GIII-Pvh, depositata la causa da 250 milioni $ di risarcimento

Lug 22, 2025 - 14:30
 0
GIII-Pvh, depositata la causa da 250 milioni $ di risarcimento
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/07/Hilfiger-S25-062-e1753177676147.jpg

Si accende lo scontro tra due colossi della moda americana. Il gruppo G‑III Apparel ha intentato circa un mese fa una causa da 250 milioni di dollari (circa 213 milioni di euro) contro Pvh, accusandola di violazione contrattuale e interferenza nei rapporti di licenza legati ai celebri marchi Calvin Klein e Tommy Hilfiger. La denuncia, depositata presso il tribunale dello Stato di New York il 24 giugno 2025, rappresenta una rottura clamorosa tra due partner storici. G‑III, noto produttore e distributore di abbigliamento con licenze multimarca, ha gestito per oltre vent’anni le linee femminili di Calvin Klein e Tommy Hilfiger in Nord America, generando – secondo i documenti della causa – oltre 15 miliardi di dollari in vendite all’ingrosso.

Il nodo del contendere riguarda la decisione di Pvh, annunciata nel 2022, di riprendere il controllo diretto delle licenze per le collezioni femminili dei due brand. Una mossa strategica coerente con la volontà dell’azienda, e in particolare del nuovo CEO Stefan Larsson, di centralizzare la gestione del marchio, ma che secondo G‑III avrebbe infranto gli obblighi contrattuali esistenti. Nella causa, G‑III sostiene che Pvh abbia intenzionalmente ostacolato le vendite per provocare il mancato raggiungimento delle soglie minime previste dai contratti di licenza, salvo poi utilizzare tali mancanze per rivendicare penalità e rescissioni anticipate.

G‑III ora richiede che Pvh non possa pretendere royalty derivanti da vendite condizionate da scelte strategiche dell’azienda stessa. La società guidata da Morris Goldfarb chiede inoltre un risarcimento di 250 milioni di dollari e una sentenza dichiarativa che confermi la propria posizione contrattuale. Dall’altra parte, Pvh ha risposto in modo fermo, definendo le accuse di G‑III “completamente prive di fondamento”. La società ha annunciato che presenterà la propria difesa nelle sedi opportune e ha ribadito la legittimità delle sue azioni nel quadro di una strategia globale volta a rafforzare il controllo diretto sul marchio.

La disputa legale potrebbe avere ricadute importanti nel settore moda, soprattutto per quanto riguarda il futuro delle licenze tra brand proprietari e distributori. Se G‑III dovesse ottenere la ragione in questa disputa, potrebbe aprirsi un precedente significativo sul tema della responsabilità reciproca nei contratti di licenza a lungo termine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News