Le location di Babygirl, il nuovo film atteso con Nicole Kidman

Nuovo prodotto con Nicole Kidman protagonista e già così chiacchierato online da essere destinato al successo. Si chiama Babygirl ed è il nuovo film prodotto da Sky e diretto da Halina Reijn. L’incredibile protagonista è accompagnata nella recitazione da Harris Dickinson, Antonio Banderas e Sophie Wilde. La trama è quella di un thriller sensuale e psicologico con giochi di potere e tante fragilità. La storia affascina, ma le location di Babygirl si dividono tra New York, la Hudson Valley e scorci londinesi tanto da farti venire voglia di partire subito.
New York
New York è la città protagonista del film Babygirl e spicca con la sua anima tra lucentezza e spietatezza, tanto glamour quanto underground. Gli uffici di Mathis Robotics si trovano nella zona più centrale di Manhattan, le location infatti sono al 31 West 26th Street e all’1245 di Broadway.
Spostandosi invece nel Queens a Maspeth si riconosce la discoteca Basement utilizzata per alcune riprese importantissime; proprio qui vengono girate le scene più tese e magnetiche. Atmosfere rave, luci stroboscopiche e un’energia palpabile rendono questo luogo perfetto per chi ama la nightlife alternativa della città. E non mancano location iconiche come il Queensboro Bridge, simbolo eterno del legame tra Manhattan e Queens, che diventa sfondo perfetto per i momenti più intensi dei protagonisti.

Tra le location di Baby Girl c’è anche lo United Palace, lo storico teatro di Washington Heights, con la sua architettura spettacolare che da sola vale una visita.
Ma la vera star è l’appartamento di Romy: il lussuoso 200 Amsterdam, grattacielo residenziale dell’Upper West Side, a due passi dal Lincoln Center.
Hudson Valley
Per bilanciare il ritmo frenetico di New York, la produzione ha scelto la quiete e i paesaggi pittoreschi della Hudson Valley. Una delle scene più suggestive si svolge nei pressi della Cold Spring Station, dove Romy e Samuel (Harris Dickinson) hanno un confronto acceso. Questo piccolo borgo sul fiume Hudson, con le sue atmosfere sospese, offre un contrasto cinematografico incredibile rispetto ai grattacieli di Manhattan.
Per i viaggiatori, Cold Spring è una meta perfetta per una gita fuori porta: negozi vintage, caffetterie accoglienti e sentieri escursionistici lungo il fiume rendono la valle una delle gemme nascoste dello stato di New York.

Oyster Bay
Alcune riprese sono state svolte a Oyster Bay, un simbolo della storia americana che conquista soprattutto gli appassionati di treni. La scena già famosa sui social si è svolta all’interno dell’Oyster Bay Railroad Museum, ma per esigenze di copione è stato cambiato il nome della stazione in “Cold Spring”. Nonostante ciò il dettaglio non è sfuggito agli occhi più attenti che hanno riconosciuto l’edificio storico.
Curiosità: durante le riprese, i volontari del museo hanno accolto cast e troupe, e Nicole Kidman ha ricevuto un bottone commemorativo legato alla mascotte ferroviaria “Roxey” del primo Novecento. Un dettaglio che lega cinema e tradizione locale in modo unico. Chi visita Oyster Bay oggi può passeggiare lungo Railroad Avenue, scoprire i dintorni marittimi e magari rivivere le stesse atmosfere respirate sul set.
Londra
Seppure il film sia profondamente legato alla Grande Mela, alcune riprese sono realizzate a Londra. La location scelta è quella di un magazzino industriale trasformato in un nightclub così da poter dare un’estetica globale che mixa elementi europei e americani.
Qual è la tua reazione?






