L’arte di misurare | Il ruolo della metrologia

Lug 29, 2025 - 22:00
 0
L’arte di misurare | Il ruolo della metrologia
misurare

Sono solito dire che, quando si è in grado di misurare ciò di cui si sta parlando ed esprimerlo in numeri, allora si sa effettivamente qualcosa di esso, ma, quando non si è in grado di fare ciò, allora la conoscenza a riguardo è scarsa e insoddisfacente” (Lord Kelvin).

“Misurare” non è un concetto, ma un’azione ben precisa, che ha come risultato la misura che non è un dato soggettivo, ma un valore numerico preciso e inequivocabile.

“Più grande di”, “più piccolo di”, “tanto”, “poco”, valgono come misura? Certamente no: sono dati di confronto, più o meno soggettivi o oggettivi, ma non sono misure.

Qualcuno ha detto: “non puoi costruire ciò che non puoi misurare“. O, forse, lo puoi costruire, ma non è detto che sia “giusto”. È una grande verità, ed è la base della disciplina che governa l’arte dI misurare: la metrologia.

L’etimologia stessa del termine parla chiaro: dal greco “métron + logia” (scienza o arte della misurazione). L’Enciclopedia Treccani la definisce come la scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti alla misurazione delle grandezze fisiche.

In essa, pertanto, rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura, alla scelta delle grandezze fondamentali in ciascun sistema e dei corrispondenti campioni, la teoria degli errori, lo studio delle caratteristiche degli strumenti ecc.

La metrologia si basa su standard internazionali di misura che quindi le conferiscono, a livello mondiale, un preciso significato scientifico, industriale e anche legale. In questo tracciano la strada, e forniscono un grande aiuto, sia le normative che le linee guida.

I moderni sistemi misurano le dimensioni, la forma, la rugosità, ma sono in grado di individuare anche eventuali imperfezioni e difettosità, “qualcosa” che nessuno sapeva esistesse.

La metrologia d’officina

Il moderno comparto manifatturiero guarda sempre più all’efficienza e alla precisione e non lascia spazi a scarti e/o rilavorazioni, sollecitato da un mercato in continuo fermento che però non lascia spazio a compromessi in termini di qualità. Di conseguenza occorrono organizzazione e competenza.

In questo scenario, un valido aiuto viene proprio dalla metrologia, che non può più essere “una scienza per pochi”: se si vuole mantenere un adeguato livello di competitività, occorre essere certi del proprio prodotto. E, in alcuni casi, certificarlo.

Il passaggio obbligato, i manuali di qualità lo esplicitano chiaramente, è la misura, he guarda sempre più al futuro, tenendo conto dell’evoluzione dei materiali e dei processi produttivi, e, come conseguenza, a strumenti di indagine di ultima generazione.

A seconda delle esigenze, il controllo metrologico può essere eseguito direttamente in produzione o può richiedere l’allestimento permanente di una sala metrologica, caratterizzata da atmosfera controllata.

Per evitare di appesantire la sala metrologica (o la macchina utensile, se sono previsti cicli di misura on board) e per avere riscontri veloci, stanno riscuotendo molta attenzione le soluzioni che rilevano e investigano dimensioni e geometrie direttamente in ambiente produzione.

L'articolo L’arte di misurare | Il ruolo della metrologia sembra essere il primo su Meccanica News.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News