L’hashtag #SkinnyTok è stato bannato: cos’è e cosa significa

TikTok è il luogo che dà vita a tante tendenze beauty. Skin tint, ombretti e trend make-up particolari (avete visto il soft angelic make-up?). Ma non tutto ciò che nasce e si diffonde su TikTok è positivo. Negli ultimi mesi, l’hashtag #SkinnyTok ha preso piede sulla piattaforma, alimentando uno storytelling a dir poco tossico attorno alla magrezza estrema. Fortunatamente, il trend è stato bannato ufficialmente dalla piattaforma – proprio negli scorsi giorni – ma il periodo in cui è rimasto è stato sufficiente per sollevare domande e dibattiti: quanto possono essere dannosi certi contenuti?

Soprattutto quando si tratta di salute, fisica o mentale che sia. E soprattutto: perché la cultura della magrezza continua a esercitare un fascino così ampio, così grande? Ogni volta che si parla di dimagrire, perdere peso o magrezza, ci sono trend che spuntano come funghi.
E tutto questo nonostante i progressi sulla body positivity.
Magrezza estrema: #SkinnyTok cos’è e perché è diventato virale
Hashtag #SkinnyTok cos’è e cosa significa? Racchiude tutti quei video che promuovono – o meglio, promuovevano, visto che è stato bannato – uno stile di vita all’insegna della magrezza. Una corsa verso la sottigliezza estrema, spesso alimentata da tips e consigli alimentari restrittivi. Per non dire tossici. Sessioni di allenamento intensive e routine studiate nei minimi dettagli per avere un controllo estremo sul proprio peso.

Foto Getty Images
Il trend ha rapidamente guadagnato popolarità, registrando un aumento di views e followers – sembrerà assurdo, ma sono state tantissime le persone affascinate dall’argomento. Ed è così che si sono diffuse diete pensate per dimagrire velocemente, routine e allenamenti improponibili.
Il ban dell’hashtag #SkinnyTok sarà sufficiente a combattere l’ossessione della magrezza?
Di fronte alle crescenti preoccupazioni da parte di esperti del settore – dietisti, medici, ma anche psicologi – la piattaforma preferita dai giovanissimi ha deciso di bannare l’hashtag #SkinnyTok, rimuovendo tutti i risultati di ricerca associati. Ma non solo: chiunque provi a cercare l’hashtag su TikTok, verrà automaticamente reindirizzato verso risorse di supporto per disturbi alimentari.
Era ora, potremmo dire. Ma sebbene questa mossa rappresenti indubbiamente un passo verso la body positivity, viene spontaneo chiedersi: è abbastanza? Esperti del settore sottolineano quanto il problema sia più profondo e soprattutto ben radicato nella nostra società. L’ossessione per una magrezza eccessiva, data da stili di vita insostenibili, diete lampo e allenamenti massacranti, non si combatte solo con un ban su TikTok.
Il caso (preoccupante) di Liv Schmidt
Ogni trend beauty – negativo o positivo che sia – ha delle figure di riferimento. È quanto accaduto anche con la questione #SkinnyTok. Una delle figure più discusse legate alla cultura della magrezza eccessiva è Liv Schmidt, influencer newyorkese che ha incrementato la sua popolarità suo social condividendo proprio tips e consigli su come perdere peso e mantenere una figura snella.
Le sue strategie, spesso giudicate estreme dagli esperti del settore, hanno sollevato critiche per la promozione di comportamenti alimentari tossici. Dopo essere stata rimossa da TikTok per violazione delle linee guida, Schmidt ha continuato la sua attività su altre piattaforme, offrendo contenuti a pagamento attraverso il suo gruppo “Skinni Société”, che conta migliaia di iscritti.
Come si possono cambiare le cose?
Il caso #SkinnyTok evidenzia ancora una volta come la semplice rimozione di contenuti non sia assolutamente sufficiente a combattere un problema così ampio. Una cultura, perché così si può chiamare, che idealizza la magrezza estrema.
È fondamentale promuovere un cambiamento culturale che valorizzi le diversità dei corpi, e che non le sminuisca. TikTok, così come tutte le altre piattaforme social, hanno un grande potere. Ma devono anche saperlo usare bene, soprattutto quando si parla di corpo, salute mentale e alimentazione.

Foto Getty Images
The post L’hashtag #SkinnyTok è stato bannato: cos’è e cosa significa appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






