Nasce Pursuit Sports, la holding dei Friedkin con la Roma in prima linea

Lug 28, 2025 - 23:30
 0
Nasce Pursuit Sports, la holding dei Friedkin con la Roma in prima linea
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/07/bf9f9cb6dd89-die4306.jpg

Friedkin Group, player americano attivo nei settori dell’automotive, dell’hôtellerie di lusso e dell’entertainment, compie un passo decisivo nello sport business con il lancio di Pursuit Sports, una holding dedicata – come riporta la nota – “alla supervisione e al supporto delle proprietà sportive professionistiche del gruppo”. Un progetto ambizioso che vede ovviamente al centro la AS Roma, club di punta del portafoglio sportivo, accanto alla francese AS Cannes e all’inglese Everton FC.

A guidare la nuova entità è Dave Beeston, manager (che dal 3 febbraio 2025 ricopre il ruolo di CEO) con una lunga esperienza nell’industria sportiva e con un passato in Fenway Sports Group e Clearlake Capital. Nel nuovo ruolo, riporterà direttamente a Dan Friedkin, presidente del Friedkin Group (dove è anche CEO) e della stessa Pursuit Sports, rientrando anche nel cda della neo holding, con il mandato di consolidare sinergie operative tra i club, promuovere l’eccellenza operativa nei club già esistenti e valutare nuove acquisizioni sportive.

Guardando alla carriera di Beeston, prima di entrare in Pursuit Sports, è stato managing director presso Clearlake Capital Group. In precedenza ha trascorso 11 anni in Fenway Sports Group, ricoprendo ruoli chiave come co-head di Fenway Sports Management, evp e chief strategy officer dei Boston Red Sox, e alternate governor dei Pittsburgh Penguins. In questi incarichi, Beeston ha definito e attuato le strategie di crescita complessiva del gruppo, contribuendo all’acquisizione dei Pittsburgh Penguins e all’investimento da 1,5 miliardi di dollari di Strategic Sports Group in Pga Tour Enterprises.

“La nostra prima responsabilità in Pursuit Sports – ha commentato Beeston – è costruire un’organizzazione e una cultura all’altezza degli standard del Friedkin Group. Puntando sulle persone e su decisioni guidate dai dati, sfrutteremo la nostra scala, le nostre competenze e la nostra visione per valorizzare la leadership in ciascuno dei nostri club, permettendo loro di esprimere al massimo il proprio potenziale e inseguire il successo sportivo. Con lo stesso approccio rigoroso valuteremo nuove opportunità per ampliare la nostra famiglia di squadre anche in futuro”.

La nascita di Pursuit Sports segna l’avvio di un modello multi-club ispirato alle migliori pratiche internazionali (su tutte, il City Football Group), con una struttura più snella e focalizzata sulla valorizzazione delle singole identità. In questo scenario, la Roma gioca un ruolo strategico: è il club con maggiore visibilità e impatto commerciale tra le tre proprietà, oltre che il primo ad essere stato acquisito dalla famiglia Friedkin nel 2020 con un accordo di circa 591 milioni di euro. L’AS Cannes è stato rilevato nel giugno 2023 mentre l’Everton è entrato in orbita a dicembre dello scorso anno. Nello specifico, il gruppo ha completato l’acquisizione del 98,8% del club inglese, per un valore stimato di oltre 400 milioni di sterline (circa 469 milioni di euro), diventando così il decimo club della Premier League a maggioranza statunitense.

“Il lancio di Pursuit Sports segna un nuovo entusiasmante capitolo nella visione del Friedkin Group, volta a valorizzare e rafforzare organizzazioni sportive di livello mondiale. Attraverso questa piattaforma possiamo fare molto più che sostenere le nostre squadre: stiamo investendo nel loro successo a lungo termine, mettendo a disposizione l’intera forza della nostra esperienza globale, delle nostre risorse e del nostro impegno verso l’eccellenza,” ha dichiarato Dan Friedkin. La Roma rappresenta per Friedkin non solo un asset sportivo, ma anche una leva d’immagine e un punto d’ingresso privilegiato nel calcio europeo. Grazie al suo brand storico, alla base tifosi internazionale e al potenziale infrastrutturale (a partire dal progetto per il nuovo stadio a Pietralata), la società giallorossa potrebbe diventare la piattaforma pilota per strategie in ambito di scouting, performance analysis, brand development e monetizzazione.

Guardando al business, la Roma ha chiuso il bilancio 2024 con un rosso pari a 81,4 milioni di euro, in miglioramento di circa 20 milioni di euro rispetto all’esercizio 2022-23, che si era chiuso in perdita per 102,7 milioni. Il fatturato consolidato della società giallorossa è stato pari a 301,7 milioni, contro i 277,0 milioni di euro relativi all’esercizio precedente.

Sotto la guida di Beeston, Pursuit Sports lavorerà dunque su una governance integrata, ma flessibile, in grado di potenziare le singole strutture senza uniformarle. L’obiettivo è duplice: creare valore condiviso tra i club e attrarre nuovi investitori e partner, anche fuori dal calcio. Non a caso, Friedkin, secondo quanto riportato da Insider Sport, ha già lasciato intendere che la holding non si fermerà a queste tre squadre: nel mirino ci sono altre realtà sportive internazionali, compresi possibili ingressi nel mondo Nhl o Nba.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News