Il sistema giudiziario del Regno Unito spiegato bene

Lug 7, 2025 - 04:30
 0
Il sistema giudiziario del Regno Unito spiegato bene

Parlare del sistema giudiziario del Regno Unito significa entrare in uno degli ordinamenti giuridici più antichi e influenti al mondo. Un modello che non ha un codice unico scritto, come accade nei sistemi di civil law continentali, ma che si basa sul principio del common law, cioè sul diritto creato dai giudici attraverso i precedenti. Questo approccio ha plasmato non solo la storia legale britannica, ma anche quella di numerosi Paesi del Commonwealth che ne hanno adottato o adattato i principi. Tuttavia, un errore molto comune è immaginare il Regno Unito come un blocco giuridico unico. In realtà, si tratta di uno Stato composito, con quattro sistemi giuridici distinti che riflettono storie e tradizioni diverse: Inghilterra e Galles, Scozia, Irlanda del Nord e le Crown Dependencies. Capire questa articolazione è essenziale per orientarsi nella complessità del diritto britannico e per apprezzarne le specificità.

Inghilterra e Galles: il cuore del Common Law

Il sistema giuridico di Inghilterra e Galles è il prototipo più famoso di common law. Qui la legge non si sviluppa attraverso un unico codice scritto, ma è il frutto di secoli di giurisprudenza, in cui le sentenze dei giudici definiscono regole vincolanti per i casi futuri (stare decisis). Si tratta di un sistema evolutivo e dinamico, che si adatta ai cambiamenti sociali proprio attraverso le decisioni delle corti.

La gerarchia dei tribunali è ben definita e articolata. Alla base ci sono le Magistrates’ Courts, che si occupano dei reati minori e di alcune controversie civili. Sopra di esse si trova la Crown Court, che giudica i reati più gravi e può comminare pene detentive severe. Nel campo civile, esistono le County Courts, competenti per le cause di valore medio-basso, mentre i casi più complessi arrivano all’High Court, suddivisa in tre divisioni specialistiche: Queen’s Bench, Chancery e Family.

Al vertice della giurisdizione ordinaria si trova la Court of Appeal, divisa in sezione civile e penale. Infine, la corte suprema del Regno Unito (Supreme Court of the United Kingdom) è il massimo grado di appello per Inghilterra e Galles (oltre che per Irlanda del Nord), nata nel 2009 in sostituzione della funzione giudiziaria della House of Lords.

Un aspetto peculiare della tradizione legale inglese è la distinzione tra barristers e solicitors. I solicitors offrono consulenza legale e seguono la pratica fino al processo, mentre i barristers hanno il diritto di difendere in aula presso le corti superiori, specializzandosi in advocacy. Questa divisione del lavoro ha radici storiche e culturali profonde ed è uno degli elementi più caratteristici del sistema.

Chiunque voglia approfondire può consultare la descrizione del sistema giudiziario inglese sul sito ufficiale del GOV.UK, dove sono spiegate nel dettaglio le competenze dei vari tribunali e le procedure legali.

Scozia: un sistema misto e autonomo

Il sistema giuridico scozzese è unico nel panorama britannico, ed è spesso definito un mixed legal system. Pur trovandosi nel Regno Unito, la Scozia ha conservato un diritto distinto grazie al Treaty of Union del 1707, che garantì la continuazione del suo sistema legale separato anche dopo l’unione politica con l’Inghilterra.

La base del diritto scozzese è un ibrido di civil law e common law. Le sue radici romane gli conferiscono caratteristiche tipiche dei sistemi di civil law, come una maggiore sistematicità e l’uso di princìpi generali. Tuttavia, la procedura penale e molti aspetti pratici della giustizia si avvicinano molto al modello di common law, con un ruolo significativo dei precedenti giurisprudenziali.

La struttura dei tribunali in Scozia è autonoma. Le Sheriff Courts sono i tribunali di primo grado sia per questioni civili sia per quelle penali di media gravità. Per i reati più gravi esiste l’High Court of Justiciary, la corte penale suprema, mentre le questioni civili più importanti arrivano alla Court of Session, la suprema corte civile. Esiste anche una Sheriff Appeal Court e una serie di tribunali specializzati.

