L’eredità italiana come forza per il futuro: a Caracas l’omaggio alle donne italo-venezuelane
A Caracas l’evento “Omaggio all’eredità italiana” celebra le donne italo-venezuelane tra cultura, scienza, impresa e innovazione. Teatro, musica e testimonianze sul palco.
L’eredità italiana come forza che ispira il futuro: a Caracas il successo dell’evento dedicato al talento femminile italo-venezuelano
Un omaggio alla cultura italiana attraverso lo sguardo delle donne
Si è svolto mercoledì 19 novembre 2025, nel Salone Italia del Centro Italiano-Venezuelano di Caracas, l’evento conclusivo del progetto “Omaggio all’eredità italiana: uno sguardo al femminile”, promosso dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Caracas, in collaborazione con Impact Hub Caracas.
La giornata è coincisa con la Giornata internazionale della donna imprenditrice, riconosciuta dalle Nazioni Unite, rendendo ancora più significativo il tributo alle donne di origine italiana che in Venezuela rappresentano un motore di innovazione, cultura e sviluppo sociale.
Un racconto moderno dell’italianità attraverso teatro, musica e testimonianze
L’evento ha proposto un viaggio immersivo tra teatro, musica sinfonica, interviste e contenuti audiovisivi, offrendo una visione contemporanea dell’identità italiana e dei valori che continuano a ispirare generazioni di donne impegnate nelle professioni più diverse: dall’imprenditoria alla scienza, dall’insegnamento alla ricerca, fino alla cultura e allo spettacolo.
Nel suo intervento, l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito ha definito l’iniziativa “un richiamo alle virtù che compongono la nostra identità: determinazione, creatività, desiderio di conoscenza e solidarietà sociale”. Virtù che – ha sottolineato – hanno saputo fiorire con risultati eccellenti nella realtà latinoamericana grazie al contributo delle donne italo-venezuelane.
Le protagoniste: donne che trasformano conoscenza e creatività in cambiamento
Sul palco si sono alternate figure di spicco del panorama culturale, accademico, scientifico e imprenditoriale venezuelano, tutte accomunate da radici italiane. Tra loro:
-
esperte di scienza, ricerca ed educazione;
-
professioniste del settore imprenditoriale e dell’innovazione;
-
esponenti del mondo artistico e culturale.
Le relatrici sono state suddivise in tre segmenti tematici – Educazione, scienza e ricerca, Impresa e innovazione, Arte e cultura – presentando storie di successo guidate da competenza, passione e dedizione.
Le loro testimonianze hanno messo in luce come formazione, creatività, impegno sociale e spirito comunitario rappresentino gli strumenti più potenti per trasformare la realtà, anche nei contesti più complessi.
Un evento condiviso con istituzioni, corpo diplomatico e società civile
La cerimonia ha visto la partecipazione di Ambasciatori, rappresentanti delle istituzioni italiane in Venezuela, imprenditori, membri della società civile e funzionari delle Nazioni Unite.
Molto apprezzata anche l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica Gran Mariscal de Ayacucho, diretta dalla maestra Elisa Vegas, che ha arricchito la serata con un programma musicale di grande suggestione.
Una rete di collaborazioni per valorizzare l’eredità italiana
Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno di Euroamericana de Vinos, Doctor Construcción, dei COMITES, del consigliere del CGIE e delle istituzioni del Sistema Paese in Venezuela.
Un lavoro corale che conferma l’importanza di fare rete per valorizzare la presenza italiana nel mondo e promuovere il ruolo delle donne nella cultura e nello sviluppo sociale.
Dove vedere i contenuti del progetto
Gli episodi della serie “Herencia Italiana: una mirada a través de ellas” sono disponibili sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Caracas, oltre che sui suoi canali social e sulle piattaforme digitali delle istituzioni coinvolte.
Per approfondire:
🌐 https://ambcaracas.esteri.it
🌐 http://iiccaracas.esterit.it
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




