Il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto

Il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto: cosa possono rivelare sul suo stato di salute e perché è importante osservarle.
A volte, basta dedicare un po’ di attenzione al proprio amico a quattro zampe per accorgersi che qualcosa non va e merita interesse.
Anche piccoli dettagli come il colore della pipì, possono dire molto sulla sua salute, persino le sfumature contano.
In questo articolo, vedremo insieme il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto.
Il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto
I gatti, si sa tendono a bere meno rispetto agli altri animali, è una cosa questa che si portano dietro dalle loro origini, in quanto predatori del deserto, abituati a vivere con poca acqua.
Questo loro modo di fare, però, ha una conseguenza, in quanto la pipì risulta più concentrata e ciò può renderli un po’ più sensibili ai disturbi delle vie urinarie.
Per questo motivo, è importante sapere come è di solito, il colore della pipì del proprio gatto. In generale, varia dal giallo chiaro al giallo un po’ più carico, cioè se il micio è ben idratato la sua urina sarà più chiara, se invece, beve poco, il colore diventerà più scuro, tipo giallo intenso.
Un po’ come succede anche a noi umani, il colore della pipì dice molto sul nostro stato di idratazione. Ma non finisce qui!
La pipì del gatto, però non è solo chiara o scura, può avere diverse sfumature a seconda dei vari fattori, ovvero: cosa mangia, quanto beve, se sta prendendo dei farmaci o se c’è qualcosa che non va a livello di salute.
Insomma, tenere d’occhio la lettiera ogni tanto può essere più utile di quanto sembri. Di seguito, potrai trovare la spiegazione che cercavi.
Ecco il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto:
- Giallo chiaro o paglierino: è il colore ideale, segno che il tuo gatto è ben idratato e che tutto funziona come dovrebbe.
- Arancione: qui le cose si complicano un po’, potrebbe essere disidratazione, ma anche un campanello d’allarme per il fegato. In questo caso, è opportuno un controllo dal veterinario.
- Giallo scuro o ambrato: potrebbe indicare che il micio sta bevendo poca acqua. Tuttavia, non è nulla di grave se succede una volta, ma se è frequente è meglio invogliarlo a bere di più.
- Urina biancastra o lattiginosa: se la pipì del gatto sembra torbida o ha un aspetto opaco, potrebbe esserci un’infezione o la presenza di grassi. Ciò non è normale, vale la pena fare un controllo.
- Urina con schiuma: se noti bollicine persistenti nella pipì, potrebbe esserci un eccesso di proteine, segno che i reni non stanno lavorando bene. È bene fare un controllo veterinario.
- Urina marrone o color caffè: un colore così scuro non è normale, può essere legato a disidratazione, problemi di fegato o ai reni o addirittura un’intossicazione. È bene fare una visita e degli esami.
- Urina rossa o rosata: la presenza di sangue può indicare infiammazioni, infezioni o altre disturbi delle vie urinarie e non è mai da sottovalutare.
- Urina troppo trasparente: se sembra quasi acqua, potrebbe significare che il gatto sta bevendo in modo eccessivo, questo a volte è legato a problemi ormonali o a malattie come il diabete felino. Quindi è meglio parlarne col veterinario.
Quando il colore della pipì del gatto è un campanello d’allarme
Se noti qualcosa di strano, come un cambiamento nel colore della pipì oppure se il tuo gatto smette di fare pipì, fa fatica, comincia a farla fuori dalla lettiera o inizia a bere molto di più del solito è il caso di sentire il veterinario.
Questi sono tutti i segnali che non vanno ignorati, perché potrebbero indicare che c’è qualcosa che non va e che merita attenzione.
Come aiutare il gatto ad avere un sistema urinario sano
La salute delle vie urinarie del tuo gatto parte da una cosa semplice, ma essenziale, l’idratazione.
Un gatto, dovrebbe bere circa 50-60 ml d’acqua per ogni kg di peso, ma non è sempre facile convincerlo se non ama la ciotola.
Per questo, il cibo umido per gatti può essere un valido aiuto, in quanto contiene molta acqua e contribuisce all’idratazione quotidiana.
Potresti leggere anche:
Anche la scelta degli alimenti giusti con un buon equilibrio di minerali fa la differenza. Inoltre, ci sono le fontanelle che tanti gatti adorano, l’acqua il movimento li incuriosisce e li voglia bere di più.
Come vedi, bastano pochi accorgimenti quotidiani che possono fare la differenza per il benessere del tuo micio.
L'articolo Il significato delle diverse tonalità dell’urina del gatto è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