Una delle curiosità più note del sistema penale scozzese è la composizione della giuria, che conta 15 giurati (anziché i 12 tipici in Inghilterra e Galles) e l’introduzione del verdetto di “not proven”, accanto a “guilty” e “not guilty”, che indica un’assoluzione per insufficienza di prove ma lascia un alone di dubbio.

La Scozia gestisce in modo autonomo la propria legislazione in materia civile e penale, con un sistema coerente con le esigenze della società scozzese. Tutte queste informazioni sono disponibili in forma ufficiale sul sito dello Scottish Courts and Tribunals Service, che offre una panoramica aggiornata e dettagliata del sistema.

Irlanda del Nord: un Common Law con peculiarità

Il sistema giudiziario dell’Irlanda del Nord è un’altra variante del common law britannico, fortemente influenzato dal modello inglese, ma con caratteristiche e sviluppi propri. Storicamente, le divisioni politiche e religiose hanno lasciato un segno profondo anche nell’amministrazione della giustizia.

La struttura giudiziaria è molto simile a quella di Inghilterra e Galles: Magistrates’ Courts, County Courts, Crown Court per i casi penali gravi, High Court e Court of Appeal per i ricorsi. Tuttavia, il contesto nordirlandese ha richiesto negli anni misure particolari, come i cosiddetti Diplock Courts, tribunali senza giuria introdotti durante i Troubles per giudicare i reati legati al terrorismo, al fine di ridurre l’intimidazione dei giurati.

Nonostante queste peculiarità, l’Irlanda del Nord mantiene una base di common law, con sentenze vincolanti e una forte enfasi sull’interpretazione giurisprudenziale. È importante notare che anche la legislazione dell’Irlanda del Nord può differire su temi specifici rispetto a quella di Inghilterra e Galles, a causa dei poteri devoluti all’Assemblea di Stormont.

Per ulteriori dettagli ufficiali si può consultare il sito del Northern Ireland Courts and Tribunals Service, che spiega la struttura dei tribunali e le funzioni della giustizia nordirlandese.

Crown Dependencies e Supreme Court: autonomie e vertici del sistema

Un’ulteriore complicazione del sistema giuridico del Regno Unito deriva dalle Crown Dependencies come Jersey, Guernsey e l’Isola di Man. Questi territori non fanno parte del Regno Unito, ma sono dipendenze della Corona con sistemi legislativi propri. Storicamente influenzati dal diritto normanno, hanno sviluppato codici distinti che integrano elementi di common law britannica ma anche caratteristiche derivanti dal diritto francese medievale.

Per esempio, la Coutume de Normandie ha lasciato tracce nel diritto di Jersey e Guernsey. Questi ordinamenti sono indipendenti per gran parte delle questioni civili e penali, ma riconoscono il sovrano britannico come capo di Stato e hanno relazioni costituzionali con Londra. I loro sistemi giudiziari non sono subordinati alle corti di Inghilterra e Galles, anche se in alcuni casi la Privy Council può essere usata come corte di appello finale. Maggiori dettagli si trovano sul sito della Jersey Law Commission.

Al vertice del sistema giudiziario del Regno Unito si trova la Supreme Court of the United Kingdom, creata nel 2009 per garantire la separazione dei poteri, eliminando la funzione giudiziaria della House of Lords. La Supreme Court è la corte di ultimo appello per Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord per tutte le questioni civili e penali, mentre per la Scozia ha giurisdizione solo sulle cause civili.

La corte è composta da 12 giudici, chiamati Justices of the Supreme Court, e la sua indipendenza è garantita dal Constitutional Reform Act 2005. Per approfondire il suo ruolo e le sue funzioni si può visitare il sito ufficiale della Supreme Court UK.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore

The post Il sistema giudiziario del Regno Unito spiegato bene first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News