Ranking Digitale BBBell 2025: Piemonte e Liguria accelerano la trasformazione
BBBell presenta il nuovo Ranking Digitale 2025 per Piemonte e Liguria: Genova guida la classifica, piccoli Comuni in crescita e forti differenze territoriali.
BBBell presenta la seconda edizione del Ranking per l’Eccellenza Digitale
Piemonte e Liguria accelerano la trasformazione
Dopo il forte interesse suscitato nel 2024, BBBell – operatore piemontese specializzato nella connettività wireless e fibra – lancia la seconda edizione del Ranking per l’Eccellenza Digitale di Piemonte e Liguria, l’indagine che misura e confronta il livello di maturità digitale dei territori.
L’analisi prende in esame 1.180 Comuni piemontesi e 234 Comuni liguri, offrendo una fotografia aggiornata sullo stato della digitalizzazione locale.
Realizzato con il supporto di Prokalos, società attiva nel campo delle relazioni istituzionali, il progetto mette gratuitamente a disposizione delle amministrazioni locali uno strumento utile per pianificare gli interventi su infrastrutture, servizi digitali e competenze interne.
Il BBBell Score: una metrica innovativa per misurare la maturità digitale
Al centro del ranking c’è il BBBell Score, un indice sintetico (da 0 a 100) che valuta la performance digitale dei Comuni attraverso:
-
qualità della connettività
-
disponibilità di servizi digitali
-
competenze interne
-
governance e capacità amministrativa
L’edizione 2025 introduce un importante elemento aggiuntivo: una survey diretta ai Comuni, pensata per arricchire la banca dati con informazioni qualitative e aggiornate sullo stato delle infrastrutture e dei servizi.
Il risultato è un ranking unico a livello nazionale, con un livello di dettaglio che permette di individuare differenze e necessità dei singoli territori.
I risultati 2025: Genova supera Torino, ma il divario resta
Le grandi città si confermano motore della digitalizzazione.
La classifica 2025 vede Genova al primo posto, davanti a Torino, grazie alla capacità di:
-
attivare fondi PNRR
-
progettare investimenti mirati
-
potenziare la formazione digitale
Crescono anche i Comuni sopra i 50mila abitanti, che registrano un punteggio medio di 97/100, mentre i piccoli centri sotto i 5mila abitanti si fermano a 49/100.
Il divario resta significativo:
nei territori urbani la realizzazione delle reti è facilitata da economie di scala, risorse amministrative più solide e un ecosistema innovativo composto da università, imprese ICT e centri di ricerca.
Tuttavia, non mancano eccezioni virtuose: 256 piccoli Comuni si collocano nelle fasce più alte del ranking e 28 ottengono risultati eccellenti pur avendo meno di 2mila abitanti.
Confermato inoltre l’effetto trascinamento: i grandi centri trainano territori vicini fino a 20 km di distanza.
Digitalizzazione a più velocità: le evidenze della survey 2025
La nuova indagine “Il tuo Comune è digitalizzato” evidenzia un territorio in trasformazione, ma ancora disomogeneo.
🔵 Connettività
Molti Comuni, soprattutto in aree montane e rurali, utilizzano tecnologie miste o obsolete, con prestazioni non uniformi.
La stabilità delle reti resta decisiva per offrire servizi digitali affidabili.
🔵 Resilienza e sicurezza
Cresce il numero di amministrazioni che adottano sistemi di backup e misure per garantire la continuità operativa.
Tuttavia, l’allineamento agli standard europei (come la direttiva NIS2) non è ancora uniforme.
🔵 Servizi digitali
La maggior parte dei Comuni si trova in una fase intermedia: i servizi online coprono prevalentemente procedure di base, mentre solo pochi enti offrono processi completamente digitalizzati.
🔵 Competenze interne
Il personale mostra maggiore familiarità con strumenti digitali, ma l’utilizzo di software specialistici e di tecnologie avanzate è ancora limitato.
La formazione è in crescita, ma la cybersecurity rimane un punto critico.
🔵 Cloud e PNRR
La migrazione al Cloud procede in modo positivo, ma con differenze marcate dovute a problemi tecnici, scarsità di risorse e necessità di competenze specifiche.
Un percorso in crescita, ma con ampi margini di miglioramento
L’edizione 2025 del Ranking BBBell conferma un miglioramento generale rispetto al 2024.
Piemonte e Liguria compiono passi avanti nel percorso di digitalizzazione, ma restano differenze territoriali importanti e una distanza ancora significativa rispetto agli standard nazionali ed europei.
La digitalizzazione locale passa da infrastrutture moderne, competenze interne solide e sistemi sicuri: tre elementi senza i quali la Pubblica Amministrazione non può offrire servizi efficienti e inclusivi.
Consultazione del ranking
È possibile esplorare il Ranking dell’Eccellenza Digitale nella dashboard interattiva disponibile al link:
🔗 https://www.bbbell.it/ranking-digitale/
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




