Bioplastiche, tra sostenibilità e monopolio: Agcm interviene sul caso Novamont

Lug 8, 2025 - 01:30
 0
Bioplastiche, tra sostenibilità e monopolio: Agcm interviene sul caso Novamont
sacchetti mater-b

Abuso di posizione dominante nel mercato nazionale delle materie prime bioplastiche: il Garante della concorrenza sanziona l’operato di Novamont: ecco cosa è successo

Con il provvedimento A573 del 24 giugno 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha accertato una violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea nei confronti di Novamont e della sua controllante Eni, irrogando sanzioni amministrative per un totale di oltre 32 milioni di euro (per la precisione, 30.359.000 euro a Novamont e 1.701.052 euro in solido con Eni).

L’istruttoria, avviata nel 2024, ha riguardato i mercati nazionali delle materie prime bioplastiche (bio-compound) per la produzione di shopper e sacchetti ultraleggeri per ortofrutta.

Nel diritto della concorrenza, l’abuso di posizione dominante è una pratica scorretta che rileva quando una società dotata di potere economico significativo in un mercato utilizza tale posizione per ostacolare la concorrenza, danneggiare i consumatori e/o impedire l’accesso al mercato da parte di altri operatori.

Nel caso di specie, secondo l’Agcm, Novamont avrebbe abusato della propria posizione dominante attraverso una strategia escludente a doppio livello:

  • da un lato, vincolando i trasformatori all’acquisto esclusivo del proprio materiale Mater-Bi, impedendo l’accesso al mercato ai concorrenti
  • dall’altro lato, condizionando la grande distribuzione organizzata (Gdo) all’acquisto di sacchetti realizzati esclusivamente con Mater-Bi da partner selezionati, rafforzando così il vincolo a monte

L’Agcm ha ritenuto che tale condotta abbia limitato la concorrenza effettiva, ostacolando l’ingresso e l’espansione di operatori alternativi e riducendo gli incentivi all’innovazione in un settore strategico per la sostenibilità ambientale.

Questa struttura ha generato un effetto di chiusura del mercato, con i trasformatori partner che hanno rappresentato circa il 52% della domanda nazionale di bio-compound per shopper e il 70% per i sacchetti ultraleggeri.

Parallelamente, le catene della Gdo contrattualizzate da Novamont hanno coperto fino al 44% della domanda complessiva, generando fino al 51% del fatturato dei trasformatori affiliati.

La reazione di Novamont alla sentenza

In una nota ufficiale diffusa il 24 giugno 2025, Novamont ha annunciato l’intenzione di proporre ricorso al Tar del Lazio contro il provvedimento dell’Agcm.

La società ritiene di aver sempre operato per garantire la qualità e sicurezza dei prodotti in un mercato in cui almeno un sacchetto su quattro in circolazione sarebbe non conforme.

Secondo Novamont, il provvedimento dell’Agcm ignora le dinamiche proprie dell’innovazione industriale e rischia di penalizzare la ricerca scientifica e tecnologica nazionale, favorendo invece l’importazione di prodotti esteri di qualità non sempre di qualità paragonabile, con potenziali ricadute negative sulla transizione ecologica in Italia.

La rilevanza del provvedimento Agcm nel settore green

Il provvedimento dell’Agcm rappresenta un importante precedente nell’applicazione delle norme antitrust a mercati regolati e ad alta valenza ambientale, confermando l’attenzione dell’Autorità verso le pratiche escludenti, mettendo in risalto il difficile equilibrio tra interessi contrapposti ed egualmente meritevoli di tutela: la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica da un lato e la tutela dei consumatori dall’altro.

Sarà nostra cura monitorare l’esito del contenzioso e fornire nuovi aggiornamenti non appena il Tar del Lazio avrà statuito su questo interessante caso.

» Leggi tutti gli articoli di Codice verde (norme&sostenibilità)

Stefania CasiniStefania Casini: avvocato specializzato in diritto ambientale, energia e infrastrutture. Appassionata a temi legati alla sostenibilità e all'economia circolare. Spera un giorno di poter viaggiare con una macchina del tempo, alimentata da fonti rinnovabili | Linkedin

L'articolo Bioplastiche, tra sostenibilità e monopolio: Agcm interviene sul caso Novamont è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia