PeM! Festival Monferrato: ospiti Farinetti, Fabi e altri
Il PeM! Festival celebra 20 anni con eventi gratuiti in Monferrato: ospiti Oscar Farinetti, Niccolò Fabi, Luca Ribuoli e Grazia Di Michele.

A PEM ARRIVANO OSCAR FARINETTI, NICCOLÒ FABI, LUCA RIBUOLI E GRAZIA DI MICHELE
CONTINUA FINO AL 9 OTTOBRE LA 20A EDIZIONE DEL FESTIVAL DIRETTO DA ENRICO DEREGIBUS
Continua con ospiti come Oscar Farinetti, Niccolò Fabi, Luca Ribuoli (con la Bottega del suono) e Grazia Di Michele la 20a edizione del “PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus che si articola su dieci comuni, a partire dal capofila San Salvatore Monferrato.
In tutto ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo.
Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.
Dopo i primi tre appuntamenti, di grande successo, con Sergio Caputo, Alberto Grandi e Peppe Voltarelli, si prosegue con fino al 9 ottobre con un parterre di protagonisti come sempre alquanto variegato.
Tutti gli eventi sono gratuiti e perlopiù coniugano momenti di spettacolo a interviste. Una sorta di live journalism con musica e performance.
“PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte.
Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Incontro con OSCAR FARINETTI / Martedì 2 settembre, ore 21 - Parco Torre storica, San Salvatore Monferrato
Intervistato dal diretto artistico Enrico Deregibus, Farinetti racconterà di se stesso, della sua visione dle mondo e del suo ultimo libro, la raccolta di racconti, Hai mangiato?, popolata da guerra, amore, sogni, storie anonime e ritratti di personaggi famosi. La penna dell’autore percorre fatti storici e episodi della vita quotidiana, ispirato alle fotografie di Bruno Murialdo. Farinetti è nato il 24 settembre, in piena vendemmia, del 1954, ottimo millesimo per il vino, ad Alba, capitale delle Langhe. Ha ricevuto due lauree Honoris Causa, ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo.
Incontro con NICCOLO’ FABI / Giovedì 4 settembre, ore 21 - Piazza Papa Giovanni XXIII, Balzola
Nel 1997, con Capelli, ha vinto il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo e pubblica Il Giardiniere. Nel 1998 ha presentato, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma. Poi lascia Sanremo e inanella una carriera preziosa con canzoni poetiche e intimiste, dense di sfumature musicali, canzoni che lo hanno fatto diventare uno dei cantautori italiani più apprezzati. Nel 2025 è tornato con un nuovo progetto discografico dal titolo “Libertà negli occhi”. L’album è il risultato di dieci giorni trascorsi in una baita in Val di Sole, in una vera propria residenza artistica. Di questo e molto altro parlerà con Enrico Deregibus
Incontro con LUCA RIBUOLI e la BOTTEGA DEL SUONO / Venerdì 5 settembre, ore 21.00 - Parco Torre storica, San Salvatore Monferrato
Quanto è importante la colonna sonora nei film e nelle serie? I film di Leone ci avrebbero emozionato ugualmente senza le musiche di Morricone? Se ne parlerà con il regista di serie tv Luca Ribuoli (Call my agent, Miss Fallaci), originario di Alessandria, e con Corrado Carosio e Pierangelo Fornaro (Bottega del suono), autori di molte colonne sonore fra le quali quella della serie “Rocco Schiavone”. La serata è a cura di Riccardo Massola.
Concerto/incontro con GRAZIA DI MICHELE / Sabato 6 settembre, ore 21 - Piazza Vittorio Veneto, Rive (Vc)
È una delle prime cantautrici italiane. Inizia la sua carriera sul finire degli anni 70 al Folkstudio di Roma e nel 1978 incide il suo primo album, Clichè, definito coraggioso e insolito dagli appassionati della giovane canzone d’autore. Arriva al successo commerciale nel 1986, con Le ragazze di Gauguin. La sua è una canzone d’autore marcatamente al femminile, delicata ed elegante, in qualche modo in linea con quella di cantautrici nordamericane come Suzanne Vega o Joni Mitchell. Molte le sue esperienze collaterali, come scrittrice, come musicoterapeuta, come insegnante per 13 anni nel programma “Amici”.
NELLE PROSSIME SETTIMANE
Concerto di ELEONORA BORDONARO / Martedì 9 settembre, ore 21 - Piazza Papa Giovanni XXIII, località Lu, Lu e Cuccaro Monferrato
PEM MUSIC CONTEST con CON ALO EAZY, LIV, MANIFESTI, TRAMONTANA / Venerdì 12 settembre ore 21 - Country Sport Village (strada Comunia 30), Mirabello Monferrato
Incontro/spettacolo con STEFANO NOSEI / Domenica 14 settembre ore 18 - Parco storico Bricherasio, Fubine Monferrato
Concerto di L’ORAGE / Martedì 16 settembre ore 21 - Country Sport Village (strada Comunia 30) – Mirabello Monferrato
Spettacolo di GENE GNOCCHI / Venerdì 19 settembre, ore 21 - Piazza Liedholm (Sagrato Chiesa parrocchiale), località Cuccaro, Lu e Cuccaro Monferrato
Incontro con FRANCO MUSSIDA / Domenica 21 settembre, ore 18 - Ecomuseo della Pietra da Cantoni (piazza Vallino), Cella Monte
Incontro con GAD LERNER / Martedì 23 settembre, ore 21 - Piazza Marconi, Mirabello Monferrato
Concerto/incontro con PAOLO BONFANTI in italiano / Venerdì 26 settembre, ore 21 – Teatro Verdi (Piazza Castello 19), Pontestura
Incontro con DIEGO DE SILVA / Sabato 27 settembre, ore 18 - Centro Comunale di Cultura (piazza XXXI Martiri), Valenza
Incontro con SIMONE TORINO / Lunedì 29 settembre ore 18 - Ristorazione Sociale (viale Milite Ignoto 1/a), Alessandria
Incontro con ANTONIO DIPOLLINA / Martedì 30 settembre, ore 18 - Visioni 47 (via Trotti 47), Alessandria
Incontro/concerto con PACIFICO / giovedì 2 ottobre ore 21 - Teatro Comunale (via Cavalli 13), San Salvatore Monferrato
Incontro con VIVIAN LAMARQUE / Sabato 4 ottobre, ore 18 - Chiesa di San Michele (Piazza Marconi), Mirabello Monferrato
Camminando con MYRIAM BELFIORE / Domenica 5 ottobre, ore 15 - Cascina Dionigi 4.0 (Cascina Dionigi 73), Lu Cuccaro Monferrato
LELLA COSTA legge SEBASTIANO VASSALLI / Giovedì 9 ottobre, ore 21 - Teatro Comunale, via Cavalli 13, San Salvatore Monferrato
Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e la statura degli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi come Arturo Brachetti, Manuel Agnelli, Diodato, Malika Ayane, Pilar Fogliati, Valerio Lundini, Willie Peyote, Nuzzo e Di Biase, Giulio Scarpati, Cristina Donà, Morgan, Ron, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Gene Gnocchi, Paola Turci, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Guido Catalano, Eugenio in Via Di Gioia, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Mauro Pagani, Carlo Massarini, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Marina Massironi, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Matteo Bordone, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Vittorio De Scalzi, Vasco Brondi, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Cochi Ponzoni, Bruno Gambarotta, Francesco Bianconi, Ensi, Giorgio Conte, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Emma Nolde, Flaco Biondini, Davide Longo, Maurizio Crosetti, Gianni Coscia, Paola Mastrocola e molti altri.
Qual è la tua reazione?






