«La via della Bellezza» porta alla Sagrada Familia

Lug 24, 2025 - 15:30
 0
«La via della Bellezza» porta alla Sagrada Familia
La Sagrada Familia di BarcellonaLa Sagrada Familia di Barcellona

Fino al 31 luglio, compilando l’apposito modulo online, i giovani dai 18 ai 35 anni possono partecipare alla formazione per proporsi come guide volontarie all’esposizione itinerante «Mossi dalla Bellezza. Mostra sulla Sagrada Familia», promossa dal Servizio per i Giovani e l’Università della Diocesi di Milano nell’ambito del progetto «La via della Bellezza» e allestita dal 13 ottobre al 9 novembre presso l’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7, porticato del Cortile d’Onore, presso la Cappella Santa Maria Annunciata).

La mostra

La mostra è curata dell’architetto Chiara Curti, esperta di Antoni Gaudì, è realizzata in collaborazione con Ad Artem e si rivolge a ragazzi, giovani e adulti, singoli visitatori e gruppi scolastici o oratoriani, appassionati alla storia dell’arte e all’architettura, associazioni culturali… I candidati a guide saranno contattati dai responsabili dell’iniziativa. Sabato 27 settembre è prevista una formazione sul campo a Barcellona.

Attraverso un percorso di pannelli espositivi, un video con immagini suggestive e contenuti coinvolgenti che raccontano la storia della costruzione della grandiosa Cattedrale di Barcellona, la mostra guida il visitatore alla scoperta della genesi, del significato e della spiritualità di un capolavoro unico al mondo. L’esposizione è suddivisa in cinque sezioni, ciascuna relativa a un’area della Cattedrale, con i dettagli di cui nel tempo si è arricchita. Inoltre le immagini dialogano con i testi e le citazioni che hanno ispirato e accompagnato la sua creazione.

L’architetto e la sua opera

La mostra sarà anche l’occasione per incontrare la figura di Antoni Gaudì, di cui nel 2026 ricorre il centenario della morte (10 giugno 1926) e per il quale è in corso il processo di beatificazione, in quanto ingegnoso architetto e credente coerente, la cui fede ha preso forma in un progetto architettonico in grado di far sentire i visitatori di ogni tempo “mossi dalla Bellezza”.

La Sagrada Familia (il nome completo è Temple Expiatori de la Sagrada Família) è uno dei simboli di Barcellona, testimonianza di fede, speranza e comunità. È un tempio di espiazione, segno della Misericordia divina, che è per tutti, che fiorisce come un giardino nel deserto della città. È un tempio costruito anche tramite l’impegno della collettività, segno di comunità anche durante i tempi di scontri politici che hanno segnato la Spagna nel secolo scorso. È un tempio ancora in cantiere, segno di una speranza che si mantiene salda e guarda al futuro con fiducia. Tra esterno e interno, racconta con abbondanza la Bellezza: nelle facciate (Natività, Passione, Gloria) è presente la storia della Salvezza; nello slancio delle torri, il desiderio di comunione con Dio; e al suo interno, il desiderio di comunione di Dio con tutto il Creato.

Come visitarla

Ecco gli orari di visita.
Dal lunedì al venerdì: dalle 9 alle 18 con ingresso libero e gratuito da via Festa del Perdono 7 (visite sospese il lunedì dalle 12.30 alle 13 a motivo della celebrazione della Messa).
Sabato e domenica: dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso libero e gratuito da via Francesco Sforza, 32 (da confermare).

Singoli e gruppi potranno essere accompagnati gratuitamente nella visita dai giovani volontari del progetto di Pastorale giovanile «La via della Bellezza». È obbligatorio prenotare la visita accompagnata, inviando un messaggio WhatsApp al numero di telefono +39 351.3990358 (a partire dal 1° settembre).

L’ultimo ingresso con visita accompagnata sarà alle 18.

Eventi correlati

Sono in calendario anche alcuni incontri (sempre in un’aula dell’Università) per approfondire tematiche correlate alla mostra.

Lunedì 13 ottobre, ore 17.30: inaugurazione della mostra con presentazione a cura dell’architetto Chiara Curti, curatrice.

Martedì 21 ottobre, ore 17:30: incontro tematico «Antoni Gaudì: l’”architetto di Dio”» con Armand Puig, teologo e biografo di Gaudì.

Mercoledì 5 novembre, ore 17.30: incontro tematico «Il cielo nella Sagrada Familia fra tradizione e scienza contemporanea», con il professor Marco Bersanelli, docente di Astrofisica.

Per noleggiarla

A partire dal 12 novembre sarà possibile noleggiare la mostra per proporla sul proprio territorio. Qui maggiori informazioni.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia