Federica, da Corbetta in Tanzania

Lug 25, 2025 - 22:00
 0
Federica, da Corbetta in Tanzania
Federica PizzoFederica Pizzo

È pronta a partire Federica Pizzo, che domenica 27 luglio prenderà il volo verso Dar es Salaam, in Tanzania, Paese in cui vivrà per circa un anno, impegnata con il Servizio civile universale. Avrà il ruolo di assistente del capo progetto e supporterà la gestione dei progetti di Medici con l’Africa Cuamm. 

Ha 25 anni, è nata a Milano e cresciuta a Corbetta. Dopo la laurea triennale in Mediazione linguistica per le relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, una doppia laurea in Sicurezza internazionale, presso il Sant’Anna di Pisa e l’Università di Trento e un tirocinio alle Nazioni Unite, ha scelto di mettersi in gioco, per scoprire se la strada perseguita finora può davvero diventare il suo futuro. Interessata ai temi del peacekeeping e delle missioni umanitarie, ha viaggiato molto ed è stata in diversi Paesi, ma questa è la sua prima volta nell’Africa sub-Sahariana.

«Ho conosciuto il Cuamm mentre studiavo all’Università Sant’Anna di Pisa con la quale l’Ong collabora e ho sentito sempre opinioni molto positive – spiega Federica -. Nelle mie esperienze all’estero, poi, ho incontrato tante persone che provengono dal continente africano e mi sono sempre trovata molto bene con loro, ho apprezzato le loro culture, la musica, il loro modo di pensare. Non ho particolari aspettative su quello che dovrò fare, semplicemente non vedo l’ora scoprire il lavoro del Cuamm sul campo. Sono una persona molto aperta e mi metto in viaggio con occhi sinceri, umili, liberi per essere aperta a qualsiasi cosa possibile e immaginabile».

Il Cuamm è presente in Tanzania dal 1968 e nel 2024 ha supportato 39 strutture sanitarie con oltre 90 operatori, soprattutto locali. Impegnato nelle regioni di Iringa, Shynianga, Simiyu, Dodoma e Zanzibar, ha tra le sue priorità d’intervento la cura e la salute di mamme e bambini, con un’attenzione speciale al sistema di riferimento delle emergenze ostetriche; i progetti dedicati alla malnutrizione acuta e cronica, con le attività dedicate alla promozione dello sviluppo fisico, cognitivo e socio-emotivo del bambino: Non manca l’impegno sulla formazione, sulla prevenzione e il trattamento dell’Hiv e sulle malattie croniche, in particolare diabete mellito e ipertensione arteriosa, che si stanno diffondendo sempre più in Africa.

Paese tuttora segnato da profonde diseguaglianze, la Tanzania sta risentendo degli effetti delle numerose crisi globali, tra cui quelle climatiche e ambientali. I sistemi sanitari, come in molti altri Paesi, sono affaticati e, se non sostenuti, rischiano di tornare indietro a causa delle pesanti ripercussioni dovute ai conflitti e all’instabilità globale. La sfida è restare accanto alla popolazione africana nelle sue battaglie quotidiane, che diventano ogni giorno sempre più grandi. Per questo, per Medici con l’Africa Cuamm è ancora più importante dare continuità ai progetti e fornire assistenza sanitaria a chi ha più bisogno.

È possibile sostenere Medici con l’Africa Cuamm con una donazione online su www.mediciconlafrica.org

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia