Logistics Management, il nuovo corso che risponde alle esigenze del settore

Agosto 6, 2025 - 14:30
 0
Logistics Management, il nuovo corso che risponde alle esigenze del settore
Logistics Management

Cresce l’offerta di lavoro nel settore dei trasporti e della logistica, ma mancano le competenze: risponde l’Università di Trieste con il nuovo corso di alta formazione in Logistics Management, in partenza a settembre. Iscrizioni aperte fino al 18 agosto online

Secondo il più recente Bollettino Excelsior di Unioncamere e del Ministero del Lavoro, il settore dei trasporti e della logistica prevede di assumere, entro i mesi estivi del 2025, quasi 100.000 nuove risorse.

Fra i profili più ricercati emergono, in particolare, le figure operative come magazzinieri (14.470), autisti di veicoli industriali (14.360) o di furgoni (3.350), ma sono in crescita anche ruoli più qualificati, fra cui 1.670 addetti alla logistica, 230 responsabili dei trasporti e 180 responsabili dei sistemi logistici.

Tuttavia, malgrado l’elevata domanda di offerta, le imprese segnalano difficoltà nel reperire candidati con un diploma in Trasporti e logistica nel 41,3% dei casi, mentre per le qualifiche in Sistemi e servizi logistici la criticità riguarda il 37,2% delle richieste.

È in questo scenario che prende vita il corso di alta formazione in Logistics Management, promosso dall’Università di Trieste, in partenza il 26 di settembre 2025, presso l’ateneo triestino: le iscrizioni rimarranno online sul sito dedicato fino al 18 agosto.

Per garantire un apprendimento personalizzato le classi saranno ridotte, formate con un massimo 30 partecipanti.

La formazione in Logistics Management si rivolge agli iscritti a corsi di laurea (triennale o magistrale), coloro già in possesso del titolo (triennale o magistrale) in materie economiche, giuridiche o ingegneristiche e operatori del settore della logistica e dei trasporti.

Sono previste 110 ore di formazione, suddivise in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e workshop, con una modalità di lavoro ibrida (in presenza e online) per garantire la massima accessibilità. Per poter accedere alla prova finale è necessario aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.

Il programma, articolato in due distinti moduli, affronta competenze giuridiche, economiche e gestionali, con particolare attenzione ai temi dell’operation management, della sostenibilità (Esg), della pianificazione intermodale e della digitalizzazione dei processi.

Al termine del percorso formativo, ai corsisti più meritevoli sarà offerta l’opportunità di tradurre sul campo le nozioni apprese in aula, attraverso lo svolgimento di un periodo di tirocinio in azienda (riservato ai corsisti studenti/laureandi o neolaureati).

L’iniziativa intende rispondere concretamente al fabbisogno delle imprese del settore, formando nuove figure professionali e rafforzando le conoscenze dei professionisti già inseriti nell’ambito logistico e trasportistico.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Logistics Management, il nuovo corso che risponde alle esigenze del settore è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia