Marina di Gioiosa: Pisapia lancia il turismo del futuro

Al Convegno “Destinazione Italia” Pisapia e Culturitalia presentano il modello dei Sistemi Turistici di Destinazione e il Manager di Destinazione.

Lug 29, 2025 - 17:06
Lug 29, 2025 - 17:11
 0
Marina di Gioiosa: Pisapia lancia il turismo del futuro
Marina di Gioiosa: Pisapia lancia il turismo del futuro
Marina di Gioiosa: Pisapia lancia il turismo del futuro

Marina di Gioiosa, Pisapia (Culturitalia): "Il Futuro del Turismo Nazionale passa per competenze e sistemi turistici di destinazione”

Presentato al Convegno Destinazione Italia un modello innovativo per i Sistemi Turistici di Destinazione e il Manager di Destinazione, puntando sul Made in Italy

MARINA DI GIOIOSA – 29 LUGLIO 2025 - “Questo convegno non è solo un momento di dibattito, ma un catalizzatore per trasformare il potenziale della nostra città in concrete opportunità. Il turismo è il motore che può trainare la crescita economica e sociale della nostra comunità, creando occupazione e valorizzando il nostro inestimabile patrimonio”. Queste le parole del Sindaco di Marina di Gioiosa Prof. Rocco Femia, che ha aperto i lavori del Convegno  salutando e ringraziando tutti i  presenti.

La Presidente dell'Agenzia Nazionale del Turismo Prof.ssa Alessandra Priante, ha inviato un messaggio di supporto,  ribadendo l'assoluta centralità della formazione e della professionalizzazione nel settore turistico, con un'attenzione particolare al Mezzogiorno. "Il turismo – ha commentato - è una leva economica molto potente, che si basa sul fattore umano ed è soprattutto uno strumento con cui si crea identità e coesione sociale. Affinché tutto questo si realizzi, è necessario superare la frammentazione dei nostri territori e costruire veri e propri Sistemi di Destinazione coerenti, integrati e sostenibili."

Nel suo intervento, la Presidente ENIT ha evidenziato come la figura del Manager di Destinazione abbia una funzione strategica e cruciale. "Serve una nuova generazione di professionisti capaci di leggere i dati, di gestire le relazioni, di coinvolgere le comunità, di promuovere innovazione e sostenibilità e, soprattutto, di costruire una narrazione autentica dei territori. Senza competenze non ci può essere visione, senza preparazione non ci può essere una vera leadership".

“Abbiamo scelto la Calabria – ha dichiarato l’ideatore del progetto e Direttore di Culturitalia Claudio Pisapia - come punto di partenza perché qui abbiamo trovato l'humus fertile per avviare un sistema turistico di destinazione innovativo. Grazie alla collaborazione con l'Università della Calabria abbiamo attivato il primo corso per Manager di Destinazione in Italia, che formerà professionisti pronti per il mercato del lavoro”.

Il progetto "Destinazione Italia" si fonda su due pilastri della Legge Made in Italy: il Sistema Turistico di Destinazione e il Manager di Destinazione. Il modello promosso da Culturitalia, in collaborazione con l'Ente Pro Loco d'Italia, è unico nel suo genere, concepito per garantire che i benefici del turismo siano estesi a tutta la comunità, non solo a pochi attori stagionali.  

"Vogliamo – ha sottolineato Pisapia - che sia la comunità a fare il turismo e a beneficiarne. Chiediamo alle Regioni, e in particolare alla Calabria, di implementare il Sistema Turistico di Destinazione applicando la legge nazionale secondo il nostro modello. È necessario agire subito, regolamentando figure come gli agenti di comunità e i narratori del territorio, per creare un sistema integrato di accoglienza turistica. Non possiamo più permetterci di perdere tempo con discorsi astratti quando l'estate, almeno questa, è già quasi finita”.

I Professori Tullio Romita e Franco Rubino dell'Università della Calabria hanno evidenziato l'importanza della didattica e la stretta collaborazione tra l'ateneo e Culturitalia. Un momento saliente è stato l'intervento del Presidente Nazionale Ente Pro Loco Italiane (EPLI) Dott. Pasquale Ciurleo, che ha annunciato un importante impegno a favore del Corso Executive con l'istituzione di ben dieci borse di studio, un segnale forte e concreto per la formazione di nuove professionalità.

Il consigliere regionale Giannetta sottoscrivendo gli intenti del convegno,  si è proposto, tra gli applausi dei presenti,  come primo firmatario per una proposta di legge regionale. L’Assessore Regionale al Turismo Giovanni Calabrese, dopo aver spiegato l’impegno della Regione in questo settore con eventi e programmazione, ha dato anche un'importante apertura riguardo alla proposta di legge regionale per l'applicazione dell'Art. 31 della Legge Made in Italy. L'obiettivo è la creazione di un turismo sistemico, identitario e attento alle comunità, sottolineando il ruolo centrale del Manager di Destinazione per una Calabria turistica accogliente tutto l'anno, dal mare alla montagna. Con un occhio di riguardo ai giovani che vogliono lavorare nel settore o ancora meglio investire.

Le conclusioni dell'Onorevole Pino Bicchielli, firmatario degli Art. 31 e 40 della Legge Made in Italy, hanno strategicamente tirato le somme dell'incontro, ribadendo la forza e la visione della nuova normativa. “Non abbiamo una destinazione turistica forte – ha concluso il deputato -  se non abbiamo un’identità turistica forte. Occorre rispolvere la nostra storia, la nostra cultura, le nostre tradizione, la nostra enogastronomia e l’incredibile bellezza del territorio”. L'entusiasmo e l'attenzione generale dimostrati sono stati palpabili, confermando la direzione intrapresa per un futuro turistico sostenibile e prospero per la Calabria e l'intero Sud Italia.

Il successo del Convegno "Destinazione Italia" a Marina di Gioiosa Ionica rappresenta un punto di svolta cruciale per il turismo del Sud Italia. Il moderatore Francesco Meduri ha espresso la forte fiducia che un evento dedicato allo sviluppo turistico possa diventare un appuntamento fisso e annuale. Le discussioni hanno chiaramente dimostrato come la collaborazione strategica tra istituzioni, università e associazioni, affiancata da una visione lungimirante e dall'investimento in nuove competenze, sia la chiave per liberare l'enorme potenziale del territorio. La Calabria è ora pronta a farsi protagonista di questa rivoluzione, trasformando le sue risorse uniche in opportunità concrete e durature per le comunità locali.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News