Leishmaniosi nel cane: riconoscere il primo sintomo della malattia

Fra tutti, se il cane ha contratto la Leishmaniosi, c’è un primo sintomo inconfondibile a cui dover prestare attenzione.
La Leishmaniosi canina è una malattia infettiva che i cani possono contrarre con maggiore facilità e frequenza nella stagione primaverile ed estiva, questo perché si trovano più frequentemente esposti alla proliferazione di parassiti.
Leishmaniosi nel cane, come riconoscere il tremore: il primo sintomo della malattia
Per prevenire il contagio da Leishmaniosi i veterinari consigliano di informarsi con anticipo sui principali sintomi di questa patologia, con il fine di intervenire tempestivamente e prevenire il sopraggiungere di conseguenze drastiche per la salute dei nostri amici a quattro zampe.
Sebbene la prevenzione della malattia infettiva del cane resti sempre l’alternativa che i veterinari ci invitano a considerare con maggiore attenzione, scegliendo – ad esempio – di far indossare al fido un collare anti-parassitario in estate e in primavera, risulta essere altrettanto importante avere costantemente un occhio di riguardo per il riconoscimento di questo tipo di malessere.
Scopri di più con questi articoli selezionati per te:
Il primo sintomo debilitante che si presenta nel caso in cui il cane contragga questa malattia parassitaria è quello dei tipici tremori da Leishmaniosi canina. Vediamo di scoprire insieme il motivo per cui si presentano e in che modo poterli riconoscere.
Leishmaniosi, per non confondere le tipologie di tremori del fido
Per non confondersi, riconoscere i sintomi della Leishmaniosi ed agire in maniera preventiva è necessario comprendere se il tremore può essere associato alla malattia in questione. Questi tremori compaiono sotto forma di alterazione del sistema nervoso del cane e spesso parallelamente ad altri sintomi, come febbre, fatica a camminare e stanchezza generale, formazione di ulcere, perdita di peso e di appetito. Per trattare questo genere di sintomi, e – in particolare – i tremori del cane affetto da Leishmaniosi, è altamente consigliabile rivolgersi con immediatezza al proprio veterinario di fiducia che, molto probabilmente, prescriverà al cane dei trattamenti specifici o dei farmaci anti-leishmaniosi (come l’appurinolo).
Curare per tempo la Leishmaniosi canina significa non sottoporre il cane al rischio di vedere peggiorare i sintomi che essa comporta. L’infiammazione causata dalla Leishmaniosi può compromettere seriamente il funzionamento degli organi interni del cane, come reni e fegato, oppure rischiare di una grave disidratazione dei tessuti.
L'articolo Leishmaniosi nel cane: riconoscere il primo sintomo della malattia è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






