Se BMW si prepara al debutto della nuova
Neue Klasse Serie 3 nel 2026, Mercedes
si appresta a raccogliere la sfida con grandi novità riguardanti uno dei suoi modelli di lusso più venduti: la
Classe C. La notizia principale riguarda l'arrivo della
prima Classe C completamente elettrica, pensata per reggere la sfida con la prima Serie 3 elettrica destinata ai mercati al di fuori della Cina. Ma altrettanto importanti sono gli
aggiornamenti che riguardano le versioni endotermiche, recentemente immortalate in alcune foto spia nella variante station wagon.

Esternamente le modifiche si concentrano su
fari, paraurti e griglia anteriore. I gruppi ottici anteriori adottano ora le luci diurne a LED a forma di stella, nuova caratteristica del marchio della Stella. In tutta sorpresa però i fari posteriori
non sono caratterizzati dal nuovo design "stellato".E' giusto sottolineare però che i prototipi spesso montano provvisoriamente i
fari del modello precedente fino a ridosso del lancio. Già a gennaio, durante i primi avvistamenti della nuova Classe C, la vettura non mostrava ancora le sue nuove luci. Ciò che incuriosisce questa volta è che Mercedes abbia comunque camuffato i gruppi ottici posteriori,
come se volesse nascondere qualcosa di inedito. 
Quando tutti i camuffamenti verranno tolti, ci si aspetta
una calandra più marcata, resa protagonista come negli anni '80, una cornice non più in tinta con la carrozzeria e
la stella a tre punte centrale che potrebbe diventare
illuminata. Internamente arriverà l'
ultima versione del sistema multimediale MBUX, mentre le tecnologie di assistenza alla guida compiranno sensibili passi in avanti per
reggere la concorrenza della futura BMW Neue Klasse Serie 3.

La Classe C delle immagini in allestimento AMG Line
sfoggia il log EQ sui parafanghi anteriori, ma non si tratta di una full-electric: questa versione sarà infatti basata su una piattaforma completamente diversa. Come confermano i due sportellini per il rifornimento, si tratta di un
sistema ibrido plug-in. Mercedes vende già diverse varianti PHEV della Classe C, le quali hanno riscontrato già un
profondo successo in diversi mercati tranne negli Stati Uniti, dove a farla da padrona è la C300 mild-hybrid.In Europa la C300e Plug-In da 309 CV vanta un'autonomia in elettrico di 106 km (WLTP). E' possibile però che grazie a questo restyiling
si riesca a tirare fuori ancora più autonomia elettrica prima di dover ricorrere al quattro cilindri a benzina. Se così fosse, la nuova Classe C sarebbe candidata ad essere un buon anello di congiunzione tra i motori tradizionali e la completa elettrificazione.