La Domenica Sportiva è sempre più Pressing

E’ ripartita la Serie A e in TV… tutti a tavola! Ormai simbolo non più soltanto del Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio, il tavolo domina la scena nelle due principali trasmissioni sportive della generalista: La Domenica Sportiva e Pressing. Era così anche nella passata stagione, ma quest’anno con un particolare in più: sembrano uguali.
Lo studio del programma di Rai 2 è stato del tutto rinnovato: colori più scuri, con il blu a farla da padrone sul nero, led giganti a fare da cornice e il tavolo rotondo dove i due conduttori ‘dirigono’ il chiacchiericcio degli ospiti. Molto più bello, ma sembra quello della trasmissione di Canale 5, che non a caso si è ripresentata così come aveva salutato. E a guardarli è persino complicato trovare grosse difformità, a parte l’inutile postazione social della DS che aboliremmo in ogni programma.
Per giunta, la storica trasmissione Rai ha deciso di tornare alla conduzione in coppia, affiancando a Simona Rolandi il giornalista interista di RaiNews24 Paolo Maggioni. Una risposta al duo Massimo Callegari-Monica Bertini, al timone di Pressing ormai dal 2021. La doppia conduzione fa molto TV anni ’90, ma per questo genere di trasmissioni – al tavolo siedono in cinque o sei, uno in più o in meno poco cambia – può anche starci. La bilancia, almeno alla prima, pende come prevedibile a favore della Rolandi, più padrona di casa di Maggioni.
Perché cambiare titolo a La Domenica Sportiva?
Di difficile comprensione è la scelta di cambiare ogni anno titolo a La Domenica Sportiva, che proprio nel suo ‘marchio’ ha la forza e il fascino. Anni fa si optò per la denominazione La DS, comunque accettabile; lo scorso anno il tremendo La Domenica Sportiva al 90esimo; ora La Nuova DS, che nella prossima stagione sarà giocoforza già vecchia. E quindi si presuppone altro cambio titolo in arrivo. Si poteva evitare.
The post La Domenica Sportiva è sempre più Pressing appeared first on Davide Maggio.
Qual è la tua reazione?






