La tonalità labbra che tua sorella maggiore amava negli anni ’90 è ovunque: ecco i rossetti che lo ripropongono oggi

Il rossetto anni ’90 torna protagonista del make up contemporaneo con nuove texture cremose e finish luminosi che lo rendono versatile su ogni incarnato.
Chiunque abbia avuto una sorella maggiore negli anni ’90 conserva un’immagine precisa. Lei davanti allo specchio, la luce un po’ gialla della cameretta, il rossetto marrone che sembrava la firma di ogni look. Quel colore scuro, intenso, quasi severo, era l’oggetto del desiderio di tutte e la prima trasgressione di chi provava a prenderlo di nascosto dal beauty altrui. Bastava una passata e sembrava di entrare di colpo in un’età più adulta, quella delle serate in discoteca, dei poster di Drew Barrymore e dei CD masterizzati.
Il marrone labbra ha resistito come ricordo, ma ora si riaffaccia trasformato, adattato a una generazione che vive di social. Lo si vede sui red carpet, tra i beauty look delle passerelle e soprattutto su TikTok, dove la nostalgia anni ’90 è diventata un tred. È un revival che porta con sé non solo un colore ma un intero immaginario, fatto di minimalismo grunge, denim scuro e ciabatte platform, riportato alla luce con un tocco raffinato e inclusivo che lo rende più attuale che mai.
Il ritorno del marrone anni ’90 sulle labbra di oggi
Per anni relegato ai ricordi fotografici, è diventato di nuovo centrale nel discorso beauty quando modelle e star hanno cominciato a sfoggiarlo senza paura. L’estetica grunge e minimalista a cui apparteneva allora oggi incontra un gusto più fluido e contemporaneo, capace di far convivere eleganza e carattere. È anche un colore che dialoga bene con il clima attuale di nostalgia, dove ogni accessorio o dettaglio degli anni Novanta sembra avere un nuovo posto.
La differenza rispetto al passato sta nei finish. Negli anni ’90 dominava la versione matte, spesso un po’ asciutta e rigida, che dava al viso un’aria volutamente dura. Ora le formule sono più amichevoli e valorizzanti: i marroni satinati, lucidi o sheer rendono la tonalità molto più accessibile e meno spigolosa. Brand come Fenty Beauty hanno introdotto nuance calde e avvolgenti. Mentre MAC ha riportato in auge la sua estetica retrò con nuove collezioni che fanno l’occhiolino al passato.
Non è solo un revival estetico, è un ritorno emotivo. Chi oggi sceglie un rossetto marrone non sta solo replicando un look ma sta evocando un’atmosfera. Le foto delle serate in discoteca con i flash sparati, le cassette lasciate in macchina, il profumo dolce di certe lozioni corpo, tutto questo torna in mente con un solo gesto di make up. È come quando si vedono i choker al collo delle nuove generazioni o i jeans a vita bassa riproposti nelle collezioni: improvvisamente il passato diventa un presente condiviso.
Il mercato beauty ha intercettato subito questa energia. MAC propone tonalità come “Alone Time”, dal finish sheer-shine che gioca con la luce in modo elegante e accessibile. Nella linea MACximal si trovano sfumature come “Hodge Podge” e “Root for Me!”, perfette per chi cerca un effetto satinato e moderno senza rinunciare al sapore retrò. Gothic Makeup invece porta la tendenza verso una direzione più alternativa, con nuance come “Grave”, un mattone caldo che ricorda i look club anni ’90, o “Willow”, un terracotta scuro che aggiunge una sfumatura grunge.
Il punto è che oggi questo colore non è più esclusivo né limitante. Grazie ai sottotoni studiati, alle formule idratanti e alla possibilità di scegliere tra finish diversi, il marrone labbra funziona praticamente su chiunque. Non ha più quell’aura di “colore difficile” che lo rendeva a volte proibitivo. Al contrario, è diventato un passepartout capace di valorizzare sia le carnagioni più chiare che quelle più scure.
La vera sfida è indossarlo con leggerezza. Abbinato a una base luminosa e naturale, magari con un blush appena accennato e sopracciglia ben definite, il marrone diventa subito chic e contemporaneo. Evitare smokey eye troppo carichi o blush intensi è il modo migliore per non rischiare un effetto vintage datato. Un look occhi minimale, un tocco di mascara e la luce della pelle fanno risaltare il colore con equilibrio. È la prova che un trend apparentemente nostalgico può diventare universale se reinterpretato con intelligenza.
L'articolo La tonalità labbra che tua sorella maggiore amava negli anni ’90 è ovunque: ecco i rossetti che lo ripropongono oggi proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






