La storia di San Ponziano, Papa e martire

Agosto 14, 2025 - 06:00
 0
La storia di San Ponziano, Papa e martire

San Ponziano, Papa e martire Roma, Il sec. – Sardegna, 28/09/235. Governa la Chiesa per circa sei anni, nel periodo intercorso tra Urbano I e Antero. È il diciottesimo pontefice. Viene eletto papa nel 230, quando è imperatore Alessandro Severo, molto tollerante verso la Chiesa. Quando Ponziano sale sul soglio di Pietro è ancora in atto lo scisma indotto da Ippolito, il primo antipapa; alla fine del suo pontificato si avrà la riconciliazione tra le due parti.

Quando Alessandro Severo viene ucciso, gli succede Massimino il Trace, che ripristinano le persecuzioni contro i cristiani. Dopo cinque anni di pontificato Ponziano viene esiliato in Sardegna per ordine dell’imperatore, insieme al sacerdote Ippolito. Si ritiene che i due si siano riappacificati a Roma o durante la loro prigionia. Ponziano, per non lasciare la Chiesa senza una guida, rinuncia generosamente al pontificato: gli succede Antero.

Morte

Ponziano e Ippolito muoiono in breve tempo a causa degli stenti. I loro corpi vengono riportati a Roma da papa Fabiano, che li onora come martiri. Ponziano viene sepolto nella cripta papale delle catacombe di Callisto.

Tratto dal libro “I santi del giorno ci insegnano a vivere e a morire” di Luigi Luzi

The post La storia di San Ponziano, Papa e martire appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia