Perché il gatto ha la voce rauca: cosa bisogna fare

Agosto 21, 2025 - 13:30
 0
Perché il gatto ha la voce rauca: cosa bisogna fare

Se il gatto miagola in modo strano come se avesse la voce rauca scopri come intervenire: cause e possibili soluzioni per questa anomalia. 

Gatto dagli occhi verdi con la bocca aperta
Gatto che miagola (Pixabay PublicDomainPictures – Amoreaquattrozampe.it)

Anche i gatti possono avere la voce rauca fino ad arrivare a divenire afoni, ma come possiamo scoprire le cause di questo sintomo in tempo e intervenire per curare tale anomalia prima che il gatto perda la possibilità di comunicare con noi? Il miagolio del gatto è prodotto da due corde vocali, ma molto spesso la raucedine si manifesta quando il gatto ha un problema alla laringe.

Cosa bisogna fare se il gatto ha la voce rauca: cause e soluzioni 

La laringe del gatto ha diverse funzioni e fra queste c’è quella che contribuisce alla corretta produzione sonora del suo miagolio. Quando il funzionamento della laringe è alterato il gatto può manifestare raucedine.

Bocca del gatto (Pixabay Ihtar - Amoreaquattrozampe.it)
Bocca del gatto (Pixabay Ihtar – Amoreaquattrozampe.it)

In questi casi potrebbe trattarsi dell’ingresso di un corpo estraneo nella gola del gatto, problemi alla tiroide, conati di vomito, allergia, oppure della infezioni di tipo virale o batterico. Per scoprire quale sia la giusta diagnosi della raucedine del micio è innanzitutto indispensabile escludere che si tratti di un’infezione, altrimenti potrebbe trattarsi di laringite.

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

Un comune raffreddore del gatto può comportare degli episodi di raucedine, ma quest’ultimo risulta essere facilmente curabile grazie all’aiuto del veterinario e all’opportuna somministrazione anche di antinfiammatori naturali, come il miele, ideale anche per cani e gatti. D’altro canto, invece, se si tratta di laringite, oltre alla raucedine, i sintomi riscontrabili nel gatto potrebbero essere i seguenti: una difficile deglutizione, tosse secca e un’elevata temperatura corporea.

Cosa posso fare per il gatto con miagolio rauco? 

Se il miagolio rauco del gatto persiste e si tratta di laringite il veterinario potrebbe consigliarci di intervenire somministrando una volta al giorno al micio delle gocce specifiche che rispondano alla funzione di antinfiammatori naturali, come – ad esempio – il macerato glicerico di rosa canina.

Gatto con gli occhi chiusi mentre si riposa
Micio a riposo (Pixabay Annabel_P – Amoreaquattrozampe.it)

In alternativa, ma sempre dopo aver consultato il proprio veterinario di fiducia, è possibile affiancare alla somministrazione medica quella di una dieta equilibrata e funzionale per sfiammare l’irritazione – come la scelta di un brodo di pollo. Oppure è possibile aumentare la frequenza della somministrazione quando si tratta di antidolorifici qualora la situazione riguardante la raucedine del gatto sia già peggiorata, ad esempio scegliendo la Propoli in gocce per almeno 3 volte al giorno.

L'articolo Perché il gatto ha la voce rauca: cosa bisogna fare è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News