cura di Gabriella Parisi, socia fondatrice e consigliera della Jane Austen Society of Italy (JASIT). FARIAN SABAHI: CULTURA E DIRITTI IN PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
La scrittrice, giornalista e accademica Farian Sabahi contribuirà al Festival con la sua esperienza sul Medio Oriente e la cultura iraniana, promuovendo il dialogo interculturale, la giustizia e la parità di genere.
“Il Festival di quest’anno, a partire dall’universo austeniano, intende affrontare tematiche attuali quali diritti, uguaglianza di genere, conflitti, stereotipi e cittadinanza attiva,” dichiara la direttrice Tiziana Magrì. “Le parole chiave – Orgoglio, Pregiudizio, Ragione e Sentimento – guideranno la creazione di uno spazio di partecipazione culturale nel territorio jonico.”
Oltre a Giuliana Sgrena, Francesca Malerba, Fosca Navarra e Farian Sabahi, il Festival ospiterà Silvia Lippi, Wanda Marasco (Premio Campiello 2025, data da definire), MariTè e altre figure femminili di rilievo.
Il programma include laboratori, workshop, momenti di networking e “short laboratori” sull’educazione sentimentale, culminando il 25 novembre con una mostra e un gala finale ispirato a Jane Austen, “Il GRAN GALÀ DI JANE AUSTEN”.
Un’iniziativa innovativa sarà l’istituzione del gruppo di lettura e scrittura al femminile “Penelope e le altre”, un laboratorio permanente finalizzato alla valorizzazione delle voci femminili del territorio.
Donna a Sud prosegue il suo impegno annuale dal 2011 nella sensibilizzazione contro la violenza di genere e nella promozione della parità, mantenendo il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura al femminile nel Mediterraneo.
Il Festival Donna a Sud 2025 si allinea con le priorità del PNRR, promuovendo la cultura come bene comune, la parità di genere e il coinvolgimento delle comunità locali in processi di cittadinanza attiva.
Per informazioni sulla partecipazione al Festival, data la sua natura di “Open Festival” sostenuto dal basso, è possibile contattare donnaasud@gmail.com.
Qual è la tua reazione?






