Quartetto Eos in concerto a Venezia – Asolo Musica Veneto Musica 2025

Nuovo appuntamento della stagione Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Cini, sabato 11 ottobre 2025, con il Quartetto Eos in un programma dedicato a Beethoven, Schubert e Molinari.

Ottobre 6, 2025 - 20:25
 0
Quartetto Eos in concerto a Venezia – Asolo Musica Veneto Musica 2025

Asolo Musica Veneto Musica

Auditorium “Lo Squero” Fondazione Giorgio Cini
Venezia – Isola di San Giorgio
22 marzo – 6 dicembre 2025

X Edizione

Nuovo appuntamento sabato 11 ottobre per la Stagione dei concerti di Asolo Musica

Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia. Protagonista del concerto Il Quartetto Eos

con programma dedicato a Ludwig van Beethoven a Franz Schubert e al contemporaneo Alberto Molinari

Comunicazione importante

Siamo spiacenti di informare che, a causa di un imprevisto, il Quartetto di Venezia non potrà esibirsi nel concerto previsto per il 11 ottobre. Al loro posto, si esibirà il Quartetto Eos.

Ringraziamo il nuovo Quartetto Eos per la disponibilità e vi aspettiamo per una serata di grande musica.

 

Dopo il successo ottenuto al Quirinale, con il  concerto in diretta dalla Cappella Paolina di domenica scorsa a Roma, il Quartetto Eos, sabato 11 ottobre, sbarca a Venezia nell’Isola di San Giorgio Maggiore, per la Stagione di Concerti giunta alla sua decima stagione, firmata da Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium Lo Squero.

Sul leggio del Quartetto Eos, formato da Matteo Cimatti, violino  Giacomo Del Papa, violino Alessandro Acqui, viola Silvia Ancarani, violoncello,  oltre al Quartetto per archi in do minore op. 18 n.4 di Ludwig van Beethoven e al Quartetto per archi n. 14 in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, anche il brano dedicato al Quartetto The Red quartet, movimento unico per quartetto d’archi del compositore italiano, classe 1965, Alberto Molinari.

Formatosi nel 2016 presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all'attenzione del mondo musicale per la sua freschezza e profondità delle sue interpretazioni, vincendo nel 2018 il Premio Farulli assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell'ambito del Premio Franco Abbiati.

Ad aprire il concerto il Quartetto per archi in do minore op. 18 n.4 di Ludwig van Beethoven. Composto tra il 1798 e il 1800, fu pubblicato nel 1801 come parte della prima raccolta di sei quartetti per archi, commissionati dal Principe Lobkowitz. Sebbene non sia il primo composto, è considerato un'opera giovanile che mostra il suo crescente stile musicale. La sua peculiarità risiede nell'essere l'unico quartetto in do minore tra quelli del gruppo, e nel finale del secondo movimento, dove il carattere più amabile e melodico contrasta con il resto del pezzo, che è dominato da una forte energia. 

Dal classicismo di Beethoven si passa alle contaminazioni musicali di Alberto Molinari, un compitore e Sound Engineer nato a Bologna nel 1990.  Il Quartetto d'archi “Red quartet” è il terzo di una raccolta di 4 quartetti: questo “Allegretto” deciso si apre con uno slancio energico, come un sipario che si solleva su una trama intensa e vibrante. Il nome stesso richiama il rosso, colore della rabbia, che pulsa nei dialoghi serrati delle corde, tra tensioni, risposte e sospensioni improvvise.

Il quartetto alterna vigore e delicatezza, costruendo un racconto sonoro che cattura e trascina l’ascoltatore dall’inizio alla fine. Il concerto si concluderà infine con il Quartetto in re minore D.810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, di poderose proporzioni e ambizioni sinfoniche, in cui il secondo movimento vede la reinterpretazione del Lied “La morte e la fanciulla”, composto nel 1817 che dà il nome al quartetto.

La X Stagione dei Concerti 2025 è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Zanta pianoforti

Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30

Apertura vendite 17 febbraio 

Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero
Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia