Fortunago nel Guinness: l’Agnolotto più Grande del Mondo da 175 kg
Record mondiale a Fortunago (Pavia): realizzato l’agnolotto più pesante del mondo con 175 kg di bontà. Un evento gastronomico, solidale e spettacolare che entra nel Guinness dei Primati.
FORTUNAGO (PAVIA) ENTRA NEL GUINNESS DEI PRIMATI CON L'AGNOLOTTO PIÙ GRANDE DEL MONDO
175 chili di bontà: 90 di farina, 40 di carne, 25 di burro, 24 litri d'olio extravergine, 1.050 uova…
L’Italia conquista un nuovo primato, e questa volta è in cucina. Dopo il trionfo sportivo di Jannik Sinner a Wimbledon, è la gastronomia a sollevare un altro prestigioso trofeo: Fortunago, suggestivo borgo dell’Oltrepò Pavese, ha realizzato l’agnolotto più grande del mondo, guadagnandosi l’ingresso nel Guinness dei Primati.
La notizia è stata celebrata da Maurizio Scorbati sulla Provincia Pavese, testata che ha raccontato da vicino questa impresa "di casa". Fortunago — 367 abitanti, 482 metri d’altitudine, a metà strada tra Voghera e Varzi — non è solo uno dei Borghi più belli d’Italia, ma è anche la culla del progetto che ha dato origine a questa celebre rete turistica, ideato proprio dal sindaco Pierachille Lanfranchi.
Dopo il riconoscimento per la sua bellezza, Fortunago conquista ora anche quello per la bontà, grazie a un'idea nata dieci anni fa e tornata in auge con l’edizione 2024 di "Fortunago Enjoy". L’obiettivo? Entrare ufficialmente nel Guinness World Records con la preparazione de "L’Agnolotto più pesante del mondo". Missione riuscita: 175 chili, ben 28 in più rispetto al precedente record.
Gli ingredienti del record:
-
90 kg di farina
-
1.050 uova
-
40 kg di carne
-
25 kg di burro
-
24 litri di olio extravergine d’oliva
-
20 kg di pane grattugiato
-
20 kg di Grana Padano
-
4 bottiglie di Bonarda
-
1 kg di alloro
-
200 g di spezie
Un’impresa culinaria complessa e spettacolare, resa possibile grazie al lavoro di 100 volontari. Alcuni si sono dedicati alla cucina, preparando per il pubblico un menu semplice ma gustoso (affettati locali, panini con salamella, grigliate, risotto eccellente), altri si sono impegnati nell’impasto, nella stesura della sfoglia e nella creazione del gigantesco agnolotto, poi trasferito con un trattore nella vasca di cottura, condito, porzionato e servito.
Il progetto è stato ideato dallo chef Danilo Nembrini, titolare del ristorante Pineta e ideatore del "Palio dell’Agnolotto", in collaborazione con la Pro Loco di Fortunago. Dopo anni di promozione della pasta ripiena dell’Oltrepò, questa edizione ha superato ogni aspettativa, diventando simbolo di una tradizione che guarda al futuro.
Solidarietà e ospiti d’onore
L’intero ricavato è stato devoluto a “Chicco per Emdibir”, organizzazione che opera in Etiopia e Papua Nuova Guinea per il miglioramento delle condizioni di vita attraverso la formazione agricola. Il progetto è coordinato dai professori Giuseppe Bertoni e Vincenzo Tabaglio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Presente anche Suor Sandra Castoldi, collaboratrice del Patriarca Latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, che ha portato una preziosa testimonianza dal Medio Oriente.
La serata è stata condotta con maestria dall’attore e regista Riccardo Ballerini, mentre la direzione artistica era affidata ad Alessandro Porcella, editore musicale e presidente di ENAS (Ente Nazionale Arte e Spettacolo).
Tra gli ospiti più applauditi, il noto giornalista e conduttore televisivo Edoardo Raspelli, volto autorevole dell’enogastronomia italiana, e la giovane Priscilla Gatta, “Miss Senza Trucco” e finalista al concorso “Miss La Più Bella del Mondo”.
Un agnolotto da record, una festa per tutti
Nello spiazzo panoramico davanti all’auditorium, con vista sull’indimenticabile paesaggio di Fortunago, la serata si è conclusa con un apprezzatissimo talent show: cantanti, imitatori, dimostrazioni di judo e scherma, giovani ballerini e tanta partecipazione. Il tutto documentato dalla fotografa Laura Pozzi, che ha immortalato una festa destinata a restare nella memoria del paese… e nei registri del Guinness!
Qual è la tua reazione?






