In Toscana torna l’allerta meteo gialla per temporali, rischio idrogeologico e mareggiate

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha appena diramato una nuova allerta meteo: si tratta di un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 21 di oggi fino alle ore 12 di domani – martedì 2 settembre – sulla Toscana centro-settentrionale e Arcipelago, cui si aggiunge un’allerta gialla per mareggiate sull’Arcipelago nella giornata di domani.
Dalla sera di oggi, lunedì 1 settembre, sono infatti attese precipitazioni anche a carattere temporalesco di forte intensità sulle zone di nord ovest, in particolare sulla Lunigiana, in estensione nel corso della notte e della mattina, prima a tutto il nord ovest e successivamente alle restanti zone della regione.
Come comportarsi? I consigli del Centro per la protezione civile dell’Università di Firenze
Codice allerta GIALLO per Rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti
Sono previsti eventi intensi, localmente pericolosi, ma spesso è difficile prevedere con precisione dove si manifesteranno. Sono tipicamente associati a forti temporali o a forti perturbazioni di breve durata.
Possono verificarsi allagamenti localizzati delle strade, sottopassi, aree depresse, dovuti alla crisi del sistema fognario e dei corsi d’acqua minori. Inoltre, frane superficiali e colate di fango improvvise. In caso di temporali inoltre fulmini, grandine, vento forte, caduta di rami e tegole.
Come comportarsi
- Tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- Fare attenzione alle attività all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti.
- Guidare con attenzione, in particolare nei tratti esposti a frane e caduta massi
- Fare molta attenzione agli attraversamenti dei corsi d’acqua (ponti o guadi) e alle zone depresse (sottopassi, zone di bonifica).
Codice allerta GIALLO per Mareggiate
Mare a largo agitato, localmente anche molto agitato, onde a largo fino a 4m di altezza. Possono verificarsi isolati o temporanei problemi agli stabilimenti balneari e ai tratti stradali a ridosso della costa; possibili ritardi nei collegamenti marittimi e per le attività marittime; possibile pericolo per la navigazione di diporto, le attività sportive e per la balneazione.
Come comportarsi
- Tenersi aggiornati sull'evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
- In caso di spostamento tramite traghetti, informarsi su possibili cancellazioni/riduzioni dei servizi.
- Evitare le attività sportive e nautiche da diporto in mare.
- Balneazione sconsigliata o interdetta
- Mantenersi a debita distanza da scogli o molti che possano essere raggiunti da onde anomale.
Qual è la tua reazione?






