Miliardario crypto volerà nello spazio: un biglietto atteso 4 anni
Il turismo spaziale continua a consolidarsi come una realtà sempre più frequente e la prossima missione di Blue Origin, denominata NS-34, ne è una chiara testimonianza. A bordo della capsula New Shepard, pronta a superare la linea di Kármán per un'esperienza suborbitale, ci sarà un equipaggio eterogeneo che racconta storie di avventura, filantropia e tenacia. Tra i passeggeri, spicca un nome che attendeva questo momento da ben quattro anni: Justin Sun, il noto miliardario fondatore della piattaforma blockchain Tron. La sua non è una storia comune, nemmeno per gli standard dei viaggi spaziali privati.
La sua avventura per raggiungere la frontiera finale inizia nel lontano giugno 2021, quando si aggiudicò all'asta un posto sul primissimo volo con equipaggio di Blue Origin, quello che avrebbe portato nello spazio anche il fondatore Jeff Bezos. Per quel biglietto, Sun offrì la cifra stratosferica di 28 milioni di dollari, corrispondenti a quasi 27,5 milioni di euro. Tuttavia, a causa di un conflitto di impegni, dovette rinunciare a quel volo storico. L'identità del misterioso vincitore dell'asta rimase segreta fino al dicembre dello stesso anno, quando fu lo stesso Sun a rivelarsi, annunciando un nuovo piano di volo per il 2022 che, però, non si concretizzò.
Ora, finalmente, il suo nome è stato ufficialmente inserito nella lista dei passeggeri della missione NS-34. L'ingente somma pagata all'epoca non andò persa, ma fu interamente devoluta a Club for the Future, l'organizzazione no-profit di Blue Origin dedicata all'istruzione e alla promozione delle carriere STEM.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






