“Seconda Classe” chiude la stagione di prosa allo Spazio YAK di Varese con uno sguardo intenso sul privilegio

Sabato 29 novembre alle 21 lo Spazio YAK di Varese ospita lo spettacolo “Seconda Classe”, ultima tappa della stagione di prosa per adulti del 2025. In scena una riflessione potente e attuale sulla disuguaglianza sociale e i temi del privilegio e dell’esclusività della ricchezza, attraverso una narrazione familiare intima e profondamente umana e con un linguaggio essenziale e contemporaneo.
Seconda Classe è il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata 2011 come prosecuzione di un percorso laboratoriale guidato da Clara Sancricca e che anno dopo anno sta conquistando la scena teatrale italiana portando in scena, con un linguaggio essenziale e raffinato, narrazioni originali e profonde sull’umanità.
Al centro della storia c’è un giovane grafico di umili origini che, grazie a una combinazione di talento e fortuna, si trova davanti a un’inaspettata occasione di ascesa sociale. L’entusiasmo della famiglia si scontra però con una crescente percezione di inadeguatezza, che si trasforma in disagio e infine in ribellione. Non tanto per incapacità, quanto per la consapevolezza che l’ingiustizia non è un’eccezione, ma una condizione sistemica.
Attraverso una trama semplice ma densa di significato, lo spettacolo affronta il paradosso del privilegio: la ricchezza come fatto esclusivo, che trae valore dal confronto con chi ha meno. Un meccanismo che trasforma il desiderio in strumento di esclusione e che definisce la prima classe solo in relazione all’esistenza della seconda.
“Seconda Classe” è uno sguardo lucido sulle contraddizioni della società contemporanea: la normalizzazione dell’ingiustizia, l’assuefazione all’esclusione, la corsa alla scalata sociale che si trasforma spesso in rincorsa a un’identità fittizia.
Lo spettacolo si inserisce nel solco delle proposte di teatro contemporaneo che Spazio YAK porta avanti da anni, valorizzando narrazioni capaci di far pensare e al tempo stesso coinvolgere emotivamente il pubblico.
Biglietti:
Online: Intero 12€, Ridotto 8€, Under 18: 6€ (+ prevendita)
In cassa: Intero 14€, Ridotto 10€, Under 18: 8€
Maggiori informazioni su: www.spazioyak.it
L'articolo Da Prato a Pordenone vinse la rabbia del fare. Identità e futuro dei distretti industriali italiani sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




