Neon Abyss 2 Recensione


Il mio pezzo Neon Abyss 2 Recensione inizia con una considerazione che mi ronza in testa, in vero non credo che Neon Abyss 2 sia un semplice "secondo capitolo" ma piuttosto una esplosione con le luci al neon. Neon Abyss 2 non si limita a replicare la formula del primo, la prende, la imbottisce di adrenalina la riempie di arroganza e poi te lancia in faccia al punto di far sembrare il primo gioco un semplice tutorial.
Il punto è chiaro: Veewo Games non voleva fare il secondo capitolo “più carino del primo”, voleva lanciare una bomba nel genere roguelike e vedere cosa prendeva fuoco.
Spoiler: quasi tutto.
Neon Abyss 2 Recensione | Gameplay: L’azione è talmente veloce che ti cresce l’ansia
Se pensavi che Neon Abyss fosse già al limite, sappi che qui ti tocca tenere gli occhi spalancati come se stessi cercando di schivare proiettili veri. Le arene sono più nitide, più popolate, e più incasinate. In ogni stanza c’è una guerra lampo fatta di colori, proiettili e nemici con pattern ignoranti e impegnativi che sembrano progettati apposta per farti fallire. Ma qual è il problema? È che è una droga. [caption id="attachment_1101184" align="aligncenter" width="1600"]
Armi e oggetti – Il tuo inventario è una barzelletta… finché non esplode tutto
Qui non si sono limitati a fare “nuove armi”. Hanno aggiunto mazze, sciabole, guantoni da boxe e altre armi che sembrano uscite da un rave party finito male come raggi laser molli e stelle che esplodo ovunque. Ogni arma ha comportamenti assurdi, e se ci metti che puoi anche scegliere oggetti potenzianti per arma vaporizzando letteralmente quelle che non vuoi, ti ritrovi a sparare evochi draghi mentre evochi una serie di piante carnivore. Sì, suona ridicolo, ma lo è in quel modo perfetto che ti fa ridere e poi ti ammazza. [caption id="attachment_1101181" align="aligncenter" width="1920"]
Hatchmon – Pokémon a chi?
Questi cosi ti seguono in giro come mascotte, e crescono. Ma mica si evolvono perché gli vuoi bene: si trasformano in mostri da guerra con abilità devastanti. Alcuni si fondono tra loro e diventano versioni ancora più impattanti. Ma fai attenzione qui gli hatchmon possono anche essere messi KO e sei tu doverli recuperare. Qui arriva il primo problema, niente di ché è solo che il sistema è ancora vago. A volte funziona alla grande, a volte non capisci nemmeno cosa è successo però quando capita la sinergia giusta, senti il potere salire come una carica adrenalinica nelle vene. [caption id="attachment_1101179" align="aligncenter" width="1920"]
Faith – Il sistema che ti dà un senso di controllo… più o meno
Prima di ogni run scegli una maschera, e con essa una “fede”, cioè un set di bonus che influenza in modo differente la tua run dando anche accesso a schemi esclusivi. Più denaro? Più Hatchmon? Giochi d’azzardo con ricompense maggiori? A te la scelta. Finalmente una meccanica che ti fa sentire di poter orientare un po’ la fortuna. Ma occhio: se sbagli la fede per il tuo stile di gioco, ti ritrovi a tirare le cuoia prima di capire cosa non ha funzionato.Multiplayer – Finalmente non sei più solo a soffrire
Fino a quattro giocatori: Co-op online e fine dell’isolamento finalmente. Neon Abyss 2 in multigiocatore è un inferno organizzato: ogni stanza è una danza di proiettili e urla, sinergie da combinare al volo, compagni che ti salvano o ti lasciano morire come un cretino. Ma anche quando la squadra fallisce, ci si diverte. [caption id="attachment_1101183" align="aligncenter" width="1920"]
Contenuti - Sembra una versione deluxe
Non ci sono scuse. Già all’uscita anticipata c’era abbastanza da capire che avevano buttato molta carne sul fuoco ma con la versione finale troviamo Boss a palate, armi a centinaia, Hatchmon da incubo, livelli, personaggi, modalità, Faith… tutto insomma E se davvero mantengono la promessa degli aggiornamenti frequenti, questo gioco tra sei mesi mancheranno solo i mammut con gli steroidi.Grafica – Neon, ma con gusto
La pixel art è più dettagliata, più leggibile, più viva del primo capitolo. Sembra come se avessero tolto un velo e il tutto risultasse più chiaro: le animazioni sono fluide, i colpi hanno feedback visivo ottimo, gli effetti speciali non coprono il gameplay. Un miracolo, considerando quanto casino c’è a schermo, praticamente hanno fatto il salto di qualità senza per forza perdersi per strada e diventare ridicoli come purtroppo in titoli del genere succede sempre più spesso. L’atmosfera cybermyth regge ancora. Non sarà originale, ma è fatta bene. Inoltre data un occhiata la menu in game e ai totem negli hub: c'è tanto da scoprire e tanto da guadagnare. [caption id="attachment_1101182" align="aligncenter" width="1600"]
Performance – Ci siamo
Su PC medio gira senza problemi anche se resta un gioco pesante da gestire visivamente ma l’ottimizzazione è ottima e su Steam Deck, beh, è la morte sua; probabilmente su Switch 2 sarà anche meglio. Insomma Neon Abyss 2 è sicuramente uno dei roguelike che terrò sempre con me su qualunque console. Anche arrivassi alla fine mille volte potrei rigiocarci all’infinito.Difetti – Nessun gioco è perfetto
Qualche boss riciclato che denota un po’ di pigrizia nei design avanzati: alcuni sembrano versioni ricolorate di roba già vista. Certo ci sono aggiunte interessanti come power up a metà battaglia che rendono i pattern dei boss più difficili da comprendere e aggirare ma comunque il senso di già visto resta. [caption id="attachment_1098064" align="aligncenter" width="1920"]
Confronto col primo capitolo – Non c’è gara
Il primo Neon Abyss era bello davvero ma questo lo sovrasta come un fratello maggiore che ha fatto palestra e ti prende in giro con una mano sola. Il pacchetto offre da subito tanta carne da sbranare e sopratutto continua a offrirne man mano che il numero delle tue run aumenta rendendo così il banchetto davvero luculliano. Neon Abyss 2 ha più contenuti, più personalizzazione, modalità coop, Faith, Hatchmon fusi… Tutto quello che nel primo mancava, qui è presente. E tutto quello che c’era, è stato migliorato. [caption id="attachment_1101180" align="aligncenter" width="1920"]
Neon Abyss 2 Recensione | In conclusione: Pura follia, e funziona maledettamente bene
È frenetico, è assurdo, è traboccante. A volte ti fa sentire un genio, altre ti umilia come un bambino davanti a un Dark Souls. Ma è esattamente ciò che doveva essere: un roguelike ambizioso che punta al massimo e ci va vicino. Se ami i roguelike, le build pazze, le arene dove il pavimento esplode e non ti importa di perdere tempo a trovare le combo giuste? Questo è il tuo pane. Se cerchi un’esperienza lineare, rilassata e logica? Gira al largo. Ha difetti? Sì. Ma sono difetti di chi osa, non di chi si accontenta, e in un’epoca di sequel pigri e "copia - incolla", questa è già una vittoria; in ogni caso ci sono le patch.[Per acquistare Neon Abyss 2 al miglior prezzo segui il nostro Referral Link]
L'articolo Neon Abyss 2 Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






