Nasce la Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative

Lug 22, 2025 - 04:00
 0
Nasce la Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative

La Federazione Cure Palliative, con il sostegno e il supporto della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), annuncia la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative (CIC-CP). Si tratta di un progetto innovativo che pone al centro la partecipazione attiva della società civile nel miglioramento dei servizi di cure palliative e palliative pediatriche in Italia.

È un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita.

L’obiettivo della CIC-CP, è quello di offrire un contributo qualificato al dibattito politico in corso, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica su un diritto ancora poco conosciuto. La Commissione prende spunto dall’esperienza francese. A partire dal 2022, la Francia ha infatti avviato, su input della Presidenza della Repubblica, un processo di democrazia deliberativa attraverso la Convenzione cittadina sul fine vita, con diverse finalità: raccogliere opinioni informate, superare pregiudizi culturali e religiosi e offrire un contributo qualificato alle future decisioni legislative.

La CIC-CP italiana adotta un metodo di lavoro basato sul dialogo informato, il confronto delle idee e l’ascolto delle opinioni dei cittadini in un’ottica di trasparenza e neutralità. Due i livelli operativi: un pool di esperti che garantirà la governance del progetto e una Consulta dei Cittadini composta da professionisti delle cure palliative, studenti, insegnanti, persone con esperienza diretta di malattia, familiari e cittadini con interessi vari. Le riunioni avverranno in modalità online secondo un calendario stabilito per discutere temi come scelte di fine vita, disposizioni anticipate di trattamento (DAT), diritti assistenziali e diritto alla cura. Nei prossimi mesi i referenti delle diverse aree tematiche presenteranno al Consiglio Direttivo di FCP una proposta progettuale da sviluppare nei successivi 12 mesi.

Ha detto Tania Piccione, presidente della Federazione Cure Palliative: “Si tratta di un progetto che è un luogo reale di democrazia partecipata, dove i cittadini diventano protagonisti nell’orientare le scelte che riguardano la qualità della vita, fino all’ultimo istante, un’occasione importante per portare all’attenzione dell’opinione pubblica, e delle istituzioni, il valore del prendersi cura”.

Queste le parole di Gianpaolo Fortini, presidente SICP: “Siamo orgogliosi di poter partecipare a questo processo di deliberazione informata che FCP ha innescato e che speriamo sposti il baricentro dell’attenzione pubblica sul tema delle cure palliative”.

Per Giovanna Marsico* direttrice del Centro Nazionale Francese Cure Palliative e Fine Vita (Cnspfv), “In Italia i professionisti delle cure palliative hanno capito che, se vogliono incidere nel processo legislativo, hanno bisogno di modelli di partecipazione vera: un grande passo avanti per un Paese in cui la distanza tra il livello decisionale e la società civile, è solitamente molto grande. Per nove settimane, i cittadini francesi coinvolti si sono incontrati, confrontati, hanno ascoltato esperti, studiato, fatto domande e infine hanno consegnato le loro indicazioni a chi dovrà scrivere la nuova Legge francese sul fine vita: un formidabile esperimento di democrazia deliberativa e di fiducia nella maturità dei cittadini su un tema tanto delicato”. Foto by Freepik.

L'articolo Nasce la Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia