Mille Miglia 2025: Brescia riscopre la sua anima a motore

Dal 17 al 21 giugno 2025 il centro storico di Brescia si trasforma per la Mille Miglia: auto d’epoca, eventi e turismo in una delle manifestazioni più iconiche d’Italia.

Giugno 17, 2025 - 08:54
Giugno 19, 2025 - 07:47
 0
Mille Miglia 2025: Brescia riscopre la sua anima a motore

Brescia, 17 giugno 2025 – Il cuore pulsante della città torna a battere al ritmo dei motori d’epoca: da oggi, fino al 21 giugno, Brescia ospita una nuova edizione della leggendaria Mille Miglia, la rievocazione storica della celebre corsa automobilistica che trasforma ogni anno il centro in un museo a cielo aperto.

Nata nel 1927, sospesa nel 1957 e rilanciata come gara di regolarità nel 1977, la Mille Miglia è oggi una delle manifestazioni automobilistiche più iconiche al mondo, un mix di sport, fascino e tradizione che richiama a Brescia migliaia di turisti, curiosi e appassionati provenienti da ogni angolo del pianeta.

Un percorso che attraversa la storia

L’edizione 2025 vede al via oltre 400 vetture storiche, rigorosamente costruite tra il 1927 e il 1957, provenienti da case automobilistiche leggendarie come Alfa Romeo, Bugatti, Jaguar, Mercedes-Benz, Lancia e Ferrari. Le auto partiranno come sempre da Brescia, percorrendo il tragitto che tocca alcune delle località più affascinanti d’Italia, tra cui Roma, Parma, Siena, Ferrara e Bologna, per poi rientrare nel capoluogo lombardo in un giro simbolico che rievoca la corsa originale.

Il centro storico si trasforma

Durante i cinque giorni dell’evento, il centro storico di Brescia si trasforma in un palcoscenico vivente: le piazze diventano box all’aperto, i portici ospitano esposizioni temporanee, le vie si animano di eventi collaterali, sfilate in abiti d’epoca, concerti e degustazioni. Un’atmosfera d’altri tempi, dove il fascino delle carrozzerie lucide e dei motori rombanti si mescola con l’eleganza delle architetture rinascimentali e medievali.

Turismo e indotto in crescita

Secondo i dati della scorsa edizione, la Mille Miglia genera per Brescia un indotto superiore ai 10 milioni di euro, grazie all’arrivo di visitatori italiani e internazionali. Alberghi pieni, ristoranti prenotati, musei e attività culturali in fermento: la città si conferma una delle capitali italiane del turismo esperienziale legato alla storia dell’automobile.

Passato e futuro su quattro ruote

Oltre alla celebrazione delle auto storiche, l’edizione 2025 pone l’accento anche su sostenibilità, innovazione e formazione. In programma workshop e convegni sul futuro della mobilità, incontri con designer e ingegneri automobilistici, progetti educativi rivolti alle scuole.

Un simbolo dell’identità bresciana

“La Mille Miglia non è solo una corsa, è parte dell’identità di Brescia”, ha dichiarato il sindaco durante la cerimonia d’apertura in Piazza della Loggia. “È un ponte tra la nostra storia industriale e la nostra vocazione culturale e turistica. Ogni anno, attraverso questa manifestazione, la città si mostra al mondo nella sua veste più autentica e accogliente.”

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News